• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Ketchup fatto in casa

Ketchup fatto in casa

22 Settembre 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane

La ricetta di oggi è il ketchup fatto in casa, la famosissima salsa al pomodoro aromatizzata che viene utilizzata per insaporire patatine fritte, hamburger e hot dog.

Francamente, non mi sarebbe mai venuto in mente di preparare il ketchup in casa fino a quando la mia amica non mi ha detto che aveva trovato una ricetta per farlo. Qualche giorno dopo, sul nuovo numero di Sale&Pepe ho trovato esattamente la ricetta per fare il ketchup e allora ho deciso che era arrivato il momento di provare! 😉

La ricetta richiede un po’ di tempo perché il pomodoro deve addensarsi ben bene, però il risultato è veramente eccellente!

Se siete degli appassionati del ketchup come me, vi consiglio di provarlo, non ve ne pentirete!

Ingredienti

Ketchup fatto in casa

Preparazione15 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ketchup fatto in casa

  • Ingredienti per 2 vasetti da 250 ml:
  • pomodori perini o ciliegino: 1 5 kg
  • cipolla: 1
  • zucchero di canna: 4 cucchiai
  • aceto di mele: 500 ml.
  • aglio: 1 spicchio
  • alloro: 1 foglia
  • senape in polvere: 2 cucchiani
  • cannella: 1 pizzico
  • chiodi di garofano: 4
  • sale
  • pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Una volta pronto, il ketchup si mantiene in frigo per un paio di giorni. Se, invece, volete conservarlo più a lungo, mettetelo nei vasetti, sterilizzateli e potrete conservarlo per più tempo!

Come fare il ketchup fatto in casa

Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a pezzetti.

Mettete i pomodori in una pentola e aggiungete la cipolla a pezzetti.

tagliare pomodori e aggiungere cipolla

Aggiungete un pochino di sale e lasciate cuocere i pomodorini per 30 minuti circa.  I pomodori devono ammorbidirsi del tutto.

Versate i pomodori nel passaverdure e passate tutto.

passare pomodori al passaverdure

Otterrete una passata di pomodoro che verserete di nuovo nel pentolino.

Aggiungete tutti l’aceto di mele, lo zucchero e tutti gli altri aromi; l’aglio, l’alloro, i chiodi di garofano, la cannella e la senape (in polvere o crema)

aggiungere aromi

Lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa per 1 ora e mezza circa, fino a quando la salsa non si sarà ristretta completamente.

lasciate addensare ketchup

A quel punto, passate la salsa al setaccio, aggiustate di sale e pepe e versatela in una ciotolina.

passare ketchup al setaccio

Una volta freddo, il ketchup va tenuto in frigo coperto con la pellicola per un paio di giorni.

ketchup fatto in casa

Se volete conservare il ketchup più a lungo, una volta pronto, versatelo nei barattoli lavati e asciugati.

Chiudete i barattoli con il tappo, metteteli in una pentola con dell’acqua e, dal momento in cui l’acqua comincia a bollire contate 20 minuti. 

Trascorso questo tempo, lasciate raffreddare i barattoli in acqua.

Il procedimento di pastorizzazione dei vasetti è lo stesso delle conserve di passata di pomodoro.

ketchup fatto in casa

Ricette Correlate:

  • Hamburger fatti in casa
    Hamburger fatti in casa
    Gli hamburger sono dei medaglioni di carne cotti alla Piastra…
  • Panini per Hot Dog
    Panini per Hot Dog
    I Panini per hot Dog sono dei Sofficissimi panini dalla…
  • Cocktail di gamberi
    Cocktail di gamberi
    Il cocktail di gamberi è un antipasto di pesce tipico…
  • Gyros e pita gyros
    Gyros e pita gyros
    Il gyros o pita gyros è un cibo di strada…
  • Nuggets di pollo
    Nuggets di pollo
    I nuggets di pollo sono le tipiche crocchette di pollo…
  • Polipetti affogati
    Polipetti affogati
    La ricetta dei polipetti affogati corrisponde alla ricetta siciliana dei…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Mele, Aglio, Alloro, Cannella, Cipolla, Pomodori, Senape, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Scaccia ragusana
Post successivo: Come conservare la caponata »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso