• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti carne » Involtini siciliani

Involtini siciliani

3 Novembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti carne, Secondi Piatti Siciliani

Per “involtini siciliani” intendiamo quella ricetta tipica della cucina siciliana a base di fettine di vitello ripiene con del pangrattato aromatizzato. In dialetto siciliano vengono chiamati “spitìna” tanto da venir confusi con gli “spiedini”.

La peculiarità della ricetta degli involtini siciliani non sta’ soltanto nel ripieno (che varia a seconda della località in cui vengono prepararti) ma nel fatto che gli involtini siciliani vengono infilzati in degli spiedi e aromatizzati con foglie di cipolla e alloro. L’’involtino viene poi passato nell’’olio e nel pangrattato in maniera tale da essere un po’’ croccante fuori.

Vista la loro bontà, gli involtini siciliani hanno subito più trasformazioni nell’’arco del tempo ed oggi vengono prepararti anche con del pollo o delle fettine di pesce spada. La cosa importante è che le fettine siano sottili e tenere per accompagnare al meglio il morbido ripieno.

Ingredienti

Involtini siciliani

Preparazione30 min
Cottura10 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Involtini siciliani

  • 20 fettine di vitello
  • 1 cipolla
  • 6/8 fette di pancarré o pane raffermo
  • 3 pomodori maturi
  • uva passa
  • pinoli
  • formaggio a tocchetti
  • olio d'oliva
  • sale pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Involtini siciliani

Tritate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere con dell’’olio d’oliva. Lasciatela appassire a fuoco basso.

Intanto spellate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a cubetti (io non avevo il tempo e non li ho spellati).

Aggiungeteli alla cipolla.

In un bicchiere con dell’’acqua calda fate rinvenire l’’uva passa per qualche minuto poi aggiungetela al soffritto insieme ai pinoli.

Lasciate cucinare per 10 minuti circa aggiungendo, se è il caso, mezzo bicchiere scarso d’’acqua calda.

Quando il soffritto sarà pronto lasciate intiepidire.

Prendete il pancarré (o il pane raffermo), ripulitelo dei bordi e frullatelo.

Aggiungetelo al soffritto e mescolate bene.

Adesso possiamo preparare gli involtini siciliani.

In genere, le fettine di vitello per fare gli involtini le compro già pronte dal macellaio.

Sono delle fettine di carne di vitello tagliate ben sottili e battute con il batticarne.

Prendete la fettina di vitello, disponeteci al centro un cucchiaio di condimento.

Aggiungete un tocchetto di formaggio (io ho usato del pecorino) e avvolgete la fettina di vitello.

Quando avrete preparato tutti gli involtini, preparate delle foglie di alloro, degli spicchi di cipolla, prendete gli spiedi e cominciate ad infilzarli. Cominciate con una foglia d’alloro, una di cipolla ed un involtino e così via di seguito.

In genere una “stecca” è formata da 4-5 involtini. Una volta pronti, passateli i dell’olio d’oliva e poi nel pangrattato.

La cottura degli involtini siciliani può essere fatta al forno o in padella (o piastra).

Se li fate in padella (o alla piastra) ci impiegherete 7-8 minuti circa ricordandovi di girarli spesso.

Se li cucinate al forno, foderate la teglia di carta forno, adagiatevi sopra gli involtini siciliani e lasciate cucinare per 15-20 minuti a 180 C.

involtini di carne siciliani

 

Ricette Correlate:

  • Involtini di carpaccio
    Involtini di carpaccio
    Gli involtini di carpaccio sono una valida alternativa ai classici involtini di…
  • Involtini di pollo
    Involtini di pollo
    Questi involtini di pollo che vedete in foto li ho…
  • Involtini di pesce spada
    Involtini di pesce spada
    Gli involtini di pesce spada sono un Secondo di pesce…
  • Involtini di carne
    Involtini di carne
    Gli involtini di carne sono un secondo piatto Semplice e…
  • Sarde ripiene
    Sarde ripiene
    Le sarde ripiene sono un secondo di pesce super Goloso…
  • Involtini di melanzane "alla siciliana"
    Involtini di melanzane "alla siciliana"
    Gli involtini di melanzane "alla siciliana" sono un Antipasto super…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Caciocavallo, Cipolla, Manzo, Olio Extravergine di Oliva, Pancarré, Pinoli, Uva Passa, Vitello

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tortino di ricotta e pistacchi
Post successivo: Minestra di carciofi patate e piselli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. assunta

    14 Ottobre 2012 alle 12:43

    Grazie per la ricetta degli spiedini ma non sono siciliani!

    Rispondi
  2. maria

    14 Ottobre 2012 alle 15:09

    Ciao Assunta! In che senso non sono siciliani??? 😉

    Rispondi
  3. Ivana

    29 Luglio 2019 alle 17:52

    sono venuti buonissimi! Grazie! la farò spesso quando ho ospiti questa ricetta!

    Solo una cosa non sono riuscita.. il pane raffermo non riuscivo a tritarlo mi si stava bruciando il frullatore… quindi ho dovuto farlo tutto a mano …

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso