Oggi vi propongo una colomba pasquale facile e veloce, senza lievitazione, assolutamente alla portata di tutti!
Quest’anno, a Natale, vi ho proposto una torta panettone che ha fatto felici tanti di voi perché si preparava come una banalissima torta ma aveva l’aspetto e il gusto del panettone.
A Pasqua mi son detta: “E perché non ripetere l’esperimento con la colomba?”😉 E così, a partire dallo stesso impasto ho preparato questa colomba pasquale.
L’unica cosa che ho cambiato è stata la glassa. Questa volta ho usato la glassa per la colomba di Montersino. Devo dire che è molto buona ma quella dell’altra volta, secondo me, era ancora più buona! 😉 Ve le do entrambe così potete decidere da voi.
Purtroppo, quando ho comprato lo stampo, ne ho preso uno da 750 gr perché quello da 500 gr mi era sembrato piccolo… e invece era quello che ci voleva! 😉 Non fate lo stesso errore!
Baci baci e buona colomba pasquale a tutti!
Leggi anche come fare la Colomba al cioccolato senza lievitazione
Colomba pasquale facile
Ingredienti
Colomba pasquale facile
- Ingredienti per 1 stampo da 500 gr:
- Impasto colomba:
- uova: 2
- zucchero: 130 gr
- olio di semi: 20 ml
- yogurt bianco: 200 gr
- farina 00: 250 gr
- lievito per dolci: 1 bustina
- aroma per dolci: 1 fiala
- scorza di 1 arancia grattugiata
- scorza d'arancia candita: 25 gr
- scorza di cedro candita: 25 gr
- Per la glassa mandorlata:
- albume: 1
- farina di mandorle: 20 gr
- zucchero: 40 gr
- amido di mais: 5 gr
- mandorle a lamelle
- zuccherini bianchi
- Glassa per colomba di Montersino:
- albume: 40 gr 1 albume
- zucchero: 40 gr
- amido di mais: 40 gr
- mandorle a lamelle
- zuccherini bianchi
Ecco come preparare la colomba pasquale facile senza lievitazione.
Tenete conto che io ho usato la planetaria ma potete utilizzare anche delle semplici fruste elettriche.
Come fare la colomba pasquale facile
Nella ciotola della planetaria mettete le uova e lo zucchero e montatele per 5 minuti circa, fino a quando diventano chiare e spumose.
Aggiungete l’olio a filo e poi lo yogurt a cucchiaiate, sempre lavorando con le fruste.
Aggiungete la fiala di aroma che avete scelto (mandorla e fiori d’arancio sono perfette).
Intanto, setacciate la farina ed il lievito e poi, aggiungeteli a cucchiaiate all’impasto.
In ultimo, aggiungete la scorza d’arancia grattugiata, il cedro e l’arancia candita.
Mescolate e versate l’impasto nello stampo della colomba.
Come vi ho già accennato, io ho usato uno stampo da 750 gr ma era un po’ grande e ho dovuto tagliare il bordo alla fine. Uno stampo da 500 gr andrà benissimo.
Muovete lo stampo in maniera tale da distribuire l’impasto in maniera omogenea.
Quanto alla glassa per la colomba, decidete voi se usare la ricetta di Montersino oppure la mia 😉
Per preparare la glassa per la colomba, mettete un albume in una ciotola e sbattetelo con le fruste fino a quando non comincia a diventare bianchiccio.
A quel punto, aggiungete lo zucchero e l’amido di mais setacciato e mescolate con una spatola.
Otterrete un impasto liscio e colloso. Versatelo sulla colomba ed aggiungete la granella di zucchero e le mandorle pelate o a lamelle.
Infornate la colomba in forno statico riscaldato a 160 C per 40 minuti circa.
Trascorso questo tempo, infilzate la colomba con uno stuzzicadenti e, se esce asciutto, la colomba è pronta.
Sfornate e lasciatela raffreddare.
Ecco qui la vostra colomba facile senza lievitazione…
Tenete conto, che non essendo preparata con una lievitazione naturale, va consumata entro 2 giorni come una normale torta 😉
Lascia un commento