• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostata con ricotta e marmellata

Crostata con ricotta e marmellata

25 Giugno 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci per la colazione, Planetaria, Ricette Estive

La crostata con ricotta e marmellata è una golosissima crostata con la classica base di frolla ma farcita con uno strato di ricotta (solo leggermente zuccherata) ed uno strato di marmellata del gusto che più vi piace. Io l’ho preparata con la marmellata di ciliegie che ho fatto l’altro giorno ma potete usare anche la marmellata di fragole, frutti di bosco, albicocche, arance e via dicendo. Tenete conto, infatti, che la ricotta ha un sapore molto delicato e quindi si sposa bene con tutti i tipi di frutta. A me questa crostata ricotta e marmellata è piaciuta veramente tanto, ho adorato il modo in cui i pezzi di ciliegia della confettura si sposavano con la ricotta e la morbida frolla! Un dolce semplice ma molto goloso perfetto sia per una colazione un po’ speciale che come dopo cena.

Potrebbero anche interessarti:

  • CROSTATA CON GELO DI ANGURIA
  • PASTA FROLLA INTEGRALE
  • CROSTATA CON RICOTTA ALL’ARANCIA
Ingredienti

Crostata ricotta e marmellata

Preparazione40 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h 10 min
Porzioni: 8 Porzioni
Calorie: 450kcal
Costo: Basso

Ingredienti

Per la pasta frolla (stampo 20-22 cm):

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Per il ripieno:

  • 300 gr ricotta (già sgocciolata)
  • 5 cucchiai zucchero
  • 250 gr marmellata di ciliegie (o altro gusto)

Preparazione

  • Preparate la pasta frolla
  • Stendete pasta frolla e foderatevi lo stampo della crostata
  • Aggiungete la crostata lavorata con lo zucchero
  • Versate sulla ricotta uno strato di marmellata
  • Decorate la crostata con strisce di pasta frolla
  • Cuocete in forno statico ventilato a 180° per 30 minuti circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la crostata con ricotta e marmellata

Per prima cosa mettete a sgocciolare la RICOTTA (meglio se per una notte intera). Quando la ricotta sarà asciutta, aggiungete lo zucchero e mescolate. Io ho preferito che non fosse troppo dolce tenuto conto che ci va’ la marmellata sopra.

aggiungere zucchero alla ricotta

Preparate la PASTA FROLLA. Nella ciotola del robot mettete la farina e il burro freddo a pezzetti. Lavorate fino a quando il burro non si sarà sbriciolato completamente. Aggiungete lo zucchero e il lievito e mescolate. In ultimo aggiungete l’uovo e il tuorlo e continuate a lavorare. Quando avrete ottenuto un impasto a grosse briciole, lavoratelo con le mani, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per 30 minuti.

Imburrate e infarinate lo stampo da crostata. Stendete la pasta frolla con il mattarello e adagiatela sullo stampo facendola aderire al fondo e ai bordi. Eliminate la pasta frolla in eccesso dai bordi e bucherellate il fondo.

rivestire stampo crostata

Versate la ricotta sul fondo della crostata e livellate con 1 cucchiaio.

aggiungere ricotta

Aggiungete la marmellata alla crostata e livellate anch’essa.

aggiungere marmellata di ciliegie

Con la pasta frolla restante realizzate delle strisce e decoratevi la crostata. Questa volta, invece della decorazione classica o deciso di farla un po’ diversa anche se le strisce son venute un po’ storte 😉

decorare crostata

Infornata la crostata in forno caldo ventilato a 180° per 30 minuti circa, fino a quando la frolla risulterà dorata. Una volta cotta, sfornate la crostata e lasciate raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

crostata ricotta e marmellata

Prima di servirla, spolverate leggermente con dello zucchero a velo e, se volete, aggiungete qualche ciliegia fresca al centro. Ecco come si presenta la crostata al taglio.

crostata ricotta e marmellata di ciliegie

Ricette Correlate:

  • Crostata integrale con marmellata e mele
    Crostata integrale con marmellata e mele
    Ed ecco qui la crostata integrale con marmellata e mele che…
  • Crostata di albicocche
    Crostata di albicocche
    La crostata di albicocche con Marmellata e Albicocche fresche è…
  • Crostata ricotta e amarene
    Crostata ricotta e amarene
    La crostata ricotta e amarene è un dolce davvero delizioso…
  • Crostata di ciliegie
    Crostata di ciliegie
    La crostata di ciliegie è un dolce Delizioso, fuori croccante…
  • Marmellata di ciliegie
    Marmellata di ciliegie
    La marmellata di ciliegie è un grande classico dell'Estate, una…
  • Crostata alla marmellata Bimby
    Crostata alla marmellata Bimby
    La crostata alla marmellata bimby è una delle ricette più…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Marmellata di fragole, Pasta Frolla, Ricotta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata pantesca
Post successivo: Insalata di zucchine crude »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso