• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di ciliegie

Marmellata di ciliegie

23 Giugno 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane

La marmellata di ciliegie è un grande classico dell’Estate, una confettura super golosa, Densa e Profumata in cui affondare il cucchiaino è una vera Tentazione! Prepararla in casa è davvero Facilissimo, vi serviranno solo Ciliegie fresche, Zucchero e succo di Limone! Una volta pronta, la marmellata di ciliegie, nei suoi deliziosi barattoli, arricchirà la vostra Dispensa di un prezioso ingrediente. Questa confettura, infatti, non è soltanto buona da spalmare sul pane a Colazione ma è anche Perfetta per la preparazione di Dolci come Biscotti e Crostate.

La ricetta può essere realizzata con tutti i Tipi di ciliegie. A seconda della tipologia e della dolcezza, potete decidere se aggiungere o meno un po’ più di zucchero. Per il resto, la ricetta è davvero Facilissima e ve ne renderete conto preparandola! L’estate è ricchissima di Frutta buonissima con cui preparare le marmellate. Insieme al quella con le Ciliegie, proprio non possono mancare nella mia dispensa anche quella di Fragole, Pesche e Albicocche! Alcune di queste ricette le trovi anche nella Versione Bimby.

 

Ingredienti
5 from 1 vote

Marmellata di ciliegie fatta in casa (Densa e Profumata)

Preparazione15 min
Cottura35 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 2 Barattoli piccoli
Calorie: 252kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 600 gr ciliegie denocciolate
  • 300 gr zucchero
  • succo di 1 limone

Note

NOTA: con questa quantità di zucchero la vostra marmellata si conserverà per 3 mesi circa. Se volete che si conservi più a Lungo (12 mesi circa) dovete aumentare la dose di zucchero (700 gr per 1 kg di frutta).
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la marmellata di ciliegie

Per la preparazione delle marmellate ricordate di scegliere frutti freschi dalla polpa soda ed integra. Lavate le ciliegie ed eliminate il nocciolo con l’apposito attrezzo. Se non ce lo avete potete eliminare il nocciolo a mano con un normale coltello tanto le ciliegie non vi serviranno intere. In alternativa potete acquistarlo si Amazon–> https://amzn.to/3f4keGC

snocciolare ciliegie

Mettete le ciliegie in una pentola con lo zucchero e il succo di limone e mescolate. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media e lasciate cuocere. Se si forma della schiumetta in superficie eliminatela con una schiumarola.

snocciolare ciliegie e mettere sul fuoco

Quando le ciliegie si saranno ammorbidite, frullate con il minipimer ad immersione. Potete scegliere se frullare completamente la confettura oppure se lasciare qualche pezzo di ciliegia più grosso (a me piace la seconda versione).

frullare ciliegie con minipimer

Quando vedete che la marmellata comincia ad addensarsi, mettetene un cucchiaino in un piattino e riponetela in freezer per 2 minuti. Se trascorso questo tempo la consistenza è quella desiderata la marmellata è pronta.

Versate la marmellata calda nei barattoli sterilizzati facendo arrivare la marmellata fino all’inizio del collo del barattolo. Chiudete i vasetti con il tappo e capovolgeteli fino a quando non si saranno raffreddati. Verificate se si è formato il sottovuoto (pressando con un dito sul tappo fa’ clic clak). Riponete i barattoli in dispensa.

La vostra confettura di ciliegie fatta in casa è pronta e può essere consumata già da subito!

marmellata di ciliegie ricetta

Conservazione

La marmellata di ciliegie così ottenuta si conserva per massimo 3 mesi. Se volete conservarla più a lungo dovete aumentare la dose di zucchero (il 70% rispetto al peso della frutta) e magari, sterilizzare i barattoli una seconda volta. Una volta aperto, riponete il barattolo in frigo.

Una ricetta che ti consiglio di provare è la Crostata con ricotta e marmellata di ciliegie, è Buonissima!

crostata ricotta e marmellata di ciliegie

Ricette Correlate:

  • Marmellata di fichi Bimby
    Marmellata di fichi Bimby
    come fare la marmellata di fichi con il bimby
  • Marmellata di albicocche
    Marmellata di albicocche
    La marmellata di albicocche fatta in casa è una Confettura…
  • Ciliegie sciroppate
    Ciliegie sciroppate
    Le ciliegie sciroppate sono delle golose Ciliegie fresche conservate sotto…
  • Crostata di ciliegie
    Crostata di ciliegie
    La crostata di ciliegie è un dolce Delizioso, fuori croccante…
  • Marmellata di pesche
    Marmellata di pesche
    ricetta per fare la marmellata di pesche in casa
  • Marmellata di fragole Bimby
    Marmellata di fragole Bimby
    La marmellata di fragole Bimby è una Confettura Densa, Corposa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ciliegie, Succo di Limone, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tonno sott’olio
Post successivo: Insalata pantesca »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    25 Maggio 2021 alle 21:44

    5 stars
    Fatta oggi la Marmellata di ciliege.. E venuta buonissima… Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso