• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Hummus

Hummus

3 Luglio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti vegetariani, Creme e Salse, Piatti freddi estivi, Ricette Arabe, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Straniere, Ricette Vegetariane

L‘hummus è una crema di Ceci densa e saporita a base di pasta di sesamo (tahina), aglio, cumino, paprika, olio d’oliva e succo di limone. Una crema Semplice e molto Facile da fare che viene usata per accompagnare Verdure crude (carote, sedano, cetrioli, pomodori…) ma anche per Farcire pane Pita (o pane Naan). La ricetta, tipica del mondo Arabo e Medio-Orientale, esiste anche con altri Ingredienti: Fagioli, Melanzane (Babaganoush), Lenticchie, Zucca, Piselli e tanto altro. Trattandosi di creme saporite e velocissime da fare, sono tutte ottime da servire per l’Aperitivo, ad un tavolo da Buffet o per una Cena informale.

L’hummus di ceci è una ricetta Velocissima da preparare soprattutto se usate i Ceci precotti, quelli in scatola. Io ne tengo sempre un paio di confezioni a casa sia per fare la Pasta e Ceci che l’Insalata di ceci. Uno degli ingredienti fondamentali per fare l’hummus è la Tahina. Si tratta di una pasta di Sesamo che conferisce all’hummus il suo tipico Sapore. Nel caso in cui non ce lo abbiate potete preparare l’hummus senza tahina… ma non sarà esattamente la stessa cosa! E adesso vediamo insieme come fare l’hummus e come si mangia per apprezzarlo appieno.

Potrebbero anche piacerti:

  • Guacamole
  • Salsa allo yogurt

Ingredienti
5 from 1 vote

Hummus di ceci: ricetta originale e Varianti

Preparazione5 min
Tempo totale5 min
Porzioni: 3 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 300 gr. ceci precotti (o 150 gr di ceci secchi da lessare)
  • 2 cucchiai tahina
  • 1 spicchio aglio
  • mezzo cucchiaino cumino
  • mezzo cucchiaino paprika dolce
  • mezzo cucchiaino curcuma (facoltativo)
  • 3 cucchiai succo di limone
  • 3 cucchiai olio d'oliva
  • sale
  • prezzemolo (per guarnire)
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare l’hummus di ceci

Se utilizzate i ceci secchi, metteteli a bagno la sera prima. Il giorno dopo lessateli.  Se usate i ceci precotti, scolateli dell’acqua di conservazione, sciacquateli e sgocciolateli ben bene.

Mettete il ceci in un robot da cucina e aggiungete tutti gli altri Ingredienti (tranne il prezzemolo). Frullate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Se lo ritenete opportuno aumentate la quantità d’olio e succo di limone.

mettere ingredienti nel mixer

La tahina può essere comprata già pronta https://amzn.to/2TnIFa9 ed è la cosa più pratica. In alternativa potete farla in casa. Nel secondo caso, tostate in padella 100 gr di semi di sesamo e poi frullateli con 20 ml di olio di sesamo, fino ad ottenere una crema liscia.

Quando gli ingredienti frullati si saranno trasformati in una crema liscia e densa assaggiate e aggiustate a piacere.

frullare ingredienti

Mettete l’hummus di ceci in una ciotola, coprite e conservate in Frigo. Al momento di servire decorate l’hummus con un filo d’olio d’oliva e del trito di Prezzemolo. Io l’ho servito con il pane Naan.

hummus

Come usare l’hummus

Una delle domande più frequenti che mi rivolgete è: “Come si mangia l’hummus?“. Allora, trattandosi di una crema Densa e Compatta, l’ideale è servirlo con Ortaggi freschi (sedano, carote, finocchi, pomodori, cetrioli…) da intingere nell’hummus. Ma non è raro che venga servito anche con pane Pita o pane Naan.

Ricette Correlate:

  • Babaganoush
    Babaganoush
    La Babaganoush (moutabal o caviale di melanzane) è una crema…
  • Pane Naan
    Pane Naan
    Il naan o pane naan è il tipico pane indiano,…
  • Pita (pane pita)
    Pita (pane pita)
    La Pita o Pane pita è un piane piatto lievitato…
  • Falafel
    Falafel
    I falafel sono delle polpette di ceci fritte insaporite con…
  • Insalata di cous cous
    Insalata di cous cous
    L'insalata di cous cous è piatto freddo estivo Fresco e…
  • Gazpacho
    Gazpacho
    Il gazpacho è stato una delle tapas che ha aperto la…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Ceci, Cumino, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo, Succo di Limone, Tahina

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata morbida alla frutta
Post successivo: Crostata morbida Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maurizio Di giuseppe

    19 Novembre 2021 alle 00:27

    5 stars
    Ottimo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso