• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Capodanno » Dolci di Capodanno » Crostata al cacao con panna e fragole

Crostata al cacao con panna e fragole

31 Gennaio 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci con le fragole, Dolci di Capodanno, Ricette di Capodanno

La crostata al cacao con panna e fragole è un dolce facilissimo da preparare ed anche abbastanza sbrigativo che però vi darà tanta soddisfazione. Di questa crostata con panna e fragole è molto buono il contrasto tra il guscio croccante della frolla e la morbidezza della panna e poi, le fragole con il loro gusto un po’ acidulo, danno quel tocco di freschezza e colore che sa’ tanto di primavera.

Io ho preparato questa crostata con la pasta frolla al cacao ma potete preparala con la pasta frolla classica e se volete, prima di aggiungere la panna potete spennellare l’interno della crostata con del cioccolato fuso.

Ingredienti

Crostata al cacao con panna e fragole

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

tortiera 22 cm diametro

  • 400 ml. panna fresca
  • 300 gr. pasta frolla cacao
  • zucchero a velo
  • 3 cestini fragole
  • granella di pistacchi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la crostata al cacao con panna e fragole

Per prima cosa preparate la pasta frolla al cacao e mettetela in frigo per 30 minuti circa.

*Con le dosi che trovate nella ricetta della pasta frolla al cacao potete realizzare 2 crostate. Se volete realizzarne soltanto una vi consiglio di utilizzare le stesse dosi e di conservare la dose eccedente di pasta frolla in frigo avvolta nella pellicola trasparente, potrete prepararci dei biscotti al cacao. Si conserva bene per 4-5 giorni.

Prendete la pasta frolla, ammorbiditela con le mani e stendetela con l’aiuto del matterello. Ricordate di cospargere il piano di lavoro con un pochino di farina per non farla attaccare.

 crostata-panna-fragole-stendere-pasta-frolla.jpg

Realizzate una sfoglia sottile ma non troppo (1/2 cm circa), avvolgetela nel matterello e stendetela sulla teglia imburrata ed infarinata (io ormai utilizzo lo spray anti-attaccante).

Fate aderire bene la pasta frolla al cacao al fondo ed ai bordi poi passate il matterello sui bordi ed eliminate la parte eccedente. Se la teglia è più alta, tagliate il bordo eccedente con un coltello.

crostata-cacao-panna-e-fragole-foderare-teglia-con-pasta-frolla.jpg

Sistemate il bordo con le mani e bucate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Ricoprite la crostata al cacao con della carta forno e riempite con dei legumi (serve a non far deformare la crostata durante la cottura).

Infornate nel 2 ripiano del forno a 180 C per 15 minuti.

crostata-panna-fragole-riempire-con-fagioli.jpg

Dopodiché uscite la crostata dal forno, togliete i legumi e la carta forno e rimettete in forno per altri 15 minuti circa.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformarla.

crostata-panna-fragole-seconda-cottura-frolla.jpg

Montate la panna ben fredda con le fruste elettriche e quando sarà quasi montata aggiungete lo zucchero a velo. Io l’ho condita con 5 cucchiai di zucchero a velo ma è un gusto personale, assaggiatela e regolatevi di conseguenza.

Farcite il guscio di pasta frolla con la panna montata.

crostata-panna-e-fragole-decorare-crostata.jpg

Pulite le fragole del picciolo e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.

Io ne ho trovate alcune enormi quindi le ho tagliate in 4 parti.

Decorate la vostra crostata con le fragole. Potete decorare con le fragole rivolte verso l’alto o verso il basso, a vostro piacimento.

Tritate al coltello dei pistacchi non salati e con la granella finite di decorare la crostata con panna e fragole.

crostata-panna-fragole-aggiungere-granella-pistacchi

Una volta posizionata la crostata sul piatto da portata, ultimate con una spolverata di zucchero a velo.

crostata-cacao-panna-e-fragole

 

Ricette Correlate:

  • Biscotti di pasta frolla al cacao
    Biscotti di pasta frolla al cacao
    Questi biscotti di pasta frolla al cacao sono dei semplicissimi biscotti di…
  • Crostata di fragole
    Crostata di fragole
    La crostata di fragole è un dolce Goloso e Genuino…
  • Crostata di ciliegie
    Crostata di ciliegie
    La crostata di ciliegie è un dolce Delizioso, fuori croccante…
  • Crostata morbida al cioccolato
    Crostata morbida al cioccolato
    La crostata morbida al cioccolato è la Variante al cacao…
  • Crostata senza cottura
    Crostata senza cottura
    La crostata senza cottura con mascarpone, panna e fragole è il…
  • Crostata morbida alle fragole
    Crostata morbida alle fragole
    La crostata morbida alle fragole è una Torta Furbissima, uno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cacao Amaro, Farina 00, Fragole, Granella di pistacchi, Panna, Pasta Frolla, Uova, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta all’arancia
Post successivo: Pasta con ricotta e pomodoro »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Angelica

    31 Gennaio 2012 alle 10:44

    Mi sono appena imbattuta in questo sito e sono rimasta folgorata da questa bellissima crostata con panna e fragole! Complimenti… verrò a trovarti spesso!
    Angelica

    Rispondi
  2. daniele giordano

    31 Gennaio 2012 alle 14:02

    favolosa…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso