• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di cipolle rosse

Marmellata di cipolle rosse

13 Agosto 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La marmellata di cipolle rosse è una Confettura dal piacevole gusto Agrodolce preparata con Cipolle rosse (meglio se di Tropea), Zucchero e Aceto di vino bianco. Una marmellata perfetta per accompagnare Formaggi, da gustare con la Carne o per farcire Panini. In commercio ne esistono di ottime ma vi assicuro che quella fatta in casa è una vera Prelibatezza, soprattutto quando è appena fatta!

marmellata di cipolle rosse

Preparare la marmellata di cipolle rosse è molto Facile e non vi dico il profumo che si sprigiona in casa! Potete usare tutti i Tipi di cipolle rosse anche se quelle di Tropea sono molto più buone (più Aromatiche). A me piace profumarla con qualche foglia di Alloro che metto durante la marinatura. Seguite la ricetta passo passo e vedrete che Bontà. Non appena l’assaggerete non potrete più smettere, ve lo assicuro!

Potrebbero anche piacerti:

  • Cipolle in agrodolce
  • Polpette di pesce spada in agrodolce
  • Tonno rosso con cipolle in agrodolce
Ingredienti

Marmellata di cipolle rosse (di Tropea): ricetta passo passo!

Preparazione10 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 2 Barattoli
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1,4 kg cipolle rosse
  • 250 ml aceto di vino bianco
  • 550 gr zucchero
  • 4 foglie alloro

Ingredienti per 2 barattoli da 250 gr circa

    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la marmellata di cipolle rosse di Tropea

    Pulite le cipolle e affettatele nel senso della lunghezza. Mettete le cipolle in una ciotola di vetro o ceramica e aggiungete l’aceto, lo zucchero e le foglie di alloro.

    tagliare cipolle

    Mescolate, coprite con la pellicola e lasciate riposare per un paio d’ore. Di tanto in tanto mescolate.

    marinatura

    Quando le cipolle si saranno ammorbidite, eliminate le foglie di alloro e versate tutto in contenuto in una pentola. Mettete la casseruola sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa.

    cottura marmellata

    Quando le cipolle risulteranno morbide, con il mixer ad immersione frullatela un po’. A me piace non frullarla troppo!

    frullare cipolle

    Continuate la cottura fino a quando il liquido di cottura non avrà dimezzato il proprio volume.

    cottura ultimata

    Mettete un cucchiaio di marmellata su un piattino e riponetelo in Freezer per 2 minuti. Tirate fuori il piattino è inclinatelo. Se la marmellata scivola lentamente è pronta.

    prova piattino

    Mettete la marmellata di cipolle rosse nei barattoli sterilizzati avendo cura di distribuire il liquido in tutti i barattoli.

    invasare marmellata

    Chiudete i barattoli e capovolgeteli. Lasciateli raffreddare a testa in giù.

    chiudere barattoli

    La vostra confettura di cipolle rosse di Tropea è pronta da gustare e con i Formaggi stagionati è davvero perfetta!

    marmellata di cipolle rosse

    A volte non faccio neanche la fatica di metterla nei vasetti, ne preparo un po’ (con 500 gr di cipolle) e la metto in una ciotola in Frigo… dura pochissimo! 😀

    Ricette Correlate:

    • Marmellata di cipolle Bimby
      Marmellata di cipolle Bimby
      La marmellata di cipolle rosse è una Confettura dal gusto…
    • Cipolle in agrodolce
      Cipolle in agrodolce
      Le cipolle in agrodolce sono un Condimento sfizioso ideale per accompagnare…
    • Salsa allo yogurt con cipolle rosse e cucunci
      Salsa allo yogurt con cipolle rosse e cucunci
      La salsa allo yogurt è una salsa molto semplice e…
    • Zucca a vapore
      Zucca a vapore
      Oggi vi propongo della zucca a vapore con cipolle rosse…
    • Marmellata di pere
      Marmellata di pere
      La marmellata di pere è una confettura dal gusto Delicato…
    • Tonno con cipolle in agrodolce
      Tonno con cipolle in agrodolce
      Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Alloro, Cipolla Rossa, Zucchero

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Polpette in umido con zucchine
    Post successivo: Fiori di zucca ripieni al forno »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. maura

      2 Febbraio 2014 alle 21:45

      ma se io uso l’aceto balsamico, che risultato ottengo??

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        3 Febbraio 2014 alle 12:45

        no ne ho idea ma io non credo che darebbe un valore aggiunto al gusto della confettura e poi mi sembrerebbe sprecato 😉

        Rispondi
    2. Grazia profitteri

      10 Ottobre 2017 alle 15:52

      A me liquido non è rimasto,sarà buona lo stesso..?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        11 Ottobre 2017 alle 12:06

        Ciao Grazia, di liquido non ne deve restare molto… cmq, la cosa importante è che non sia troppo collosa! Occhio alla prova piattino 😉

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso