• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Contorni » Friarielli in padella

Friarielli in padella

24 Febbraio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

I friarielli in padella sono un contorno tipico campano, una verdura simile alle cime di rapa ma dal colore verde che tende al violaceo e con un sapore leggermente più amaro.

I friarielli “originali” crescono solo in Campania motivo per cui, quando ci vado, oltre a mangiarli in tutti i modi, cerco sempre di portarne un mazzo con me 😀

Oltre ad essere buonissimi ripassati in padella con tanto aglio, olio e peperoncino, i friarielli sono strepitosi sulla pizza e anche con la pasta. In più, si sposano benissimo con la salsiccia dando vita ad un secondo piatto davvero strepitoso: salsiccia e friarielli.

Come potete ben immaginare, abitando in Sicilia, non ho la possibilità di reperire facilmente i friarielli originali, mi devo accontentare di quello che trovo ovvero, una varietà un po’ più legnosa e un po’ più amara, motivo per cui mi trovo costretta a sbollentarli qualche minuto prima di ripassarli in padella. Per il resto, il procedimento è assolutamente uguale!

Ingredienti

Friarielli in padella

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Friarielli in padella

  • 1 mazzetto friarielli
  • olio d'oliva
  • 2-3 spicchi aglio
  • peperoncino
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i friarielli in padella secondo la ricetta napoletana, un contorno di verdure in cui non dovete lesinare né l’aglio né il peperoncino 😉

Come fare i friarielli in padella

Pulite i friarielli eliminando le foglie danneggiate o ingiallite e le parti più dure.

pulire friarielli

Se usate i friarielli originali non sarà necessario sbollentarli, in caso contrario sì.

Io li ho sbollentati soltanto per 2 minuti.

sbollentare friarielli

In una padella versate un giro abbondante di olio d’oliva ed aggiungete 2-3 spicchi d’aglio e del peperoncino.

fare soffritto

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i friarielli (crudi o sbollentati), salate e ripassateli in padella fino a quando non risulteranno cotti e saporiti.

ripassare in padella

Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un pochino di acqua calda.

cottura in padella

A fine cottura i vostri friarielli dovranno risultare cotti, ben tirati e molto saporiti.

friarielli ripassati

I vostri friarielli in padella sono pronti e sono buonissimi sia caldi che freddi.

friarielli in padella

Ricette Correlate:

  • Salsiccia e Friarielli
    Salsiccia e Friarielli
    Salsiccia e Friarielli è un secondo piatto napoletano Semplice e…
  • Pasta salsiccia e friarielli
    Pasta salsiccia e friarielli
    La pasta salsiccia e friarielli è un primo piatto tipico…
  • Pizza salsiccia e friarielli
    Pizza salsiccia e friarielli
    La pizza salsiccia e friarielli napoletana è in assoluto la…
  • Tortano salsiccia e friarielli
    Tortano salsiccia e friarielli
    Il tortano salsiccia e friarielli è una variante del tradizionale…
  • Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Orecchiette salsiccia e cime di rapa
    Le orecchiette salsiccia e cime di rapa sono uno dei…
  • Cime di rapa in padella
    Cime di rapa in padella
    Le cime di rapa in padella sono il tipico contorno…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Friarielli, Olio Extravergine di Oliva, Peperoncino

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ravioli dolci di Carnevale
Post successivo: Peperoni al forno alla siciliana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso