Il casatiello napoletano è una Rustico tipico del periodo Pasquale, una sorta di Ciambella Salata farcita con Salame e Formaggi e cotta in Forno. Trattandosi di un rustico pasquale, sul casatiello non potevano mancare le Uova sode: simbolo di rinascita. E’ proprio questo dettaglio che differenzia il casatiello da un altro rustico napoletano, il tortano, dove le uova sode vengono tagliate a pezzetti e messe all’interno dell’impasto.
Preparare il casatiello non è per niente difficile ma ci vuole un po’ di pazienza per la lievitazione. Nel mio caso ho scelto una lievitazione di 3 ore circa che, nonostante non sia troppo lunga, da’ vita ad un casatiello davvero strepitoso, leggermente Croccante in superficie e Morbido e Saporito all’interno. Il casatiello è anche il classico rustico da gita fuori-porta il giorno di Pasquetta grazie al fatto che si conserva bene per più giorni ed è buonissimo anche freddo.
Potrebbero anche piacerti:
- Casatiello Bimby
- Tortano salsiccia e friarielli
- Babà rustico, Veloce e Facilissimo (senza Lievitazione)
- Torta Pasqualina
Casatiello napoletano: ricetta originale napoletana (passo passo)
Equipment
- Impastatrice
Ingredienti
Per l'impasto (STAMPO 24- 26 cm)
- 400 gr farina 00
- 200 gr farina manitoba
- 200 gr strutto o burro olio d'oliva: 100 ml
- 15 gr lievito di birra lievito secco: mezza bustina
- 10 gr sale
- pepe nero
- 40 gr percorino grattugiato
- 300 ml acqua circa
Per farcire:
- 100 gr provola piccante
- 100 gr fontina
- 100 gr emmenthal
- 300 gr salame napoli
- 60 gr pecorino grattugiato
Per decorare:
- 4 uova sode
Come fare il casatiello napoletano
Nella ciotola della planetaria mettete la farina 00 e la farina manitoba. Aggiungete lo strutto e lavorate con il gancio K fino a quando lo strutto non si sarà sbriciolato completamente. Cambiate il gancio ed inserite quello ad uncino. Aggiungete il formaggio grattugiato e il pepe e cominciate al aggiungere l’acqua in cui avrete sciolto il lievito.
Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il sale. Lavorate l’impasto fino a quando non sarà liscio. Coprite l’impasto con la pellicola e lasciate lievitare per 1 ora.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto in una sfoglia sottile di forma rettangolare. NOTA: tenete da parte un pezzettino di impasto che servirà per trattenere le uova sode.
L’impasto è abbastanza morbido quindi si stende con molta facilità. Farcite con i salumi e i formaggi tagliati a pezzetti. Aggiungete anche il pepe nero e il pecorino grattugiato. Arrotolate la sfoglia.
Dovrete formare una ciambella. Mettete la ciambella all’interno di una teglia (possibilmente con i bordi alti) unta d’olio.
Al centro della teglia mettete qualcosa al centro per il buco. Posizionate le uova sode sul casatiello e bloccatele con il restante impasto. Spennellate la superficie del casatiello con dell’olio d’oliva e lasciate lievitare per altre 2 ore circa.
A questo punto potrete cuocerlo in forno statico a 200° per 10 minuti e poi a 180° per 50 minuti circa. La griglia del forno è quella media. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dalla teglia.
Il casatiello napoletano è pronto da servire ed è molto buono sia appena appena tiepido che freddo.
Tagliate a fette e servite. Se volete potete congelarlo.
Forno statico o ventilato?
Statico