• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Conserve » Chutney di zucca

Chutney di zucca

27 Novembre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Conserve, Ricette Autunnali, Ricette Vegane

Oggi vi propongo la ricetta di un chutney di zucca un condimento agrodolce a base di zucca e spezie con il quale accompagnare carni ma soprattutto formaggi. I chutney, detti anche chutni, sono dei condimenti tipici del sud Asia a base di frutta, ortaggi e spezie, cucinati con aceto e zucchero. Per rendere meglio l’idea, sono come delle confetture ma agrodolci che vengono utilizzate per accompagnare carni, riso, formaggi… e via dicendo! I chutney posso essere sotto forma di purea oppure con gli ingredienti a pezzi, inoltre, possono essere umidi o secchi.

La ricetta del chutney di zucca che vi do oggi è la mia prima ricetta di chutney e devo dire che è una vera squisitezza. La cosa bella dei chutney è che potete sbizzarrire la vostra fantasia e il vostro palato tentando gli abbinamenti che più vi piacciono.

Ingredienti

Chutney di zucca

Preparazione15 min
Cottura1 min
Tempo totale16 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Chutney di zucca

  • zucca: 280 gr.
  • zucchero: 150 gr.
  • aceto di mele: 150 gr.
  • cipolla rossa: 1
  • zenzero fresco: 10 gr.
  • miele: 1 cucchiaino
  • chiodi di garofano: 4
  • uvetta: 1 cucchiaio
  • sale: 1 cucchiaino scarso
  • pepe in grani
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il chutney alla zucca

 

Pulite la zucca privandola della buccia. Tagliate la polpa della zucca a tocchetti e mettetela in una casseruola.

pulire-e-tagliare-la-zucca

Pulite la cipolla rossa e affettatela. Aggiungete la cipolla alla zucca.

Aggiungete anche l’aceto, lo zucchero, il miele, lo zenzero fresco grattugiato, i chiodi di garofano, l’uvetta, il sale, il pepe in grani.

Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cucinare per 30 minuti circa.

chutney-di-zucca-preparazione

 

Trascorso questo tempo, se volete, potete frullare un pochino il chutney. Io l’ho fatto veramente pochissimo perché volevo che i pezzi di zucca e le fette di cipolla rossa restassero evidenti.

chutney-di-zucca-preparazione2

Continuate a cucinare il chutney di zucca fino a quando non si sarà addensato (1 ora circa), a quel punto potete invasare nel vasetto che avrete sterilizzare nel forno caldo a 180 C per 15 minuti circa.

Chiudere il vasetto, capovolgerlo e lasciarlo intiepidire capovolto.

chutney-di-zucca

Nel mio caso, volendo provare subito il chutney di zucca, l’ho versato in una ciotola, l’ho lasciato raffreddare e conservato in frigo coperto con la pellicola trasparente.

chutney-di-zucca-ricetta

Ricette Correlate:

  • Zucca a vapore
    Zucca a vapore
    Oggi vi propongo della zucca a vapore con cipolle rosse…
  • Zucca in agrodolce alla siciliana
    Zucca in agrodolce alla siciliana
    La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tipica della mia terra,…
  • Zucca fritta
    Zucca fritta
    Questa zucca fritta l’ho preparata qualche giorno fa’ quando mi è capitato…
  • Marmellata di zucca
    Marmellata di zucca
    La marmellata di zucca è una Confettura davvero sorprendente, Densa,…
  • Zuppa di ceci zucca verza e speck
    Zuppa di ceci zucca verza e speck
      Oggi vi do' la ricetta della zuppa di ceci, zucca,…
  • Pasta con zucca pancetta e aceto balsamico
    Pasta con zucca pancetta e aceto balsamico
    La pasta con zucca pancetta e aceto balsamico me la…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Mele, Chiodi Di Garofano, Cipolla Rossa, Miele, Pepe in grani, Uva Passa, Zenzero, Zucca, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pane con la milza
Post successivo: Biscotto a forma di Babbo Natale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso