• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Greche » Gyros e pita gyros

Gyros e pita gyros

24 Aprile 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cibo di strada, Ricette Greche, Ricette Straniere

Il gyros o pita gyros è un cibo di strada  greco, una sorta di kebab di carne di maiale, verdure, pane pita e salsa tzatziki. L’altro giorno vi ho mostrato come preparare il pane pita e la salsa tzatziki, oggi vi mostro come preparare il gyros in casa. Naturalmente, partendo dal presupposto che il gyros, come il kebab è della carne pressata in un enorme rotolo che viene cotto alla brace e poi tagliata a fette sottili, capirete bene che in casa bisogna trovare un altro modo per farlo 😉 L’escamotage è quello di tagliare la carne di maiale a fettine sottili mentre è cruda e poi batterla con il batticarne fino a farla diventare sottilissima. Fatto questo, basterà insaporire la carne con un po’ d’olio, sale e pepe e passare la carne in forno per pochi minuti sotto il grill. Io ho provato sia il metodo descritto nella ricetta che ho trovato che un metodo escogitato da me in cui gli straccetti di carne vengono insaporiti in olio, aglio e salsa di soia e poi cotti n forno e, secondo me, in questo modo il gyros è ancora più buono! Quanto alla carne scelta, ho utilizzato del filetto di maiale che avevo in casa ma potete preparare il gyros anche con altri pezzi di carne di maiale. Detto questo, vi lascio alla ricetta del pita gyros e vado a godermi qualche raggio di sole in spiaggia augurando a tutti voi una splendida domenica! 😀

Ingredienti

Gyros e pita gyros

Cottura10 min
Tempo totale10 min
Costo: Medio

Ingredienti

Gyros

  • carne di maiale: filetto o lonza
  • olio d’oliva
  • sale
  • pepe
  • aglio
  • salsa di soia facoltativa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il gyros

Per prima cosa preparate il pane pita e la salsa tzatziki. In ultimo, procedete con la preparazione del gyros.

Prendete il pezzo di carne di maiale e tagliatelo a fettine sottili. Se preferite, potete comprare della lonza già affettata. Poi, con il batticarne, battete le fettine di carne di maiale fino a farle diventare sottilissime.

tagliare carne di maiale e batterla

Tagliate le fettine di carne in 2-3 pezzi e disponetele in una teglia rivestita di carta forno. Condite la carne con un filo d’olio d’oliva del sale e del pepe e mettete in forno 180 C per 15 minuti circa.

cottura gyros metodo1

Questo è il primo metodo di cottura che ho usato per preparare il mio gyros quando l’ho sperimentato a pranzo.

La sera, poi, quando l’ho mangiato con il mio compagno, ho messo appunto un’altra tecnica secondo me migliore 😀

Una volta tagliata la carne, l’ho messa a marinare per 30 minuti circa in olio d’oliva, salsa di soia ed uno spicchio di aglio schiacciato.

Al momento di cuocere la carne, ho scaldato il forno a 200 C con il grill acceso ed ho messo la teglia che avrei utilizzato dentro il forno. Quando il forno ha raggiunto la temperatura dei 200 C, ho sistemato la carne sulla teglia calda ed l’ho infornata per pochi minuti nel forno.

cottura gyros metodo2

In questo modo, la carne si cuoce prima diventando leggermente croccante grazie al calore della teglia e del grill sopra ma resta più morbida perché rimane meno tempo in forno. In più, è anche più saporita! 😀

Mentre la carne è nel forno, prendete una pita, aggiungete la lattuga cristallina, il pomodoro a fette ed altre verdure a vostro piacere (carote, cetrioli, melanzane, peperoni…). Quando la carne sarà cotta aggiungete il gyros, la salsa tzatziki e, se volete, qualche patatina fritta.

condire pita gyros con verdure

Chiudete il pita gyros con le dita e bloccatelo con un tovagliolo di carta.

chiudere pita gyros

Non vi resta che godervi il vostro pita gyros fatto in casa! 😀

gyros ricetta

Un’altra alternativa è quella di servire il pita gyros al piatto ovvero aperto, in cui la pita viene messa sotto e poi, tutte le verdure, la carne e la salsa sopra. A voi la scelta! 😀

pita gyros ricetta

Ricette Correlate:

  • Pita (pane pita)
    Pita (pane pita)
    La Pita o Pane pita è un piane piatto lievitato…
  • Salsa tzatziki
    Salsa tzatziki
    La salsa tzatziki è una salsa greca molto aromatica a…
  • Pane Naan
    Pane Naan
    Il naan o pane naan è il tipico pane indiano,…
  • Salsa allo yogurt
    Salsa allo yogurt
    La Salsa allo yogurt è una salsa dressing tipica della…
  • Babaganoush
    Babaganoush
    La Babaganoush (moutabal o caviale di melanzane) è una crema…
  • Hummus
    Hummus
    L'hummus è una crema di Ceci densa e saporita a…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Filetto di maiale, Lonza Di Maiale, Olio Extravergine di Oliva, Salsa Di Soia

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Salsa tzatziki
Post successivo: Brioche intrecciata alle olive »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso