• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Creme e Salse » Maionese fatta in casa

Maionese fatta in casa

23 Gennaio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Creme e Salse, Ricette Vegetariane

Oggi prepariamo la maionese fatta in casa con il minipimer, pronta in pochissimi minuti! In genere, quando preparo la maionese seguo il metodo classico con le fruste elettriche ed inserendo l’olio a filo, poco alla volta. Ma l’altro giorno, ero a casa della mia amica, e lei mi ha mostrato come preparare la maionese fatta in casa in 2 minuti esatti, senza il minimo sforzo!

In pochissimi minuti abbiamo preparato una maionese a dir poco strepitosa con la quale abbiamo condito l‘Insalata di patate e tonno da portare a casa di amici. Naturalmente, non mi sono persa l’occasione di documentare tutto fotograficamente e di darvi questa dritta culinaria. Provate anche voi e ditemi se questa ricetta non è magica!

Guarda anche come fare:

  • Maionese allo yogurt
  • Salsa tartara
Ingredienti
4.67 from 3 votes

Maionese con Minipimer, Pronta in 2 minuti!

Preparazione2 min
Tempo totale5 min
Porzioni: 200 gr
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 ml olio di semi
  • 1 uovo
  • succo di mezzo limone
  • 1 presa sale
  • 1 cucchiaino aceto d vino bianco facoltativo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la maionese fatta in casa con il minipimer in pochissimi minuti…

Come fare la maionese fatta in casa

Nel boccale del minipimer versate l’olio di semi, meglio se tenuto in frigo per almeno 30 minuti. Se avete il minipimer senza boccale, scegliete un recipiente profondo e largo quanto il minipimer.

Aggiunte una presa di sale (la punta di un cucchiaino circa), il succo di mezzo limone e un cucchiaino di aceto bianco.

ingredienti maionese

Rompete l’uovo e fatelo cadere all’interno del boccale. Cercate di non far rompere il tuorlo. Immergete il minipimer nell’olio centrando in pieno il tuorlo e poi cominciate a frullare.

frullare con minipimer

Quando la maionese comincerà a montare, muovete leggermente il minipimer dal basso verso l’alto in maniera tale da incorporare aria. Nell’arco di 1 minuto la vostra maionese sarà perfettamente montata.

montare maionese

Assaggiate la maionese ed aggiustate di sale e limone. Se volete, potete aggiungere anche una macinata di pepe.

La vostra maionese fatta in casa è pronta ed andrà conservata in frigo fino al momento di utilizzarla!

maionese fatta in casa con minipimer

NOTA: se volete potete sostituire l’olio di semi con dell’olio d’oliva ed otterrete una maionese dal sapore più intenso.

Ricette Correlate:

  • Maionese allo yogurt
    Maionese allo yogurt
    La maionese allo yogurt è un'ottima variante alla classica maionese,…
  • Insalata di patate e tonno
    Insalata di patate e tonno
    L’insalata di patate e tonno (o patate tonnate) è una…
  • Pesce finto
    Pesce finto
    Il pesce finto è il tipico antipasto delle feste, un'insalata…
  • Insalata di pollo e maionese
    Insalata di pollo e maionese
    L'insalata di pollo e maionese è un'insalata fredda con pollo,…
  • Patate alla tedesca
    Patate alla tedesca
    Le patate alla tedesca sono una vera e propria insalata…
  • Insalata capricciosa
    Insalata capricciosa
    L'insalata capricciosa è un Antipasto italiano tipico del Piemonte; gli…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Olio di semi di Girasole, Succo di Limone, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di polpo e patate
Post successivo: Pere al vino rosso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    24 Ottobre 2020 alle 11:55

    5 stars
    Densa e vellutata…. Grazie!

    Rispondi
  2. Domenica, meruccia

    24 Ottobre 2020 alle 11:57

    5 stars
    Cremosa e densa… Un successo.

    Rispondi
  3. Melania

    24 Dicembre 2020 alle 23:58

    4 stars
    I quantitativi sono giusti a parte decisamente troppo limone, rimane liquida e è troppo acida com uno spicchio grosso di limone e un cucchiaino di aceto è perfetta!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      25 Dicembre 2020 alle 08:50

      Ciao Melania, la quantità di limone è facoltativa… e poi esistono limoni grandi e piccoli, con più o meno succo, io ne ho usato uno piccolo

      Rispondi
  4. Giovanni

    14 Febbraio 2023 alle 15:35

    5 stars
    Grazie! E’ venuta perfetta 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso