• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Arabe » Babaganoush

Babaganoush

9 Giugno 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Aperitivi, Creme e Salse, Ricette Arabe, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Straniere, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La Babaganoush (moutabal o caviale di melanzane) è una crema di melanzane tipica del Medio Oriente e di alcune regioni del Nord Africa. E’ preparata con polpa di melanzane, tahina (o pasta di sesamo), menta, aglio, olio e succo di limone ed è spesso servita come Antipasto. Imprescindibile l’abbinamento con pane Pita o con pane Naan ma anche con Hummus e Falafel. Nella ricetta originale le melanzane vengono cotte alla Brace in modo da conferire alla Baba ganoush quel delizioso sapore Affumicato.

Preparare la babaganoush è molto Facile ma bisogna seguire qualche piccolo accorgimento. Le melanzane vanno cotte al Forno o alla Brace; è fondamentale che la polpa abbia un retrogusto affumicato. La polpa di melanzane NON va’ assolutamente FRULLATA! La polpa va’ schiacciata con la Forchetta e la salsa deve restare Densa e Corposa. Per il resto non dovrete fare altro che aggiungere gli altri ingredienti e mescolare. Io, in genere, seguo le dosi originali ma poi la insaporisco a piacere. Una volta pronta, la babaganoush deve riposare in Frigo per un paio d’ore (anche una notte intera) in modo tale che i Sapori si fondano insieme! E adesso vediamo insieme come fare…

Potrebbero anche piacerti:

  • Crema di melanzane, per Pasta e Crostini
  • Brik tunisino
Ingredienti

Babaganoush: ricetta originale (Trucchi e Consigli)

Preparazione10 min
Cottura1 h
Costo: Basso

Ingredienti

  • 3 melanzane (800 gr circa)
  • 1 spicchio aglio piccolo
  • 50 gr tahina
  • 6 foglie menta
  • succo di mezzo limone
  • mezzo cucchiaino paprika affumicata
  • sale e pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la Babaganoush

Tagliate le melanzane in 2 parti e adagiatele su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno statico caldo a 200° per un’ora circa. Le melanzane devono risultare morbide.

Se potete cuocere le melanzane nel forno a Legna o alla Brace il risultato sarà ancora migliore!

cuocere melanzane

Trascorso questo tempo, con un cucchiaio raschiate la polpa delle melanzane e mettetela all’interno di un colino. Lasciate colare la polpa per 30 minuti circa.

mettere a colare polpa di melanzane

Trasferite la polpa di melanzane in una ciotola e schiacciatela delicatamente con la forchetta. NON usate il FRULLATORE!

schiacciare con la forchetta

Nel mixer frullate l’aglio (privato dell’anima) e la menta e aggiungete il trito alla polpa di melanzane. Aggiungete anche la tahina, la paprika, il sale, il pepe, la paprika affumicata, il succo di limone e un giro d’olio d’oliva. Assaggiate e aggiustate a piacere.

Coprite la ciotola con la pellicola e riponete in Frigo per un paio d’ore.

insaporire

Al momento di servire, aggiungete in superficie un filo d‘olio d’oliva, dei semi di sesamo tostati e del trito di menta fresca (o di prezzemolo). Io l’ho servita con il Pane Pita!

babaganoush

Ricette Correlate:

  • Hummus
    Hummus
    L'hummus è una crema di Ceci densa e saporita a…
  • Crema di melanzane
    Crema di melanzane
    La crema di melanzane è una crema preparata con la…
  • Pasta con crema di melanzane
    Pasta con crema di melanzane
    La pasta con crema di melanzane in bianco è un primo…
  • Pane Naan
    Pane Naan
    Il naan o pane naan è il tipico pane indiano,…
  • Pesto di melanzane
    Pesto di melanzane
    Il pesto di melanzane è un vero e proprio pesto…
  • Melanzane gratinate con cipolle e pomodori
    Melanzane gratinate con cipolle e pomodori
    La ricetta delle melanzane gratinate con cipolle e pomodori è una ricetta…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Melanzane, Menta, Olio Extravergine di Oliva, Tahina

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pita (pane pita)
Post successivo: Orata al forno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso