• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolcetti » Macarons alle fragole

Macarons alle fragole

22 Aprile 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con le fragole, Dolci senza glutine, Ricette Francesi, Ricette senza Glutine, Ricette Straniere

macarons_alle_fragole2
  • Ingredienti
  • Procedimento

I macarons alle fragole sono una delle tante possibili ricette di macarons. Come abbiamo già visto, i macarons intesi come guscio hanno un sapore neutro in quanto vengono preparati con farina di mandorle, zucchero a velo  e albume d’uovo. Il colorante utilizzato, invece, richiama il colore dell’ingrediente utilizzato per il ripieno.

Volendo realizzare dei macarons alle fragole ho dunque utilizzato il colore rosso e per il ripieno ho preparato una crema di fragole veramente semplicissima.

Una volta preparati i gusci e la crema non vi resta che assemblare i macarons. A seconda del tipo di crema utilizzata i macarons potrebbero inumidirsi un po’ troppo… nel caso di questi macarons alla fragola, vi consiglio di assemblarli un’ora prima di servirli. Una volta assemblati, i macarons alla fragola vanno consumati nel giro di un paio d’ore. I gusci invece, resistono molto bene all’interno di una latta per biscotti e la crema di fragole va conservata in frigo.

Ingredienti

Macarons alle fragole

Preparazione1 min
Tempo totale1 min
Costo: Medio

Ingredienti

Macarons alle fragole

  • farina di mandorle: 125 gr.
  • zucchero a velo: 200 gr.
  • albumi: 3
  • colorante: rosso

Crema di fragole

  • latte: 100 ml.
  • fragole: 130 gr.
  • zucchero: 30 gr.
  • fecola: 20 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i macarons alle fragole

 

Per quanto riguarda la preparazione dei gusci dei macarons, setacciate lo zucchero a velo e la farina e teneteli da parte.

setacciare_farina_mandorle

In una ciotola mettete gli albumi d’uovo a temperatura ambiente e cominciate a montarli con le fruste aggiungendo, poco alla volta, lo zucchero semolato.

Quando gli albumi saranno montati a neve ben ferma aggiungete il colorante che avete scelto e mescolate.

montare_albumi

In commercio esistono diversi tipi di colorante: liquidi, in crema oppure in polvere… scegliete voi!

A questo punto non vi resta che incorporare la farina di mandorle con lo zucchero a velo agli albumi montati facendo attenzione a non smontarli. Vi consiglio dunque dei movimenti circolari dal basso verso l’alto e sempre nella stessa direzione.

incorporare_farina_mandorle

Otterrete una crema densa che metterete all’interno di una sacca da pasticcere con beccuccio liscio.

Foderate una teglia con della carta forno (se avete la teglia dei macarons spruzzatevi dello spray anti attaccante) e realizzate dei ponfetti di impasto distanziati tra di loro.

realizzare_macarons

Lasciate riposare i macarons per 30 minuti circa prima di infornarli… si deve formare una leggerissima pellicola sopra. Per verificare, provate a poggiare un dito sopra un macarons, se l’impasto non si attacca al dito potete infornarli.

Infornate i macarons ad una temperatura di 160 C per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo, spegnete il forno e lasciateli ancora 2 minuti nel forno.

Sfornate i macarons e lasciateli raffreddare prima di staccarli dalla teglia.

 macarons_gusci

Intanto che i macarons si raffreddano, preparate la crema di fragole.

Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti. Mettete le fragole in un boccale con il latte e frullate il tutto con il mixer ad immersione.

frullare_fragole

Mettete il latte e le fragole in un pentolino ed aggiungete lo zucchero. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, aggiungete la fecola setacciata e mescolate fino a quando la crema non si addensa.

Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

cuocere_crema_di_fragole

Una volta fredda, coprite la crema di fragole con della pellicola trasparente e conservate il frigo.

Al momento di assemblare i macarons alla fragola, mettete la crema di fragole in una tasca da pasticcere e mettete un pochino di crema sul guscio di macarons. Ricoprite con un altro guscio e schiacciate leggermente.

assemblare_macarons

Lasciate riposare i macarons per almeno mezz’ora prima di servirli.

I vostri macarons alle fragole sono pronti, perfetti per accompagnare un té o un caffé.

macarons_alle_fragole

Ricette Correlate:

  • MacaronsMacarons I macarons sono dei dolcetti a base di farina di mandorle e albume…
  • Semifreddo alle fragoleSemifreddo alle fragole Oggi vi propongo un semifreddo alle fragole così cominciamo la settimana in…
  • Cupcake alle fragoleCupcake alle fragole Per chiudere la settimana in bellezza ho preparato questi carinissimi cupcake…
  • Panna cotta alle fragolePanna cotta alle fragole E per spezzare la settimana con un dolce poco calorico:…
  • Clafoutis alle fragoleClafoutis alle fragole Oggi prepariamo il clafoutis alle fragole, un dolce molto semplice e…
  • Tiramisù alle fragoleTiramisù alle fragole Il tiramisù alle fragole è una semplice rivisitazione del classico tiramisù al…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Albumi, Colori per Alimenti, Farina Di Mandorle, Fecola Di Patate, Fragole, Latte, Zucchero, Zucchero a velo

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Macarons
Post successivo: Ragù di polpo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

In Evidenza

pasta con crema di zucca e speck

Pasta con crema di zucca e speck

marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini

crostata di ricotta all'arancia

Crostata di ricotta all’arancia

biscotti al mandarino

Biscotti al mandarino

pere al vino rosso

Pere al vino rosso

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso