• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Rustici Pasquali » Danubio salato

Danubio salato

22 Marzo 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette del Giorno, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette Kenwood, Rustici Pasquali

Il danubio salato è un Rustico Pasquale campano, Morbidissime palline di Pasta Brioche farcite con Salumi e Formaggi e lasciate Lievitare tutte insieme a formare un unico Rustico. Un Lievitato buonissimo, Soffice e Profumato che potrete farcire come più vi piace: con Prosciutto, Salame e Provola ma anche con Spinaci e Ricotta o Friggitelli e Salsiccia. Lo si mangia con le mani staccando le singole Palline e godendosi il golosissimo Ripieno.

danubio salato bimby

La ricetta del danubio salato che vi darò oggi è davvero Strepitosa. L’impasto è super Morbido e si mantiene tale anche il giorno dopo. Questo grazie all’incordatura con il Burro che renderà le vostre palline di Pasta brioche le più Soffici di sempre! Nel caso in cui non abbiate la Planetaria potete impastare a Mano, ci vorrà un po’ di lavoro di braccia ma il risultato sarà ottimo. Seguite la ricetta passo passo e vedrete che Bontà!

Potrebbero anche piacerti:

  • Danubio salato BIMBY
  • Danubio alla Nutella
  • Tortano
  • Casatiello napoletano
  • Pizza rustica napoletana
Ingredienti

Danubio salato (Morbidissimo): ricetta originale napoletana

Preparazione5 h
Cottura30 min
Tempo totale5 h 30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Per l'impasto:

  • 250 gr farina 00
  • 250 gr farina manitoba
  • 15 gr lievito di birra fresco (lievito secco: mezza bustina)
  • 30 gr zucchero
  • 100 ml acqua
  • 50 ml latte
  • 2 uova
  • 100 gr burro a temperatura ambiente
  • 10 gr sale
  • 1 uovo + 2 cucchiai di latte per spennellare
  • semi di papavero facoltativo

Per farcire:

  • 100 gr prosciutto cotto
  • 100 gr salame
  • 100 gr provola piccante (scamorza, fontina...)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il danubio salato

Setacciate le due farine, aggiungete lo zucchero e realizzate un buco al centro. Aggiungete il lievito e 1 tazzina di acqua dalla quantità totale. Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi cominciate ad impastare con il gancio impastatore aggiungendo la restante acqua.

Continuate aggiungendo il latte. Aggiungete un uovo e quando sarà stato assorbito aggiungete l’altro. A questo punto cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti.

impasto danubio

Aggiungete 1 pezzo di burro per volta e aggiungete il secondo quando il precedente sarà stato assorbito. Questa operazione si chiama incordatura, dura 15 minuti circa ed è fondamentale per ottenere un impasto super Soffice.

Insieme all’ultimo pezzo di burro aggiungete anche il sale.

incordatura impasto

Lasciate l’impasto nella ciotola della planetaria, coprite con della pellicola e mettete a lievitare in un luogo caldo (io lo metto dentro il forno con la luce accesa). L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume e con queste dosi di lievito ci impiega 3 ore circa.

prima lievitazione

Trascorso questo tempo, mettete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in porzioni da 40 gr ciascuna. Con ogni porzione realizzate una pallina.

dividere impasto in porzioni

Prendete i salumi e i formaggi che avrete già tagliato a piccoli pezzetti.

salumi e formaggi

Appiattite ogni pallina e mettete al centro dei pezzetti di salumi e formaggi e richiudete la pallina.

farcire e chiudere palline

Disponete le palline all’interno di una teglia di 28-30 cm rivestita di carta forno. La pallina andrà posizionata in modo tale che la parte della chiusura poggi sulla teglia.

Le palline dovranno essere distanziate tra di loro per permetterne la seconda lievitazione.

comporre danubio

Se vi avanzano delle palline potrete metterle in uno stampo per muffins e cuocerle singolarmente, sono molto carine.

mini danubio

Coprite il danubio con la pellicola e mettetelo a lievitare fino al raddoppio (2 ore circa).

seconda lievitazione

Cottura danubio salato

In un piatto sbattete un uovo e aggiungete 1-2 cucchiai di latte. Spennellate la superficie del danubio con l’uovo. Se volete potete aggiungere dei semi d papavero come ho fatto io ma la ricetta originale non lo prevede.

spennellare superficie danubio

Infornate il danubio salato in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa ripiano medio del forno. Sfornate e lasciate intiepidire.

cottura danubio

Nel caso dei mini danubio, la cottura sarà più breve, 20 minuti circa.

cottura del danubio

Il vostro danubio salato è pronto, profumato e morbidissimo!

danubio salato

All’interno le palline sono golosissime.

danubio salato morbissimo

Ed eccovi anche il danubio in porzioni singole… non sono carinissime?!

danubio salato porzioni singole

Conservazione

Il danubio salato si mantiene soffice per 2 giorni circa chiuso in un sacchetto.

Se volete, potete congelarlo in Freezer una volta freddo e scongelarlo al momento opportuno; tornerà morbidissimo!

Ricette Correlate:

  • Danubio salato bimby
    Danubio salato bimby
    Il danubio salato è un Rustico napoletano tipico del periodo…
  • Danubio alla nutella Bimby
    Danubio alla nutella Bimby
    Il danubio alla nutella è un lievitato dolce a base…
  • Danubio alla nutella
    Danubio alla nutella
    Il danubio alla nutella è una vera e propria golosità,…
  • Babà rustico Bimby
    Babà rustico Bimby
    Il babà rustico è una ricetta napoletana tipica del periodo…
  • Pan Brioche Bimby
    Pan Brioche Bimby
    Il pan brioche è un lievitato alto e soffice dal…
  • Torta salata carciofi e ricotta
    Torta salata carciofi e ricotta
    La torta salata carciofi e ricotta è un Rustico di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina 00, Farina Manitoba, Latte, Lievito Liofilizzato, Provola, Salame, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsiccia al sugo (con patate)
Post successivo: Crocchette di patate »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lady Jeanette

    27 Settembre 2016 alle 13:26

    mi trovo fuori per lavoro e nn ho nè kenwood nè bimby.. cercherò di fare tutto a mano, basta tanta forza!
    Comunque complimenti per la ricetta!

    Rispondi
  2. milena

    3 Marzo 2017 alle 13:51

    in preparazione ho diminuito il lievito…. cottura domani mattina….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso