• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette senza Glutine » Primi piatti senza glutine » Riso al curry

Riso al curry

14 Febbraio 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Primi Piatti, Primi piatti senza glutine, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Orientali, Ricette senza Glutine, Ricette Straniere, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Riso e Risotti

Il riso al curry è una ricetta orientale preparata con riso Basmati, Curry, Curcuma, Zenzero e Cipolla. Una ricetta Semplice e Saporita spesso servita come Contorno di piatti a base di Carne o Pollo. Seguite la ricetta passo passo con i Consigli sul metodo di cottura e preparerete il riso basmati al curry più buono di sempre!

riso al curry

La ricetta originale del riso al curry (la versione indiana o thailandese) prevede l’uso dell‘olio di cocco che conferisce a questa portata un sapore più Dolce e l’inconfondibile Profumo di cocco. Se non amate il cocco potete ometterlo e usare solo dell’olio d’oliva. Quanto alle Spezie, oltre a Curry, potete usare Curcuma, Cumino, Zenzero e anche un pizzico di Cannella. Il risultato è un riso Saporito e Profumato che adorerete. Alla ricetta di base e possibile aggiungere bocconcini di Pollo e Verdure per rendere questo piatto ancora più Gustoso. Provate anche voi questa ricetta e ditemi se non è Buonissima!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pollo al curry con riso
  • Riso basmati con verdure
  • Riso all’orientale
  • Riso alla cantonese
Ingredienti

Riso al curry (la cottura Perfetta): ricetta originale indiana

Cottura20 min
Ammollo riso30 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr riso basmati
  • 400 ml acqua
  • 1 cipolla bianca grande
  • olio d'oliva
  • 1 cucchiaino olio di cocco (facoltativo)
  • 2 cucchiaini curry
  • 1 cucchiaino curcuma
  • 1 presa cumino
  • 1 presa cannella
  • 1 pezzetto zenzero fresco grattugiato
  • 1 foglia alloro
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il riso al curry

Mettete il riso basmati in una ciotola e lavatelo un paio di volte per togliere l’amido in eccesso. L’acqua dovrà uscire limpida. Dopodiché lasciatelo in acqua per 30 minuti circa. Lasciare i riso in ammollo renderà il vostro riso basmati più resistente altrimenti si romperebbe in cottura diventando una pappetta.

In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva. A piacere aggiungete anche 1, 2 cucchiaini di olio di cocco. Aggiungete la cipolla tritata e lasciate soffriggere a fiamma bassa per 5 minuti circa.

soffriggere cipolla

La cipolla dovrà appassire completamente e ridursi di volume.

cipolla appassita

Aggiungete il mix di spezie e mescolate.

aggiungere spezie

Mescolate bene in modo da insaporire bene la cipolla.

insaporire cipolla

Scolate il riso, aggiungetelo al soffritto e mescolate.

aggiungere il riso

Aggiungete l’acqua, il sale e 1 foglia di alloro. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per 10 minuti.

aggiungere acqua e cuocere

Trascorso questo tempo, verificate se tutta l’acqua è stata assorbita.

controllare cottura

Se sì, togliete dal fuoco, mettete uno strofinaccio di cotone tra la padella e il coperchio e lasciate riposare 10 minuti.

riposo riso

Lo strofinaccio serve ad assorbire l’acqua di condensa che bagnerebbe il riso. Trascorso questo tempo il vostro riso sarà pronto. Mescolate e servite.

riso al curry cotto

Il riso al curry può essere gustato sia Caldo che Freddo e può essere conservato in Frigo per 2 giorni. Al momento di servirlo vi basterà scaldarlo in padella.

riso al curry

Ricette Correlate:

  • Pollo al curry
    Pollo al curry
    Il pollo al curry è un piatto indiano Cremoso e Saporito…
  • Riso al curry con pollo
    Riso al curry con pollo
    Il riso al curry con pollo è un Piatto Unico…
  • Pollo al curry Bimby
    Pollo al curry Bimby
    Il pollo al curry con riso basmati è un piatto…
  • Riso basmati con gamberi
    Riso basmati con gamberi
    Il riso basmati con gamberi e verdure è un classico…
  • Riso basmati con verdure
    Riso basmati con verdure
    Il riso basmati con verdure è un grande classico della…
  • Riso basmati con pollo e verdure
    Riso basmati con pollo e verdure
    Il riso basmati con pollo e verdure è un piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipolla, Cumino, Curry, Olio Extravergine di Oliva, Riso Basmati

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Vellutata di zucchine
Post successivo: Pasta piselli e prosciutto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ambrogio

    29 Gennaio 2013 alle 00:43

    ricetta davvero interessante e semplificata perché risparmia il brodo vegetale cucinato a parte quindi pentole e tempo .. potresti solo dirmi cosa intendi con un goccio d’acqua calda quando ne parli riferendoti alla polvere di curry alla quale viene unita l’acqua? potresti essere più precisa esprimento le quantità? un goccio cosa sarebbe? un cucchiaino? un cucchiaio ? quanta acqua?
    grazie. ambrogio

    Rispondi
  2. ambrogio

    29 Gennaio 2013 alle 00:46

    e se io faccio 2 bicchieri pieni di riso ( 1 bicchiere per persona)
    quanti bicchieri d’acqua devo aggiungere?

    Rispondi
  3. maria

    29 Gennaio 2013 alle 14:40

    Ciao Ambrogio, un goccio d’acqua significa un pochino per far appassire la cipolla senza farla bruciare… non ho una quantità esatta…. non l’ho mai misurata! 😉
    Per quanto riuarda lacqua di cottura, in genere la dose giusta è una tazza e mezza di riso per ogni tazza d’acqua… ma se lo vuoi un po’ più morbido puoi aggiungerne un “pochino” di più.
    Prova, vedi come va e aggiusta il tiro! In bocca al lupo!
    Maria

    Rispondi
  4. Anna Maria

    26 Dicembre 2013 alle 11:54

    È ottimo accompagnato con scampi

    Rispondi
  5. sara

    24 Novembre 2015 alle 18:50

    Ciao a tutti! A me piace moltissimo il riso al curry ma mi veniva sempre scotto. Ho seguito i vostri consigli e uqelli di questo sito http://www.lacucinavegetariana.it/ricetta/riso-al-curry/ e finalmente viene bene!
    Grazie mille!!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Dicembre 2015 alle 10:31

      Bene, sono contenta! La preparazione del riso basmati è fondamentale affinché venga cotto bene 😉

      Rispondi
  6. Alecook

    13 Maggio 2021 alle 23:30

    Allora: la ricetta è valida. Suggeriamo in ridenti si parla di cucchiaini per cumino e che e Kerry due modifiche da fare : negli ingredienti si parla di cucchiaini per cumino e curry, .poi nella preparazione i cucchiaini diventano cucchiai! abbiamo verificato, realizzando la ricetta che meglio i cucchiai Dei cucchiaini, soprattutto per dare un po’ di sapore deciso al piatto. per il resto complimenti, perché è e sarà un punto di riferimento per le nostre ricette grazie!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Maggio 2021 alle 15:18

      Ciao Ale, le dosi originali sono in cucchiaini 😉 però, come dico sempre, è molto personale. Se si amano i sapori decisi, meglio abbondare!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso