La marmellata di pere è una confettura molto particolare, perfetta da abbinare ai formaggi ma anche per farcire dei dolci soprattutto se al cioccolato 😉
Questa marmellata l’ho preparata la scorsa settimana con delle deliziose pere coscia che ho trovato dal fruttivendolo.
Le pere coscia, oltre ad avere la polpa soda, sono molto dolci e profumate… ideali per la confettura.
Naturalmente potete utilizzare altre varietà di pere come le pere Abate purché non siano “legnose”.
Ecco a voi a ricetta!
Marmellata di pere
Ingredienti
Confettura di pere
- Ingredienti per 2 barattoli medi:
- pere: 1 kg
- zucchero: 450 gr
- limone: 1 succo e scorza
Ecco come preparare la marmellata di pere, una deliziosa confettura che si sposa splendidamente con i formaggi ma perfetta anche per farcire i dolci.
Come fare la marmellata di pere
Lavate le pere, tagliatele in 4 parti ed eliminate il torsolo e i semi.
Tagliate la polpa delle pere a pezzetti.
Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e il suo succo, lo zucchero e mescolate.
Lasciate riposare per un paio d’ore o una notte in frigo (questa operazione è facoltativa in quanto ho provato a preparare la confettura saltando questo passaggio ed il risultato è assolutamente uguale).
Mettetele le pere in una casseruola e lasciate cuocere a fiamma media per 30-40 minuti mescolando di tanto in tanto.
A metà cottura, potete frullare un po’ la marmellata con il mixer ad immersione.
Intanto mettete i barattoli e i tappi nel forno a sterilizzare per 30 minuti a 100°.
Quando la confettura comincerà ad addensarsi mettete un cucchiaino di confettura in un piattino e mettetelo in freezer.
Trascorsi 2 minuti, prendete il piattino e mettetelo in verticale, se la marmellata ha difficoltà a scivolare vuol dire che è pronta.
Conservazione marmellata di pere
Togliete la pentola dal fuoco e mettete la confettura di pere nei vasetti sterilizzati facendola arrivare fino all’inizio del collo del barattolo.
Pulite il barattolo da eventuali sbavature e chiudete con il tappo.
NOTA: avendo utilizzato una quantità di zucchero inferiore a quella prevista dalla normativa nazionale (100 gr di zucchero per 100 gr di frutta), se volete essere sicuri che la vostra marmellata si conservi a lungo, procedete con una seconda sterilizzazione, detta pastorizzazione.
Questa pastorizzazione può essere effettuata immergendo i barattoli in una pentola piena d’acqua e facendoli bollire per 15-20 minuti oppure mettendo i barattoli in forno a 100° .
Un’altra alternativa, nel caso di piccole quantità, è quella di conservare la marmellata in frigo.
Se usate una maggiore quantità di zucchero vi basterà capovolgere i barattoli e lasciarli raffreddare capovolti.
Quando i barattoli saranno freddi potrete decorarli a vostro piacere ed apporre un’etichetta con la data di scadenza.
Una volta aperto il barattolo va’ conservato in frigo.
La vostra marmellata di pere è pronta da gustare!
Questa marmellata è buonissima!!!
Concordo! L’ho provata questo week-end per accompagnare del pecorino pepato e devo dire che è fantastica!
Anch’ io vorrei fare questa marmellata da accompagnare a formaggi stagionati ma mi sorge il dubbio che con una così ridotta quantità di zucchero esista il rischio che possa fare la muffa dal momento che al termine della cottura i vasetti non vengono sanificati. Molte amiche usano poco zucchero nella preparazione delle confetture ed a loro non capita nulla chissà perchè a me è capitato con la confettura di prugne e si che ne avevo preparata anche un bel pò. Qualcuno sa dirmi come ovviare al problema dal momento che usare grosse quantità di zucchero, oltre a fornire molte calorie e provocare carie, credo non sia nemmeno indicato. Grazie per la ricetta e per i chiarimenti che vorrete darmi
Ciao Elena, non so che quantità di zucchero hai utilizzato… con le mie quantità non mi è mai successo. Mi sorge un dubbio… e se fosse un problema di cattiva sterilizzazione dei barattoli?