• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Crema al cioccolato senza uova

Crema al cioccolato senza uova

14 Dicembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci senza glutine, Ricette senza Glutine

La crema al cioccolato senza uova è stata una vera e propria scoperta, una sorta di crema pasticcera al cioccolato ma molto più semplice e veloce da preparare.

La ricetta me l’ha data una mia amica e devo dire che mi ha subito conquistata! Questa crema al cioccolato non è soltanto buonissima ma la si prepara solo con latte, zucchero, cioccolato e farina.

E’ pronta in meno di 10 minuti ed è perfetta da mangiare al cucchiaio, per farcire torte e bignè ed anche per preparare dei dolci in forno! Insomma, una vera crema passepartout! 😀

Vi dirò ancora di più, se sostituite la farina con amido di mais o amido di patate, questa crema al cioccolato è perfetta anche per i celiaci! 😀

Potrebbe anche interessarti la Crema pasticcera di Montersino

Ingredienti

Crema al cioccolato senza uova

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 700 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Crema al cioccolato senza uova

  • Ingredienti per 700 gr circa di crema al cioccolato:
  • latte: 500 ml
  • zucchero: 100 gr
  • cioccolato fondente: 200 gr
  • farina 00 amido di mais o fecola di patate: 50 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ed ecco come preparare questa semplicissima crema al cioccolato senza uova.

Io l’ho preparata con il cioccolato fondente ma se preferite potete usare il cioccolato al latte.

Se siete celiaci sostituite la farina con amido di mais o fecola di patate.

Come fare la crema al cioccolato senza uova

Versate il latte in un pentolino e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa.

Aggiungete lo zucchero e mescolate.

Intanto, tagliate il cioccolato fondente a pezzetti e, quando il latte sarà caldo, aggiungetevelo.

Mescolate fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto.

scaldare latte e aggiungere zucchero e cioccolato

In ultimo, aggiungete la farina setacciata e mescolate.

aggiungere farina

Mescolate la crema al cioccolato fino a quando non sarà della densità che desiderate.

Se vi accorgete che si forma qualche piccolo grumo di farina, non preoccupatevi, una volta pronta, potrete passare la crema al setaccio. Vedrete che i grumi si toglieranno del tutto! 😉

Una volta pronta, versate la crema in una ciotola e aromatizzatela a vostro piacere.

versare la crema in una ciotola

Potete aggiungere 1 cucchiaio di rum, della scorza d’arancia grattugiata, della cannella, del peperoncino e via dicendo.

La vostra crema al cioccolato senza uova è pronta e si conserva bene in frigo per un paio di giorni!

crema al cioccolato senza uova

Ricette Correlate:

  • Crema di pistacchio
    Crema di pistacchio
    La crema di pistacchio (o Nutella al pistacchio) è una…
  • Crema al mascarpone senza uova
    Crema al mascarpone senza uova
    La crema al mascarpone senza uova è una crema facilissima…
  • Salame al cioccolato (senza uova)
    Salame al cioccolato (senza uova)
    Il salame al cioccolato è un dolce senza Cottura la…
  • Crema di castagne
    Crema di castagne
    La crema di castagne è una crema dolce a base…
  • Torta Lindt
    Torta Lindt
    La torta Lindt è una torta al cioccolato facilissima da…
  • Crema di limone
    Crema di limone
    La crema di limone all'acqua è una crema Leggerissima al…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cioccolato Fondente, Farina 00, Latte, Zucchero, Zucchero Semolato

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittata di riso
Post successivo: Panna cotta natalizia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Laura

    17 Marzo 2017 alle 13:06

    Ciao, posso chiedere le dosi per farcire 2 strati di una torta 34×24? Grazieee ciao Laura

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Marzo 2017 alle 15:16

      Ciao Laura, ad occhio, dovresti fare il doppio delle dosi che trovi nella ricetta…

      Rispondi
  2. Laura

    20 Marzo 2017 alle 13:32

    Ciao Maria, grazieeeee, dose perfetta! Ne è avanzata poca, e l’ho messa in congelatore . Ciao Laura PS Buonissima, crema proprio cioccolatosa, non può non piacere 😉

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Marzo 2017 alle 20:27

      😀 😀 😀

      Rispondi
  3. letizia

    21 Marzo 2017 alle 18:18

    Ciao, la sto facendo in questo momento, ma non si addensa 🙁 Posso provare ad aggiungere altro amido di mais? Massimo quanto? Grazie, ciao Letizia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Marzo 2017 alle 11:26

      Scusa Letizia, ho letto solo adesso… si è addensata?

      Rispondi
  4. letizia

    24 Marzo 2017 alle 13:30

    Ciao Maria, purtroppo ho avuto un contrattempo, ho spento i fornelli, e ho dovuto lasciare tutto……. Ci riproverò, ma dovesse capitarmi ancora cosa posso fare? Grazie, ciao Letizia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Marzo 2017 alle 17:36

      Ciao Letizia, io ho sempre usato la farina che probabilmente addensa un po’ di più… quindi, nel caso in cui usi della fecola o dell’amido, puoi solo provare ad aggiungerne un po’ di più… 70 gr dovrebbero bastare… fammi sapere 😉

      Rispondi
  5. barbara

    11 Giugno 2017 alle 10:53

    Ciaooo Maria, vorrei chiederti le dosi per 2 o 3 strati per una torta: diametro 20 e altezza 10, grazieeeeeeeee barbara ciao

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Giugno 2017 alle 12:28

      Ciao Barbara. Se raddoppi le dosi che trovi nella ricetta, dovrebbero bastarti sia per farcire la torta che per ricoprirla esternamente. Ciao e buona torta! 😉

      Rispondi
  6. luisa

    31 Ottobre 2017 alle 16:26

    ciao maria, ho fatto la crema, ma mi è venuta troppo liquida, dove ho sbagliato? Ho seguito la tua ricetta passo passo, volevo usarla come farcia per una torta ma è stato impossibile… ciao luisa

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      31 Ottobre 2017 alle 17:41

      Ciao Luisa, l’unica cosa che mi viene in mente è che tu no abbia tenuto la crema abbastanza sul fuoco. Questa crema va tenuta sul fuoco mescolandola fino a quando non raggiunge la densità desiderata… non mi viene in mente altro… fammi sapere!

      Rispondi
  7. ClaudiaG.

    17 Novembre 2017 alle 11:10

    Ciao posso usare questa crema per farcire una crostata e cuocere la crostata già farcita? In caso le dosi rimangono le stesse o devo mettere meno farina?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Novembre 2017 alle 11:39

      Ciao Claudia, questa è una crema per guarnire a freddo.. quindi, prima cuoci la crostata e poi aggiungi la crema al cioccolato. Affinché la crema sia abbastanza densa tienila un po’ più sul fuoco e poi, una volta che sarà della densità desiderata, mettila in frigo a raffreddare. Ci tengo a precisare che non ho mai usato questa crema per farcire una crostata ma solo per torte e per la ricetta della cuccìa. Se non vuoi correre rischi, puoi farcire la tua crostata con la ganache al cioccolato di Knam che trovi nella torta Giulio.

      Rispondi
  8. Francesco

    3 Gennaio 2018 alle 23:44

    Ciao Maria, ma questa crema va bene per le crostate? Ciao Francesco

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Gennaio 2018 alle 17:17

      Ciao Francesco, come ho già detto a Claudia, non ho mai usato questa crema per farcire le crostate ma solo per preparare dei dolci al cucchiaio. Appena posso farò una prova e vi aggiornerò! 😉 Quanto alla crostata, se vuoi farcirla a freddo ti consiglio una ganache al cioccolato, se vuoi cuocere la crostata in forno ti consiglio una crema pasticcera al cioccolato.

      Rispondi
  9. Giusy

    8 Febbraio 2018 alle 09:46

    Buongiorno…è buonissima ..l’ho appena fatta e l’usero’ per guarnire una millefoglie..grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      8 Febbraio 2018 alle 17:31

      mi sembra un’idea perfetta! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso