• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cheesecake » Cheesecake oreo

Cheesecake oreo

1 Luglio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cheesecake, Dolci, Dolci estivi, Dolci senza cottura, Ricette Estive

La cheesecake oreo è una cheesecake fredda preparata con i famosi biscotti oreo, quei biscotti tipo ringo ma tutti neri. Devo dire che questi biscotti oreo, oltre che molto buoni, sono anche molto belli e il loro colore scuro crea proprio dei bei contrasti.

Per cominciare sono partita da una ricetta base, una cheesecake semplice con biscotti oreo, philadelphia e panna. A dire il vero, ho anche aggiunto la colla di pesce perché non volevo rischiare che la mia cheesecake si sciogliesse come è accaduto con la cheesecake al kiwi dell’altra volta ma, col senno di poi, posso dirvi che potete preparare questa cheesecake oreo anche senza colla di pesce purché la facciate riposare in frigo per almeno 6 ore.

Detto questo, vi mostro come preparare questa deliziosa torta fredda oreo e vi auguro un buon fine settimana. Baci! 😉

Ingredienti

Cheesecake oreo

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Tortiera a cerniera 18 cm:

  • base cheesecake oreo:
  • biscotti oreo: 150 gr.
  • burro: 75 gr.
  • per la crema:
  • formaggio sfaldabile tipo philadelphia: 250 gr.
  • crema oreo
  • panna da montare: 250 ml.
  • zucchero a velo: 4 cucchiai
  • colla di pesce: 8 gr. 4 fogli circa
  • per decorare:
  • biscotti oreo: 8-10 circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la cheesecake oreo

Prendete i biscotti oreo e, con un coltello, staccate la cretina presente all’interno tenendola da parte.

togliere cremina dai biscotti oreo

Mettete i biscotti nel boccale del robot da cucina e frullateli fino a ridurli in polvere.

Sciogliete il burro, versatelo nella ciotola con i biscotti frullati e mescolate bene fino a quando non verrà assorbito completamente.

frullare biscotti e aggiungere burro fuso

Foderate la teglia a cerniera e versate la base di oreo per cheesecake nella teglia.

Se volete, tenete da parte 2-3 cucchiai di questa base per aggiungerli alla crema… io ho fatto così! 😉

versare base cheesecake nella teglia

Livellate la base in maniera tale che risulti omogenea e mettetela in frigo intanto che preparate la crema.

Mettete il formaggio philadelphia in un recipiente ed aggiungete la crema degli oreo. Lavorate la crema con le fruste elettriche fino a quando diventa omogenea.

mescolare philadelphia e crema oreo

Prendete la panna, tenete da parte 2 cucchiai per sciogliere la colla di pesce (se non volete aggiungerla non sarà necessario) e versatela in un recipiente. Montate la panna con le fruste aggiungendo lo zucchero a velo man mano che si monta.

Quando la panna sarà completamente montata, aggiungetela alla crema di formaggio e lavorate con le fruste elettriche a bassa velocità per amalgamare bene il tutto.

montare la panna e aggiungerla al formaggio

Aggiungete alla crema i biscotti sbriciolati che avete tenuto da parte.

aggiungere biscotti sbriciolati

Mettete la colla di pesce in acqua per farla ammorbidire ed intanto mettete i due cucchiai di panna in un pentolino.

Se non avete mai usato la colla di pesce, vi consiglio di leggere il mio articolo “Colla di pesce: cos’è e come si usa“

Non appena la panna sarà calda, togliete dal fuoco, strizzate la colla di pesce e scioglietela nella panna calda. Aggiungete la panna con la colla di pesce a filo nella crema di formaggio mescolando velocemente.

aggiungere colla di pesce alla crema di formaggio

Come vi dicevo poc’anzi, se volete potete non usare la colla di pesce purché teniate la cheesecake in frigo per 6 ore circa dopo averla preparata.

Versate la crema sulla base per cheesecake e livellatela con un cucchiaio.

Decorate la cheesecake con i biscotti e mettetela in frigo.

versare crema nella teglia e decorare

Avendo usato la colla di pesce, la mia cheessecake oreo era già pronta dopo 2 ore, se la utilizzate, tenetela un po’ di più in frigo.

cheesecake oreo

Non trovate che questi biscotti oreo siano proprio belli da vedere? 😉

cheesecake oreo2

Ed eccone una fetta tagliata dopo un paio d’ore…

cheesecake oreo3

Ricette Correlate:

  • Gelato oreo
    Gelato oreo
    Il gelato oreo fatto in casa è un gelato veramente…
  • Cheesecake cocco e nutella
    Cheesecake cocco e nutella
    La cheesecake cocco e nutella è una cheesecake fredda con…
  • Cheesecake pan di stelle
    Cheesecake pan di stelle
    La cheesecake pan di stelle è una deliziosa cheesecake preparata…
  • Cheesecake al caffé
    Cheesecake al caffé
    La cheesecake al caffé è l’ennesima ricetta di cheesecake che posto sul…
  • Cheesecake alle fragole
    Cheesecake alle fragole
    La cheesecake alle fragole è la tipica torta fredda estiva,…
  • Crostata senza cottura
    Crostata senza cottura
    La crostata senza cottura con mascarpone, panna e fragole è il…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Colla Di Pesce, Oreo biscotti, Panna, Philadelphia, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Negroni cocktail
Post successivo: Spaghetti di zucchine cotti al pesto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Benedetta

    28 Giugno 2019 alle 11:43

    Se volessi utilizzare uno stampo da 22 o 24 cm come dovrei calcolare le dosi?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Luglio 2019 alle 10:00

      Ti conviene ricalcolare le dosi… verrebbe troppo bassa

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso