• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Antipasti vegetariani » Zucca in agrodolce alla siciliana

Zucca in agrodolce alla siciliana

12 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti di Natale, Antipasti freddi, Antipasti Siciliani, Antipasti vegetariani, Piatti freddi estivi, Ricette Autunnali, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tipica della mia terra, un antipasto a base di zucca tagliata a fettine, fritta e insaporita con una salsa agrodolce, aglio e foglioline di menta.

Devo dire che la zucca in agrodolce è in assoluto uno dei modi che preferisco per preparare la zucca in quanto trovo che questa preparazione ne esalti moltissimo il gusto.

Preparare la zucca in agrodolce alla siciliana è veramente semplice e, una volta pronta, può essere conservata in frigo per diversi giorni.

Se volete provare una versione della zucca in agrodolce non fritta, leggete la ricetta della Zucca a vapore

Ingredienti

Zucca in agrodolce alla siciliana

Preparazione15 min
Cottura15 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Zucca in agrodolce alla siciliana

  • Ingredienti per 4 persone:
  • zucca rossa pulita: 500 gr
  • olio d’oliva
  • aceto di vino bianco: 6 cucchiai
  • zucchero: 3 cucchiai
  • aglio: 1-2 spicchi
  • menta: 1 ciuffetto
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ed eccoci alla preparazione della zucca in agrodolce alla siciliana… vedrete quanto vi piacerà la zucca preparata in questo modo! 😉

Come fare la zucca in agrodolce alla siciliana

Pulite la zucca rossa della buccia e dei semi interni.

Tagliate la zucca a fettine spesse 1/2 cm.

tagliare zucca a fettine

Prendete una padella dal fondo largo, ricoprite il fondo di olio d’oliva e quando l’olio sarà caldo friggete le fettine di zucca un paio di minuti per lato.

Scolate le fettine di zucca su un piattino e aggiungete il sale.

friggere zucca

Quando avrete finito di friggere la zucca, nello stesso olio nel quale l’avete fritta aggiungete l’aglio tagliato a fettine.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete l’aceto e lo zucchero (in genere per 2 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero).

L’agrodolce è molto personale c’è chi ama più il dolce chi no, fatelo a vostro piacimento.

preparare salsa agrodolce

A questo punto non vi resta che disporre le fettine di zucca su un piatto da portata e di ricoprirla con l’agrodolce.

Aggiungete una macinata di pepe nero e il trito di menta e realizzate un altro strato.

mettere zucca nel piatto da portata

Conservate la zucca in agrodolce in frigo fino al momento di servire.

zucca in agrodolce alla siciliana

Ricette Correlate:

  • Zucca a vapore
    Zucca a vapore
    Oggi vi propongo della zucca a vapore con cipolle rosse…
  • Zucca fritta
    Zucca fritta
    Questa zucca fritta l’ho preparata qualche giorno fa’ quando mi è capitato…
  • Lagane con zucca e cipolle rosse
    Lagane con zucca e cipolle rosse
    E’ tempo di zucca e questa ricetta della pasta con…
  • Chutney di zucca
    Chutney di zucca
    Oggi vi propongo la ricetta di un chutney di zucca un condimento agrodolce a…
  • Come svuotare una zucca
    Come svuotare una zucca
    Come svuotare una zucca Prendete la zucca e con un coltello…
  • Tonno con cipolle in agrodolce
    Tonno con cipolle in agrodolce
    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Aglio, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Zucca, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Anelli di cipolla in pastella
Post successivo: Spaghetti alla milanese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. domenica

    23 Settembre 2012 alle 06:49

    domanda: ma l’olio del soffritto lo lascio nella padella o lo verso sulla zucca?????????? GRAZIE

    Rispondi
  2. maria

    23 Settembre 2012 alle 08:22

    L’olio con il soffritto d’aglio, lo zucchero e l’aceto va’ versato sulla zucca per farla insaporire!
    Buona domenica! 😉

    Rispondi
  3. CLAUDIA

    13 Febbraio 2013 alle 09:35

    buonissima, io dopo averla fritta gli spruzzo soltanto l’aceto e metto in più delle olive nere

    Rispondi
  4. Silvy

    17 Febbraio 2013 alle 19:53

    Sublime..

    Rispondi
  5. Gisella

    2 Dicembre 2019 alle 10:53

    Direi ottima , gnam gnam

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso