• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta salsiccia e friarielli

Pasta salsiccia e friarielli

26 Febbraio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

La pasta salsiccia e friarielli è un primo piatto tipico campano, una ricetta Semplice e Saporita che mette insieme 2 ingredienti che sembrano nati per stare insieme. I friarielli, infatti, con la loro nota erbacea leggermente amara contrastano molto bene la sapidità e l’untuosità della salsiccia.

pasta salsiccia e friarielli

Salsiccia e Friarielli è un vero e proprio must in molte ricette campane, dal classico secondo piatto, alla Pizza, al Tortano pasquale. Purtroppo, i friarielli originali si trovano solo in alcune zone della Campania e quindi chi non vive lì deve accontentarsi di qualcosa di simile tipo le cime di rapa. Non vi dico che è esattamente la stessa cosa ma vi assicuro che i 2 ingredienti sono intercambiabili in tutte ricette. Quanto al Formato di pasta ho usato dei Gigli rigati ma ci stanno benissimo anche le Orecchiette!

Potrebbero anche piacerti:

  • Salsiccia e Friarielli
  • Friarielli in padella

Ingredienti

Pasta salsiccia e friarielli: la ricetta campana!

Preparazione5 min
Cottura25 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 2 nodi salsiccia
  • 1 mazzetto friarielli
  • 200 gr pasta
  • 1 spiccio aglio
  • olio d'oliva
  • peperoncino
  • sale
  • mezzo bicchiere vino bianco
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta salsiccia e friarielli

Pulite i friarielli eliminando le foglie gialle e le parti più dure. Lavateli e teneteli da parte.

pulire friggitelli

In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio e del peperoncino. Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la salsiccia senza budello e sbriciolata. Rosolate la salsiccia per un paio di minuti (fino a quando non diventa chiara) e sfumate con del vino bianco.

rosolare salsiccia

Sbollentate i friarielli per 1 minuto in acqua bollente e poi aggiungeteli alla salsiccia.

aggiungere friarielli

Saltate i friarielli insieme alla salsiccia e poi aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura.Continuate la cottura per una decina di minuti.

aggiungere acqua di cottura

Aggiungete il sale solo alla fine perché la sapidità dipende molto dalla salsiccia.

condimento pronto

Cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con il condimento. Ultimate la cottura aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza. In questo modo la pasta si legherà al condimento.

saltare pasta

In questo piatto non è previsto l’uso del formaggio grattugiato ma, se vi piace, togliete la padella dal fuoco e aggiungetelo.

la vostra pasta salsiccia e friarielli è pronta!

pasta salsiccia e friarielli

Ricette Correlate:

  • Salsiccia e Friarielli
    Salsiccia e Friarielli
    Salsiccia e Friarielli è un secondo piatto napoletano Semplice e…
  • Friarielli in padella
    Friarielli in padella
    I friarielli in padella sono il tipico Contorno campano, delle…
  • Tortano salsiccia e friarielli
    Tortano salsiccia e friarielli
    Il tortano salsiccia e friarielli è una Variante del classico…
  • Pizza salsiccia e friarielli
    Pizza salsiccia e friarielli
    La pizza salsiccia e friarielli è un grande Classico della cucina…
  • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…
  • Salsiccia e patate al forno
    Salsiccia e patate al forno
    Salsiccia e patate al forno è un classico secondo piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Friarielli, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino, Salsiccia

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Peperoni al forno alla siciliana
Post successivo: Patate e peperoni al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso