• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cioccolatini » Tartufi piccanti

Tartufi piccanti

19 Dicembre 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Cioccolatini, Dolci, Dolci di Natale, Dolci senza glutine, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette senza Glutine

I tartufi piccanti sono una piacevolissima variante dei classici tartufi di cioccolato.

A mio avviso i tartufi di cioccolato sono dei cioccolatini veramente eccezionali. Adoro la loro scioglievolezza che avvolge il palato e il retrogusto che lasciano in bocca.

I tartufi di cioccolato ve li ho proposti anche l’anno scorso in questo periodo perché sono convinta che siano dei cioccolati perfetti per le feste!

Quest’anno, vi propongo una variante al peperoncino… niente di più semplice!

Basta aggiungere un pochino di peperoncino in polvere al cioccolato 😉

Per quanto riguarda il peperoncino, ho utilizzato il peperoncino dell’azienda Peperita (www.peperita.it), un’azienda che ho conosciuto l’anno scorso al Taste di Firenze e che mi ha gentilmente omaggiato un kit di fiale di peperoncino.

Devo dire che il regalo è stato molto gradito… vi sono 10 fiale di diverse varietà di peperoncino, tutte profumatissime e con un diverso grado di piccantezza adoro abbinarli ai miei piatti! 😉

Per i tartufi di cioccolato ho scelto un pochino di peperoncino Habanero Chocolate e vi assicuro che sono una vera e propria prelibatezza!

 Leggi anche la ricetta dei Tartufi di cioccolato

Ingredienti

Tartufi piccanti

Preparazione10 minuti min
Tempo totale10 minuti min
Porzioni: 30 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Tartufi piccanti

  • Ingredienti per 30 tartufi circa:
  • panna: 150 ml
  • cioccolato fondente: 250 gr
  • burro: 10 gr
  • sale: 1 presa
  • scorza di 1 arancia grattugiata
  • peperoncino in polvere: q.b.
  • per ricoprire: cacao amaro zucchero o farina di cocco
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare i tartufi piccanti, dei deliziosi cioccolatini al peperoncino per gli amanti del piccante!

Come fare i tartufi piccanti

Tagliate il cioccolato fondente a pezzi.

Mettete la panna liquida in una casseruola e portatela quasi ad ebollizione.

Significa che la panna deve essere calda ma non deve bollire altrimenti si straccia.

Togliete il pentolino dal fuoco ed aggiungete il cioccolato a pezzi mescolando fin quando non si scioglie.

Aggiungete anche 1 cucchiaio di burro, una presa di sale e la scorza grattugiata dell’arancia.

In ultimo aggiungete una spolverata di peperoncino ed assaggiate per verificare se è abbastanza piccante.

scaldare panna e aggiungere cioccolato

Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto liscio, dopodiché versate in una ciotolina e mettete in frigo per almeno un paio d’ore o una notte intera.

lasciare raffreddare
Quando il cioccolato si sarà addensato potete realizzare i tartufi.

Con un cucchiaino raschiate il cioccolato fino ad ottenere un mucchietto di cioccolato che depositerete su un piatto.

Una volta realizzati tanti mucchietti di cioccolato, date loro una forma tondeggiante con il palmo delle mani.

Questa operazione deve essere velocissima perché il calore delle mani fa’ sciogliere il cioccolato.

I tartufi devono essere “irregolari” perché devono ricordare le forme svariate dei veri tartufi!

formare tartufi

Infine, rotolate le palline di cioccolato nel cacao amaro in polvere.

rotolare nel cacao

Conservate i tartufi di cioccolato piccante in frigo fino al momento di servire.

Potete mettere ogni tartufo in un piccolo pirottino oppure servirli in delle ciotoline come ho fatto io!

tartufi piccanti

Ricette Correlate:

  • Tartufi di cioccolato
    Tartufi di cioccolato
    I tartufi di cioccolato sono dei deliziosi cioccolatini al cioccolato…
  • Cioccolatini al mandarino
    Cioccolatini al mandarino
    Questi cioccolatini al mandarino sono venuti fuori per puro caso infatti, stavo…
  • Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua
    Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua
    Ecco alcune semplici idee per riciclare il cioccolato delle uova…
  • Cioccolatini con pandoro
    Cioccolatini con pandoro
    Questi cioccolatini con pandoro sono perfetti per riciclare gli avanzi…
  • Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Con questa torta ricotta, cioccolato e nocciole vi auguro Buon…
  • Cioccolatini Natalizi
    Cioccolatini Natalizi
    I cioccolatini natalizi fatti in casa sono un'idea Sfiziosa e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cacao Amaro, Cioccolato Fondente, Panna, Peperoncino, Scorza d’arancia

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
Post precedente: « Salatini di pasta sfoglia al salame
Post successivo: Pollo alla birra »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sara

    22 Gennaio 2013 alle 14:44

    ciao, oggi ho provato a fare questi tartufini! il sapore è buonissimo però mi è successa una cosa strana: mentre scioglievo il cioccolato nella panna calda, la consistenza è rimasta poco liscia e compatta…e quando ho messo il burro è come se rimanesse separato.
    infatti nel figo c’era una patina gialla (credo fosse il burro) in superficie…che ho poi tolto. ho fatto i tartufini col cioccolato indurito. il gusto ripeto era buono. cosa ho sbagliato?
    grazie mille

    p.s. se sciogliessi il cioccolato a bagnomaria e poi unissi la panna? si straccerebbe?

    Rispondi
  2. maria

    23 Gennaio 2013 alle 08:42

    Secondo me hai sbagliato la temperatura. Quando riscaldi la panna la fiamma deve essere bassa… la panna deve surriscaldarsi lentamente ed intanto il cioccolato deve sciogliersi. Non appena la panna è calda (non deve arrivare a bollire) va tolta dal fuoco… anche se il cioccolato non si è sciolto completamente, finirà di farlo nel giro di poco!
    Riprova e fammi sapere! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso