
-
- Preparaz.
- Minuti
-
- Cottura
- Minuti
-
- Porzioni
- 2 barattoli piccoli
-
- Costo
- Medio
-
- Difficoltà
- Bassa
La marmellata di fichi è una delle confetture che ho preparato ieri, una deliziosa marmellata di fichi aromatizzata al limone. Settembre è il mese dei fichi e dei fichi d’india, un periodo molto breve, quindi, bisogna sbrigarsi se si vuole preparare un po’ di marmellata.
La marmellata di fichi non è mai stata tra le mie preferite, troppo dolce, eppure, ieri ho voluto provare a farla con degli ottimi fichi bianchi che ho trovato al mercato di Ballarò.
Innanzitutto ho diminuito le dosi dello zucchero e poi ho aggiunto del succo e della scorza di limone.
In questo periodo, vi sono dei limoni piccoli e verdi, i verdelli, per l’appunto, che hanno poco succo ma dal sapore molto intenso e la cui scorza è particolarmente aromatica. Cosa di meglio per spezzare il sapore dolce della confettura di fichi?
E allora, mi son messa all’opera e devo dirvi che ho preparato una marmellata a dir poco divina, con poco zucchero e molto aromatica… pensate che qualche dopo ora l’ho mangiata a cucchiaiate! 😀
Naturalmente, la marmellata di fichi può essere preparata con i fichi bianchi e con quelli neri, al naturale o con l’aggiunta di mandorle pelate, che ci stanno benissimo.
Nel nuovo numero di Sale&Pepe, ho poi visto una versione della confettura di fichi al Cognac che deve essere buonissima… in chiusura vi dirò come farla! Baci 😉
Ingredienti:
Marmellata di fichi
Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr :
- fichi bianchi o neri: 500 gr
- zucchero: 150 gr
- limone: 1 (sia succo che scorza grattugiata)
State per preparare la marmellata di fichi? Mi raccomando, scegliete dei frutti maturi ma non troppo e accertatevi di avere dei limoni. I verdelli andranno benissimo, come vi dicevo poc’anzi, sono molto aromatici. All’opera!
Come fare la marmellata di fichi
Pulite i fichi eliminando la buccia. Se dovesse restarne un pochino attaccata non preoccupatevi, andrà bene lo stesso.
Con un coltello tagliuzzate la polpa dei fichi e mettetela in un pentolino.
Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e il suo succo. Io ho usato i limoni verdelli che hanno poco succo, se usate dei limoni molto succosi mettete il succo di mezzo limone.
Aggiungete lo zucchero, mescolate i fichi e mettete il pentolino sul fuoco a fiamma bassa.
Lasciate cuocere la marmellata a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.
Dopo una decina di minuti, quando i fichi avranno ceduto parte della loro acqua, se la polpa vi sembra troppo grossa, frullatela con il mixer ad immersione.
Continuate la cottura della marmellata mescolando spesso per non farla attaccare al fondo.
Quando notate che la marmellata comincia a diventare leggermente più densa, cominciate a fare la prova del piattino.
Versate un cucchiaino di marmellata in un piattino da caffè e mettetela in freezer per 2 minuti.
Se, trascorso questo tempo, la marmellata ha la consistenza tipica della marmellata, vuol dire che è pronta.
In caso contrario, continuate la cottura facendo la prova del piattino a intervalli di 3 minuti.
Se si addensa troppo diventa una specie di colla! 😀
Quando la marmellata di fichi sarà pronta potete invasarla nei barattoli di vetro sterillizzati.
Riempite i barattoli fino ad arrivare al primo giro di collo.
Se volete aggiungere delle mandorle pelate, intere o tritate, è adesso che dovete farlo.
Chiudete i barattoli con il tappo e capovolgete i barattoli facendo raffreddare a testa in giù.
Una volta freddi, i barattoli andranno conservati in dispensa e, ricordate, una volta aperto il barattolo va conservato in frigo.
NOTA: se non vi bastano i barattoli, versate la marmellata in una ciotola di vetro, fatela raffreddare, copritela con della pellicola trasparente e riponetela in frigo 😀
La marmellata di fichi non è soltanto ottima da spalmare sul pane, è perfetta per preparare delle crostate con la frutta secca e per accompagnare yogurt e formaggi.
E… per chi vuole provare la variante al Cognac… eccola qui!
Confettura di fichi verdi al Cognac
La ricetta è più o meno la stessa rispetto a quella che vi ho dato ma con l’aggiunta finale di Cognac.
Quindi, una volta invasati i barattoli di confettura di fichi, versate il Cognac in un pentolino, portatelo ad ebollizione ed infiammatelo.
Togliete il Cognac dal fuoco e versatene un cucchiaino per barattolo.
Chiudete e capovolgete i barattoli
Nessun commento.