• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Friarielli in padella

Friarielli in padella

4 Marzo 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I friarielli in padella sono il tipico Contorno campano, delle verdure simili alle cime di rapa pugliesi saltate in padella con Olio d’oliva, Aglio e Peperoncino. Un contorno vegetariano dal gusto spinto ( i friarielli devono avere un sapore intenso d’aglio e peperoncino), usati anche per Condire la Pizza o per accompagnare la Salsiccia.

friarielli in padella

I friarielli sono una verdura a foglia verde con infiorescenza tipica delle regioni del sud; in Campania vengono chiamati Friarielli, in Puglia si chiamano Cime di rapa. Ma le Differenze non si fermano al nome: i Friarielli hanno l’infiorenscenza più grande e meno foglie; le Cime di rapa hanno tante foglie e piccole infiorenscenze (ecco come riconoscerli).

Per poter gustare al meglio questi deliziosi ortaggi invernali è importante saperli Cuocere. Il modo migliore per apprezzarne appieno il Sapore e non rovinarne le proprietà nutritive è NON Sbollentarli, saltarli direttamente in padella. Seguite la mia ricetta passo passo e vedrete quanto è Semplice realizzare questo tipico contorno napoletano!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta salsiccia e friarielli
  • Tortano salsiccia e friarielli

Ingredienti

Friarielli in padella: ricetta originale Napoletana (senza Sbollentare)

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Friarielli in padella

  • 1 mazzetto friarielli
  • olio d'oliva
  • 2-3 spicchi aglio
  • peperoncino
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i friarielli in padella

Pulite i friarielli eliminando le foglie danneggiate o ingiallite e le parti più dure. Dividete l’infiorescenza dalle foglie. Lavate con abbondante acqua e scolate.

pulire friggitelli

In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva. Aggiungete anche gli spicchi d’aglio e il peperoncino e mettete sul fuoco a fiamma medio-bassa.

fare soffritto

Posizionate nella padella le infiorescenze (friarielli, broccoletti o rapini). Se ve ne sono di troppo grandi, tagliateli a metà (nel senso della lunghezza). Salate leggermente.

aggiungere friarielli

Aggiungete le foglie e salate di nuovo.

aggiungere foglie

Coprite con il coperchio e asciate cuocere per un paio di minuti.

cottura friarielli

Non appena cominceranno ad appassire, con un cucchiaio e una forchetta cominciate a girarli. Continuate la cottura a fiamma bassa rigirandoli di tanto in tanto. I friarielli sono cotti quando potrete infilzare l’infiorescenza con la forchetta.

I friarielli in padella sono pronti e sono buonissimi sia caldi che freddi. Serviteli in un piatto da portata dove ognuno potrà servirsi da sé.

friarielli in padella

Ricette Correlate:

  • Salsiccia e Friarielli
    Salsiccia e Friarielli
    Salsiccia e Friarielli è un secondo piatto napoletano Semplice e…
  • Pasta salsiccia e friarielli
    Pasta salsiccia e friarielli
    La pasta salsiccia e friarielli è un primo piatto tipico…
  • Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le Cime di rapa
    Come pulire le cime di rapa Pulire le cime di…
  • Pizza salsiccia e friarielli
    Pizza salsiccia e friarielli
    La pizza salsiccia e friarielli napoletana è in assoluto la…
  • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…
  • Cime di rapa in padella
    Cime di rapa in padella
    Le cime di rapa in padella sono il tipico contorno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Friarielli, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salmone in crosta di pistacchi
Post successivo: Involtini di pesce spada »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso