• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Antipasti autunnali » Zucca a vapore

Zucca a vapore

8 Ottobre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti freddi, Antipasti vegetariani, Contorni, Contorni vegetariani, Ricette Autunnali, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

Oggi vi propongo della zucca a vapore con cipolle rosse in agrodolce, una ricetta inventata da me sulla base di una domanda che mi è stata fatta: “Ma si può fare la zucca in agrodolce alla siciliana non fritta?”. Ed io mi sono messa ai fornelli a sperimentare! 😉 Per l’agrodolce, l’idea ce l’avevo già… che ci posso fare se ho un debole per le cipolle rosse in agrodolce! Quanto alla zucca, a casa avevo un bel pezzo di zucca dalla forma regolare e quindi facile da tagliare a fette dello stesso spessore. Quanto alla cottura della zucca potevo scegliere se farla al forno oppure al vapore ed ho scelto di cuocerla al vapore per farla restare più croccante e molto più bella di colore. In effetti, questo piatto ha dei colori veramente bellissimi ed il gusto è all’altezza dell’aspetto, ve lo assicuro!

Ingredienti

Zucca a vapore

Costo: Basso

Ingredienti

Zucca a vapore con cipolle rosse in agrodolce

  • Ingredienti per 2-4 persone:
  • zucca: 400 gr.
  • cipolle rosse: 1-2
  • olio d’oliva
  • aceto bianco: 6 cucchiai
  • zucchero: 3 cucchiai
  • sale
  • pepe nero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la zucca a vapore con cipolle rosse in agrodolce

Pulite la zucca eliminando la buccia ed eventuali semi e fili all’interno.
Tagliate la zucca rossa a fette spesse mezzo centimetro.

pulire e tagliare zucca
Prendete il cestello per la cottura a vapore oppure la vaporiera, adagiatela sul fondo di una padella o casseruola ricoperta con due centimetri di acqua e disponete la zucca sul cestello. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere la zucca per 8 minuti circa. La zucca deve essere cotta ma leggermente croccante. A cottura ultimata salate leggermente e mettete le fette di zucca su un piatto ricoperto di carta assorbente.

cuocere zucca a vapore
Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva.
Aggiungete la cipolla rossa affettata finemente e fatela appassire a fiamma dolce. Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungete l’aceto di vino bianco e lo zucchero. Non appena evapora l’alcol dell’aceto, togliete le cipolle dal fuoco.

cuocere cipolle rosse in agrodolce
Disponete le fette di zucca su un piatto da portata e ricopritela con le cipolle rosse in agrodolce. Aggiungete una macinata di pepe nero e lasciate riposare il tutto per un paio d’ore prima di servire.

zucca a vapore con cipolle in agrodolce
La vostra zucca a vapore con cipolle rosse in agrodolce è pronta ed io non posso dirvi com’è il giorno dopo perché è finita la sera stessa! 😉

zucca a vapore

Guarda anche Chutney di Zucca

 

Ricette Correlate:

  • Zucca in agrodolce alla siciliana
    Zucca in agrodolce alla siciliana
    La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tipica della mia terra,…
  • Lagane con zucca e cipolle rosse
    Lagane con zucca e cipolle rosse
    E’ tempo di zucca e questa ricetta della pasta con…
  • Zucca fritta
    Zucca fritta
    Questa zucca fritta l’ho preparata qualche giorno fa’ quando mi è capitato…
  • Tonno con cipolle in agrodolce
    Tonno con cipolle in agrodolce
    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica…
  • Chutney di zucca
    Chutney di zucca
    Oggi vi propongo la ricetta di un chutney di zucca un condimento agrodolce a…
  • Pasta con zucca pancetta e aceto balsamico
    Pasta con zucca pancetta e aceto balsamico
    La pasta con zucca pancetta e aceto balsamico me la…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Cipolla Rossa, Olio Extravergine di Oliva, Zucca, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Congelare il pan di Spagna
Post successivo: Noodles con pollo e funghi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio

    28 Aprile 2018 alle 12:34

    Complimenti: molto interessanti tutte le ricette di zucche in vari modi. Aggiungo un piccolo contributo:

    A microonde viene benissimo, risulta come a vapore. Se viene coperta con l’apposito cupolino resta morbida, mentre aperta si asciuga un po’, a scelta… I tempi dipendono dalla quantità e dalla potenza del forno. Come idea: mezzo chilo prova con una dozzina di minuti poi vedi.

    Poi, volendo, schiacciare mescolando caffè solubile, cannella, anice stellato… le spezie che gradisci, insomma. Latte, se occorre, per ammorbidire, e dolcificante, miele, zucchero, a scelta.

    Più o meno è quello che una certa catena definisce “Pumpkin Spice Latte”.

    ‘ntò

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Aprile 2018 alle 20:31

      Grazie mille per la dritta! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso