• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Come fare » Come svuotare una zucca

Come svuotare una zucca

13 Novembre 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Come fare, Scuola di Cucina

Come svuotare una zucca

Prendete la zucca e con un coltello incidetela nella parte superiore all’altezza che avete deciso.

tagliare-la-zucca

Fate ruotare il coltello fino ad arrivare all’estremità opposta. A questo punto, togliete “il cappello” della zucca… il profumo sarò inebriante!

aprire-la-zucca

Tenete da parte il cappello della zucca al quale toglierete i filamenti e da cui raschierete la polpa.

A questo punto, cominciate ad incidere la zucca lungo i bordi prelevando tanti tocchetto di zucca.

Finita questa operazione, eliminate tutti i semi ed i filamenti che si trovano all’interno.

svuotare-la-zucca

Adesso, non vi resta che raschiare con un coltello la polpa in eccesso. Dal fondo e dai bordi.

Per quanto riguarda i bordi vi consiglio di seguire le “scanalature” della zucca e di raschiare dal basso verso l’alto.

raschiare-la-zucca

Una volta finito, mettete la zucca svuotata all’aria aperta per farla asciugare un po’ (un paio di giorni andranno bene.

Per quanto riguarda il riempimento ve lo mostrerò non appena avrò ultimato la mia.

Se nel frattempo avete un’idea… sarò ben lieta di ascoltarla! 😀

zucca-svuotata

 

Guarda tutte le Ricette con Zucca

Ricette Correlate:

  • Zucca fritta
    Zucca fritta
    Questa zucca fritta l’ho preparata qualche giorno fa’ quando mi è capitato…
  • Zucca in agrodolce alla siciliana
    Zucca in agrodolce alla siciliana
    La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tipica della mia terra,…
  • Zuppa di lenticchie e zucca
    Zuppa di lenticchie e zucca
    La zuppa di lenticchie e zucca è un classico primo piatto invernale,…
  • Zucca al forno
    Zucca al forno
    La zucca al forno è un contorno Light e Saporito…
  • Risotto alla zucca e caprino
    Risotto alla zucca e caprino
    Il risotto alla zucca e caprino è un risotto alla…
  • Spaghetti alla bottarga su crema di zucca
    Spaghetti alla bottarga su crema di zucca
    Gli spaghetti alla bottarga su crema di zucca sono una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di lenticchie e zucca
Post successivo: Filetto di baccalà allo speck »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. livia

    13 Novembre 2013 alle 08:51

    Io, più banalmente ho sempre usato le zucche per presentare risotti o minestre a base, appunto, di zucca oppute come centro tavola autunnale…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso