• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Torte » Torta Sacher

Torta Sacher

1 Dicembre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci di Natale, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Kenwood, Ricette Straniere, Torte

La Torta Sacher o Sacher Torte è la torta Viennese più conosciuta al mondo: goloso Pan di Spagna al cioccolato, Confettura di albicocche e Ganache al cioccolato! Una torta Semplice e dal gusto sorprendentemente Delicato, molto apprezzata dagli amanti del cioccolato. L’Autore della Sachertorte è l’omonimo Franz Sacher che, nel 1832, preparò questa torta in onore del principe Von Metternich.

All’epoca, il giovane Franz Sacher aveva solo 16 anni e, dovendo preparare questa torta per un ospite così illustre, per non sbagliare, decise di usare Pochi e Semplici Ingredienti, quelli che più gli piacevano! La Sacher Torte fu un grande successo e da allora è diventata il simbolo della Pasticceria Viennese. La ricetta originale è gelosamente custodita presso l’Hotel Sacher di Vienna dove viene servita con uno sbuffo di panna.

Per preparare a casa la Torta Sacher ho seguito la ricetta di Ernst Knam, davvero strepitosa! Grazie ai suoi preziosi Consigli sono riuscita a realizzare una magnifica torta Sacher al primo tentativo! Qui di seguito condividerò le sue dritte con voi così che possiate apprezzare questa deliziosa torta al cioccolato e confettura di albicocca. A proposito di Knam vi suggerisco di provare anche la sua Torta Giulio, la Crostata al cioccolato con caramello salato, è da urlo!

Ingredienti

Torta Sacher: ricetta di Knam con Trucchi e Consigli (passo passo)

Preparazione1 h
Cottura35 min
Tempo totale1 h 35 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Ingredienti per 1 stampo da 22 cm

    Per il pan di Spagna al cioccolato:

    • 125 gr cioccolato fondente al 60%
    • 110 gr burro
    • 150 gr zucchero semolato
    • 5 uova a temperatura ambiente
    • 110 gr farina 00
    • 30 gr zucchero a velo
    • 1 presa sale

    Per farcire:

    • 300 gr confettura di albicocche

    Per ricoprire:

    • 270 gr cioccolato fondente al 60%
    • 190 ml panna liquida fresca
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la torta Sacher

    Per prima cosa preparate il pan di Spagna al cioccolato. Nella ciotola della planetaria mettete il burro morbido (a temperatura ambiente) con lo zucchero a velo. E’ molto importante che il burro sia a Pomata perché altrimenti non monterà bene! Montate il burro con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea.

    Intanto, dividete i tuorli dagli albumi. Aggiungete i tuorli, uno alla volta, alla crema di burro. Inserite il tuorlo successivo quando il burro avrà assorbito il precedente.

    montare uova zucchero e tuorli

    Quando avrete aggiunto tutti i tuorli, continuate a lavorare con le fruste per 8 minuti, come suggerisce Knam.

    Intanto, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e portatelo ad una temperatura di 55°. Aggiungete il cioccolato alla massa di burro e tuorli e continuate a lavorare.

    aggiungere cioccolato fuso

    Aggiungete la presa di sale e la farina setacciata e lavorate per 1 minuto ancora.

    aggiungere farina

    Cominciate a lavorare gli albumi con le fruste e, quando cominciano a montare, aggiungete lo zucchero un poco alla volta. Montate gli albumi con lo zucchero solo al 70% ovvero gli albumi NON devono essere montati a neve fermissima, devono restare un po’ morbidi.

    montare albumi e aggiungere all'impasto

    Imburrate e infarinate la tortiera e versatevi l’impasto. Infornate la torta in forno caldo a 170 C per 35-40 minuti circa. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di toglierla dalla tortiera. Quando la torta sarà tiepida, capovolgetela in maniera tale che si appiattirà anche dalla parte superiore.

    Ricordate che il pan di spagna va’ tagliato una volta Freddo altrimenti si sbriciola. Meglio se lo preparate il giorno prima.

    cottura in forno

    Assemblare la torta Sacher

    Tagliate il pan di Spagna in 2 parti uguali. E’ molto importante tagliare i dischi dritti affinché la Sacher sia bella una volta tagliata. Prendete la confettura di albicocche e ammorbiditela leggermente con un cucchiaio. Versate un paio di cucchiai di confettura al centro e livellatela con una spatola.

    Quanto alla confettura, in genere se ne mette uno strato sottile. Io ne ho messa un po’ di più perché avevo a disposizione un’ottima confettura di albicocca con pezzi di frutta. Prendete il secondo disco di pan di Spagna e adagiatelo sopra.

    farcire con confettura di albicocche

    Ricoprite la torta, bordi inclusi, con un velo di confettura.

    ricoprire torta con confettura

    Versate la panna in un pentolino e portatela ad ebollizione. Non appena la panna comincia a sobbollire, toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato tagliato. Mescolate fino ad ottenere una ganache al cioccolato liscia e fluida.

    preparare ganache al cioccolato

    Versate la ganache sulla torta e livellatela con una spatola. Tenete da parte solo un po’ di Ganache per la scritta.

    versare ganache sulla torta

    Versate la ganache restante in un tasca da pasticcere con la bocchetta con la punta sottilissima per le scritte e decorate la torta con la classica scritta Sacher in corsivo. Questa, secondo me, è la parte più difficile, almeno per me! 😉

    decorare torta con scritta

    Mettete la torta in Frigo per 1 ora circa per fare rassodare la ganache che passerà da lucida a opaca. La vostra torta Sacher è pronta ed è molto più buona il giorno dopo.

    torta sacher

    Conservate la Sachertorte in frigo e lasciatela rinvenire 10 minuti prima di servirla. Ecco come si presentano le fette all’interno…

    Sachertorte

    Ricette Correlate:

    • Torta di Natale
      Torta di Natale
      La Torta di Natale che vi propongo oggi è un…
    • Torta con crema al mascarpone
      Torta con crema al mascarpone
      La torta con crema al mascarpone e fragole è la torta…
    • Pan di Spagna al cacao
      Pan di Spagna al cacao
      Il pan di Spagna al cacao è una variante del…
    • Torta con ricotta e cioccolato fondente
      Torta con ricotta e cioccolato fondente
      La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
    • Torta al cacao e cioccolato
      Torta al cacao e cioccolato
      La torta al cacao con colata di cioccolato fondente è…
    • Torta Caprese
      Torta Caprese
      La torta caprese è un grande Classico della pasticceria partenopea;…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Burro, Cioccolato Fondente, Confettura di Albicocche, Farina 00, Panna, Semi di Vaniglia, Uova, Zucchero a velo, Zucchero Semolato

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Zuppa di fagioli e bietole
    Post successivo: Cavolo rosso in agrodolce »

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso