• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Rustici Pasquali » Colomba salata

Colomba salata

12 Aprile 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Pane e Lievitati, Planetaria, Raccolte Speciali, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette Kenwood, Rustici Pasquali

La colomba salata è un rustico soffice e molto saporito adatto a tutti gli appassionati delle brioche salate.

Molto simile al casatiello napoletano e al tortano, la colomba salata è un rustico perfetto da servire a tavola per Pasqua o da portare alla gita fuori porta di Pasquetta.

Io l’ho preparato proprio ieri e non vi dico pre profumo meraviglioso che c’era in tutta la casa! 😉

Certo, non posso dirvi che sia una di quelle ricette veloci (ci vogliono circa 4 ore di lievitazione) però è molto facile! 😀

Ahimè, requisito a dir poco indispensabile per l’ottima riuscita della colomba salata è un’impastatrice. Solo in questo molto otterrete un impasto super soffice e ben lievitato.

Detto questo, vi lascio alla ricetta della colomba salata. Un abbraccio a tutti e buon pomeriggio 😉

Guarda le ricette degli altri Rustici Pasquali

Ingredienti

Colomba salata

Preparazione4 h
Cottura50 min
Tempo totale4 h 50 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Colomba salata

  • Ingredienti per uno stampo da 750 gr o da 1 kg:
  • farina 00: 250 gr
  • farina manitoba: 250 gr
  • zucchero: 30 gr
  • lievito di birra: 15 gr liofilizzato: 5 gr
  • latte a temperatura ambiente: 150 ml
  • uova: 2
  • burro morbido: 100 gr
  • sale: 10 gr 1 cucchiaino raso
  • salumi: 200 gr
  • provolone: 200 gr
  • Per decorare:
  • uova: 1
  • latte: 2 cucchiai
  • mandorle pelate
  • semi di sesamo
  • semi di papavero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la colomba salata, il rustico di Pasqua che potete farcire con i salumi e i formaggi che più vi piacciono.

Come fare la colomba salata

Setacciata la farina 00 e la farina manitoba e mettetele all’interno del boccale della planetaria.

Aggiungete lo zucchero e mescolate.

Realizzate un buco al centro ed aggiungete il lievito.

Fate rinvenire il lievito con mezza tazzina di acqua tiepida e poi cominciate ad impastare con il gancio ad uncino.

Cominciate ad aggiungere il latte a filo e poi le uova, uno alla volta.

impasto per colomba salata

A questo punto, cominciate ad aggiungere il burro morbido a pezzetti.

Aggiungete il pezzetto successivo quando l’impasto avrà assorbito il precedente. Ci vorranno circa 10-15 minuti.

aggiungere burro a pezzetti

In ultimo aggiungete il sale.

Coprite l’impasto con della pellicola trasparente e mettetelo a lievitare in un luogo caldo per 2 ore circa.

Deve triplicare il suo volume.

lievitazione impasto

Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani.

Allargate l’impasto e ricopritelo con i pezzetti di salame e formaggio.

aggiungere salumi e formaggi

Chiudete formando delle pieghe e continuate a lavorare con le mani fino a quando i salumi e i formaggi non saranno stati assorbiti dall’impasto.

impastare con le mani

A questo punto, dividete l’impasto in due parti.

Con una parte formate le ali della colomba, con l’altro il corpo della colomba che sovrapporrete all’altro.

NOTA: io ho usato uno stampo da 750 gr ma sarebbe stato più giusto quello da 1 kg.

mettere impasto nello stampo della colomba

Coprite con la pellicola e mettete la colomba a lievitare per altre 2 ore circa.

Deve arrivare al bordo dello stampo.

A questo punto, spennellate la colomba con un uovo al quale avrete aggiunto 2 cucchiai di latte.

Aggiungete le mandorle, i semi di sesamo, i semi di papaveri e qualche granello di sale.

decorare colomba

Infornate la vostra colomba salata a 160 C per 50 minuti circa.

Se usate lo stampo da 1 kg potrebbe impiegarci un pochino di meno.

Trascorso questo tempo, infilzate la colomba con uno stuzzicadenti, se esce asciutto è pronta.

Lasciate raffreddare prima di servirla.

colomba salata

La vostra colomba rustica è pronta e si conserva bene per 2-3 giorni se ben chiusa in un sacchetto di plastica.

In alternativa, potete congelarla e scongelarla in seguito.

colomba salata

Ricette Correlate:

  • Colomba farcita
    Colomba farcita
    La colomba farcita è quella che ho definito "la ricetta…
  • Casatiello napoletano
    Casatiello napoletano
    Il casatiello napoletano è una Rustico tipico del periodo Pasquale,…
  • Babà rustico
    Babà rustico
    Il babà rustico è una torta salata napoletana il cui…
  • Colomba al cioccolato senza lievitazione
    Colomba al cioccolato senza lievitazione
    La colomba al cioccolato senza Lievitazione è la Variante Golosa…
  • Colomba pasquale senza Lievitazione
    Colomba pasquale senza Lievitazione
    La colomba di Pasqua senza Lievitazione è una ricetta Furbissima…
  • Babà rustico Bimby
    Babà rustico Bimby
    Il babà rustico è una ricetta napoletana tipica del periodo…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Farina Manitoba, Latte, Lievito di Birra, Lievito Liofilizzato, Mandorle, Provola Piccante, Salame, Semi di Papavero, Semi di Sesamo, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pastiera salata
Post successivo: Pastiera di riso »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso