La colomba salata è un rustico soffice e molto saporito adatto a tutti gli appassionati delle brioche salate.
Molto simile al casatiello napoletano e al tortano, la colomba salata è un rustico perfetto da servire a tavola per Pasqua o da portare alla gita fuori porta di Pasquetta.
Io l’ho preparato proprio ieri e non vi dico pre profumo meraviglioso che c’era in tutta la casa! 😉
Certo, non posso dirvi che sia una di quelle ricette veloci (ci vogliono circa 4 ore di lievitazione) però è molto facile! 😀
Ahimè, requisito a dir poco indispensabile per l’ottima riuscita della colomba salata è un’impastatrice. Solo in questo molto otterrete un impasto super soffice e ben lievitato.
Detto questo, vi lascio alla ricetta della colomba salata. Un abbraccio a tutti e buon pomeriggio 😉
Guarda le ricette degli altri Rustici Pasquali
Colomba salata
Ingredienti
Colomba salata
- Ingredienti per uno stampo da 750 gr o da 1 kg:
- farina 00: 250 gr
- farina manitoba: 250 gr
- zucchero: 30 gr
- lievito di birra: 15 gr liofilizzato: 5 gr
- latte a temperatura ambiente: 150 ml
- uova: 2
- burro morbido: 100 gr
- sale: 10 gr 1 cucchiaino raso
- salumi: 200 gr
- provolone: 200 gr
- Per decorare:
- uova: 1
- latte: 2 cucchiai
- mandorle pelate
- semi di sesamo
- semi di papavero
Ecco come preparare la colomba salata, il rustico di Pasqua che potete farcire con i salumi e i formaggi che più vi piacciono.
Come fare la colomba salata
Setacciata la farina 00 e la farina manitoba e mettetele all’interno del boccale della planetaria.
Aggiungete lo zucchero e mescolate.
Realizzate un buco al centro ed aggiungete il lievito.
Fate rinvenire il lievito con mezza tazzina di acqua tiepida e poi cominciate ad impastare con il gancio ad uncino.
Cominciate ad aggiungere il latte a filo e poi le uova, uno alla volta.
A questo punto, cominciate ad aggiungere il burro morbido a pezzetti.
Aggiungete il pezzetto successivo quando l’impasto avrà assorbito il precedente. Ci vorranno circa 10-15 minuti.
In ultimo aggiungete il sale.
Coprite l’impasto con della pellicola trasparente e mettetelo a lievitare in un luogo caldo per 2 ore circa.
Deve triplicare il suo volume.
Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani.
Allargate l’impasto e ricopritelo con i pezzetti di salame e formaggio.
Chiudete formando delle pieghe e continuate a lavorare con le mani fino a quando i salumi e i formaggi non saranno stati assorbiti dall’impasto.
A questo punto, dividete l’impasto in due parti.
Con una parte formate le ali della colomba, con l’altro il corpo della colomba che sovrapporrete all’altro.
NOTA: io ho usato uno stampo da 750 gr ma sarebbe stato più giusto quello da 1 kg.
Coprite con la pellicola e mettete la colomba a lievitare per altre 2 ore circa.
Deve arrivare al bordo dello stampo.
A questo punto, spennellate la colomba con un uovo al quale avrete aggiunto 2 cucchiai di latte.
Aggiungete le mandorle, i semi di sesamo, i semi di papaveri e qualche granello di sale.
Infornate la vostra colomba salata a 160 C per 50 minuti circa.
Se usate lo stampo da 1 kg potrebbe impiegarci un pochino di meno.
Trascorso questo tempo, infilzate la colomba con uno stuzzicadenti, se esce asciutto è pronta.
Lasciate raffreddare prima di servirla.
La vostra colomba rustica è pronta e si conserva bene per 2-3 giorni se ben chiusa in un sacchetto di plastica.
In alternativa, potete congelarla e scongelarla in seguito.
Lascia un commento