• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Red Velvet

Red Velvet

14 Febbraio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci di Natale, Festa della Mamma, Planetaria, Ricette Americane, Ricette del Giorno, Ricette San Valentino, Torte

La torta red velvet (Red Velvet Cake) è una torta americana che prende il nome dall’inconfondibile colore “rosso velluto” del suo pan di Spagna. Si tratta di una torta a strati (in genere 3) Farcita con una bianchissima crema al Formaggio (crema al Burro o alla Vaniglia) che fa’ risaltare il colore rosso della base. Nella ricetta originale, il colore rosso viene determinato dalla reazione chimica tra il Latticello (yogurt, latte e aceto) e il Cacao amaro; ma, per ottenere un rosso più vivido, si è ormai diffusa l’abitudine di usare del colorante in gel che rende questa torta di un bellissimo rosso acceso.

red velvet cake

Preparare in casa la Red Velvet non è per niente difficile anzi, posso assicurarvi che è tra le torte più Semplici che abbia mai preparato. La prima cosa da fare è il pan di Spagna rosso. Preparatelo il giorno prima per poterlo tagliare agevolmente a strati. Quanto al Colorante, vi consiglio di usare quello in Gel, è il migliore! Per tagliare la torta a strati, invece, vi consiglio di usare il taglia torte a filo, solo in questo modo avrete strati tutti uguali! Il pan di Spagna non va’ bagnato, vi assicuro che dopo averlo farcito con la crema diventerà Morbidissimo! Quanto alla Crema ho scelto quella al Formaggio (Mascarpone, Philadelphia e Panna), è perfetta per la Red Velvet. Per Decorare, invece, potete sbizzarrire la vostra fantasia. Io, ad esempio, mi sono divertita ad usare Fragole, More e Lamponi e, alla fine, mi son ritrovata ad esclamare: Wow! Come potete vedere dalla foto, io ho usato uno stampo a CUORE invece del classico stampo ROTONDO. Visto che San Valentino si avvicina ero in vena di romanticherie! Seguite la ricetta passo passo e preparerete una Red Velvet Cake che lascerà tutti senza parole!

Potrebbero anche piacerti:

  • Crostata morbida Red Velvet, con 1 solo strato… Facilissima!
  • Torta Cioccolato e Ciliegie, Facile e super Golosa!
  • Green Cake, la torta Verde con panna e fragoline!
Ingredienti

Red Velvet (Torta red velvet): ricetta originale passo passo

Preparazione40 min
Cottura50 min
Riposo12 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Per la base: (stampo di 20 cm alto 5 cm)

  • 120 gr yogurt bianco
  • 120 ml latte
  • 1 cucchiaino aceto
  • 200 ml olio di semi (o 170 gr di burro morbido)
  • 2 uova (a temperatura ambiente)
  • 200 gr zucchero
  • 2 cucchiaini colorante gel rosso
  • 350 gr farina 00
  • 1 cucchiaino cacao amaro
  • 1 bustina vanillina
  • 1 presa sale
  • 1/4 cucchiaino bicarbonato
  • 16 gr lievito per dolci (1 bustina)

Per la crema:

  • 250 gr mascarpone
  • 250 gr philadelphia
  • 100 ml panna fresca (banco frigo)
  • 180 gr zucchero a velo

Per decorare:

  • Fragole, Lamponi, More, Mirtilli…

Note

Per quanto riguarda lo STAMPO, se volete realizzare 3 strati in maniera agevole, usate uno stampo un po’ più piccolo (18 cm) e alto almeno 8 cm. Io sono riuscita a realizzare 3 strati anche con il mio stampo a Cuore ma sono venuti un po’ più sottili.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la torta red velvet

Per la base. Per prima cosa preparate il Latticello. In una ciotola versate lo yogurt, il latte e l’aceto. Mescolate e lasciate riposare 1 ora a temperatura ambiente.

latticello

Lavorate le uova e lo zucchero con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a lavorare con le fruste aggiungete prima l’olio a filo e poi il latticello. Aggiungete il colorante e mescolate bene per farlo sciogliere in maniera omogenea.

preparare base colorata

Setacciate la farina, il cacao, la vanillina, il sale, il bicarbonato e il lievito. Aggiungete il mix al primo impasto continuando a lavorare con le fruste ma a bassa velocità. Versate il composto all’interno dello stampo imburrato e infarinato.

versare nello stampo

Cuocete in forno caldo statico caldo a 180° per 45 minuti circa. Trascorso questo tempo infilzate con uno stecchino al centro, se esce asciutto la torta è pronta. Nel mio caso ho continuato la cottura per altri 10 minuti circa. Sfornate e lasciate intiepidire.

cottura red velvet

Togliete la base dallo stampo e avvolgetela in uno strofinaccio. Lasciate riposare fino al giorno successivo. Il giorno dopo, eliminate la cupoletta e tagliate la base in 2-3 strati. Affinché gli strati siano tutti uguali usate il Tagliatorta a filo, io uso questo https://amzn.to/2Oa1Pgw

tagliare pan di spagna a strati

Farcire e decorare la torta red velvet

Per la Farcitura, versate il mascarpone e la philadelphia in una ciotola. Aggiungete metà dello zucchero a velo e lavorate con le fruste fino ad ottenere una crema liscia. Montate la panna con lo zucchero a velo restante e poi mescolatela alla crema di formaggio. La vostra crema è pronta!

Adagiate il primo strato di pan di Spagna su un piatto da portata e farcitelo con uno strato di crema. Potete usare una normale spatola o usare la sacca da pasticcere.

farcire torta

Posizionate il secondo strato e farcite anch’esso. Finite con il terzo strato e spalmate un velo di crema sulla superficie. NOTA: a differenza delle altre torte il pan di Spagna non va’ bagnato.

farcitura completata

A questo punto non vi resta che Decorare la red velvet. Mettete la crema restante in una sacca da pasticciere con bocca grande liscia e realizzate dei ponfi di crema. Io ho ridisegnato un cuore visto che il mio stampo aveva questa forma. Bagnate il dorso di un cucchiaino e appiattite per metà, verso l’interno, il ponfo di crema.

decorare torta con crema

In questo modo avrete decorato il bordo con la crema e avrete uno spazio centrale per disporre la vostra decorazione di frutta fresca.

red velvet cake

La vostra Red Velvet Cake è pronta e vi assicuro che vi riempirà di soddisfazione! Conservatela in Frigo per un paio d’ore prima di servirla.

red velvet cake

In Frigo si conserva bene per 2-3 giorni.

Ricette Correlate:

  • Biscotti red velvet
    Biscotti red velvet
    I biscotti red velvet (o red velvet crinkle) sono dei…
  • Crostata morbida Red Velvet
    Crostata morbida Red Velvet
    La crostata morbida Red Velvet è una vera e propria…
  • Cavolo rosso
    Cavolo rosso
    DESCRIZIONE. Il cavolo rosso (cavolo viola, cappuccio rosso, crauto rosso…
  • Cavolo rosso in agrodolce
    Cavolo rosso in agrodolce
    Il cavolo rosso in agrodolce è un contorno Semplice e…
  • Pesto di cavolo rosso
    Pesto di cavolo rosso
    Il pesto di cavolo rosso è una Crema light a…
  • Pulire e Tagliare il cavolo rosso
    Pulire e Tagliare il cavolo rosso
    Come pulire e tagliare il cavolo Pulire e tagliare il…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Colori per Alimenti, Farina 00, Fragole, Mascarpone, Olio di semi di Arachidi, Philadelphia, Uova, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Chiacchiere al forno
Post successivo: Biscotti red velvet »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso