• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Scuola di Cucina » Ingredienti » Agretti

Agretti

19 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ingredienti, Scuola di Cucina

DESCRIZIONE. Gli Agretti (anche conosciuti come Barba di frate, Riscolo, Salsola soda…) sono una pianta erbacea tipica del mediterraneo. Le Foglie (lunghe, sottili e succulente) vengono raccolte a Mazzetti con tutte le radici ricordando così la barba dei frati.

SAPORE. Gusto Erbaceo leggermente Acre ( che ne determina il nome). La consistenza è Tenera e Succulenta.

STAGIONALITA’. Si tratta di un ortaggio Primaverile che può essere gustato da Marzo fino a fine Maggio.

PROPRIETA’. Sono ricchi di Acqua e Fibre e sono poveri di Grassi. Contengono Vitamina A, B, C, E. Anche i Sali minerali non mancano: Calcio, Magnesio, Ferro e Potassio. Tutte queste proprietà rendono gli agretti particolarmente adatti in un regime di Dieta (contengono solo 18 Kcal per 100 gr), sono Diuretici, Depurativi e Rinfrescanti.

PULITURA. la parte commestibile degli agretti è quella Verde, bisogna dunque eliminare la Radice bianco-rossiccia che risulta legnosa.

pulire gli agretti

USO IN CUCINA. Si tratta di un ortaggio molto Versatile che ben si presta come Contorno ma anche come condimento per un piatto di Pasta. Si sposano molto bene con le Uova, motivo per cui sono ottimi per fare una Frittata.

COTTURA. Possono essere consumati CRUDI se si tratta di piccoli e teneri Germogli. In caso contrario, gli agretti vanno prima LESSATI in acqua per qualche minuto prima di procedere con la ricetta. Alla bollitura è preferibile la Cottura a VAPORE che preserva maggiormente le proprietà nutritive di questo ortaggio. Un’altra valida alternativa è quella di saltarli in Padella.

ABBINAMENTI: Uova, Salmone affumicato, Legumi (fagioli, ceci, lenticchie…), Carciofi, Carote, Barbabietole, Fave, Taccole, Acciughe.

Vai alle Ricette con Agretti.

Ricette Correlate:

  • Agretti in padella
    Agretti in padella
    Gli agretti in padella sono un contorno Primaverile molto Semplice…
  • Pasta con agretti
    Pasta con agretti
    La pasta con agretti (o Barba di frate) è un primo…
  • Frittata di agretti
    Frittata di agretti
    La frittata di agretti è una ricetta Sfiziosa da preparare…
  • Pesto di agretti
    Pesto di agretti
    Il pesto di agretti (o Barba di frate) è una…
  • Cardi
    Cardi
    I cardi sono degli ortaggi che si ricavano da una…
  • Cavolo rosso
    Cavolo rosso
    DESCRIZIONE. Il cavolo rosso (cavolo viola, cappuccio rosso, crauto rosso…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Agretti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di gamberi
Post successivo: Pasta di datteri »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso