• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Marmellate » Marmellata di pere

Marmellata di pere

8 Ottobre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi, Ricette Autunnali, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La marmellata di pere è una confettura molto particolare, perfetta da abbinare ai formaggi ma anche per farcire dei dolci soprattutto se al cioccolato 😉

Questa marmellata l’ho preparata la scorsa settimana con delle deliziose pere coscia che ho trovato dal fruttivendolo.

Le pere coscia, oltre ad avere la polpa soda, sono molto dolci e profumate… ideali per la confettura.

Naturalmente potete utilizzare altre varietà di pere come le pere Abate purché non siano “legnose”.

Ecco a voi a ricetta!

Ingredienti

Marmellata di pere

Preparazione10 min
Cottura40 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Confettura di pere

  • Ingredienti per 2 barattoli medi:
  • pere: 1 kg
  • zucchero: 450 gr
  • limone: 1 succo e scorza
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la marmellata di pere, una deliziosa confettura che si sposa splendidamente con i formaggi ma perfetta anche per farcire i dolci.

Come fare la marmellata di pere

Lavate le pere, tagliatele in 4 parti ed eliminate il torsolo e i semi.

pere-coscia

Tagliate la polpa delle pere a pezzetti.

Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e il suo succo, lo zucchero e mescolate.

tagliare-pere

Lasciate riposare per un paio d’ore o una notte in frigo (questa operazione è facoltativa in quanto ho provato a preparare la confettura saltando questo passaggio ed il risultato è assolutamente uguale).

Mettetele le pere in una casseruola e lasciate cuocere a fiamma media per 30-40 minuti mescolando di tanto in tanto.

A metà cottura, potete frullare un po’ la marmellata con il mixer ad immersione.

Intanto mettete i barattoli e i tappi nel forno a sterilizzare per 30 minuti a 100°.

sterilizzare-barattoli

Quando la confettura comincerà ad addensarsi mettete un cucchiaino di confettura in un piattino e mettetelo in freezer.

Trascorsi 2 minuti, prendete il piattino e mettetelo in verticale, se la marmellata ha difficoltà a scivolare vuol dire che è pronta.

Conservazione marmellata di pere

Togliete la pentola dal fuoco e mettete la confettura di pere nei vasetti sterilizzati facendola arrivare fino all’inizio del collo del barattolo.

Pulite il barattolo da eventuali sbavature e chiudete con il tappo.

invasare-confettura-pere

NOTA: avendo utilizzato una quantità di zucchero inferiore a quella prevista dalla normativa nazionale (100 gr di zucchero per 100 gr di frutta), se volete essere sicuri che la vostra marmellata si conservi a lungo, procedete con una seconda sterilizzazione, detta pastorizzazione.

Questa pastorizzazione può essere effettuata immergendo i barattoli in una pentola piena d’acqua e facendoli bollire per 15-20 minuti oppure mettendo i barattoli in forno a 100° .

Un’altra alternativa, nel caso di piccole quantità, è quella di conservare la marmellata in frigo.

Se usate una maggiore quantità di zucchero vi basterà capovolgere i barattoli e lasciarli raffreddare capovolti.

Quando i barattoli saranno freddi potrete decorarli a vostro piacere ed apporre un’etichetta con la data di scadenza.

Una volta aperto il barattolo va’ conservato in frigo.

marmellata di pere

La vostra marmellata di pere è pronta da gustare!

marmellata di pere

Ricette Correlate:

  • Marmellata di pere Bimby
    Marmellata di pere Bimby
    La marmellata di pere è una marmellata molto semplice e…
  • Confettura di pere, cannella e grani di pepe
    Confettura di pere, cannella e grani di pepe
    Che soddisfazione riuscire a preparare questa confettura di pere cannella…
  • Confettura di pere e zenzero
    Confettura di pere e zenzero
    La confettura di pere e zenzero è davvero una marmellata…
  • Torta sbriciolata alle pere
    Torta sbriciolata alle pere
    La torta sbriciolata alle pere è una delle tante versioni della torta sbriciolata,…
  • Pere al vino rosso
    Pere al vino rosso
    Le pere al vino rosso sono un dessert davvero strepitoso,…
  • Torta di pere
    Torta di pere
    La torta di pere è una torta davvero buonissima, una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Limoni, Pere, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Muffin al cioccolato Bimby
Post successivo: Zuppa di cicerchie »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mirta

    27 Settembre 2013 alle 18:49

    Questa marmellata è buonissima!!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Settembre 2013 alle 08:03

      Concordo! L’ho provata questo week-end per accompagnare del pecorino pepato e devo dire che è fantastica!

      Rispondi
  2. Eliana

    30 Settembre 2017 alle 22:35

    Anch’ io vorrei fare questa marmellata da accompagnare a formaggi stagionati ma mi sorge il dubbio che con una così ridotta quantità di zucchero esista il rischio che possa fare la muffa dal momento che al termine della cottura i vasetti non vengono sanificati. Molte amiche usano poco zucchero nella preparazione delle confetture ed a loro non capita nulla chissà perchè a me è capitato con la confettura di prugne e si che ne avevo preparata anche un bel pò. Qualcuno sa dirmi come ovviare al problema dal momento che usare grosse quantità di zucchero, oltre a fornire molte calorie e provocare carie, credo non sia nemmeno indicato. Grazie per la ricetta e per i chiarimenti che vorrete darmi

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Ottobre 2017 alle 11:17

      Ciao Elena, non so che quantità di zucchero hai utilizzato… con le mie quantità non mi è mai successo. Mi sorge un dubbio… e se fosse un problema di cattiva sterilizzazione dei barattoli?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso