La torta caprese è un grande Classico della pasticceria partenopea; una torta Buonissima, leggermente Croccante fuori e Umida dentro, preparata con Cioccolato fondente, Mandorle, Burro, Uova e Zucchero. Una torta al cioccolato incredibilmente Golosa con una sottile Crosticina in superficie e una parte interna Morbida e Scioglievole come un Tartufo al cioccolato. Una ricetta molto Facile e perfetta per ogni Occasione! Ideale anche per i celiaci perché senza Farina e quindi senza Glutine.
La torta Caprese prende il nome dall’isola di Capri dove, nel 1920, il cuoco Carmine Di Fiore dimenticò di aggiungere la dose di Farina alla sua torta di mandorle e cioccolato. Da quest’errore di distrazione nacque proprio la Torta Caprese che oggi è il fiore all’occhiello della pasticceria Amalfitana e Sorrentina. La ricetta è molto Facile ma è importante conoscere qualche piccolo Trucco per un risultato davvero Strepitoso! La ricetta che vi darò oggi è quella di Sal de Riso (celebre pasticcere della costiera Amalfitana) che, con i suoi preziosi Consigli, vi permetterà di preparare una Torta Caprese degna dell’Originale. Seguite la ricetta passo passo e non potrete sbagliarvi!
Potrebbero anche piacerti:
- Torta Sacher, la ricetta originale di Knam
- Torta vegana al Cioccolato
- Pastiera napoletana
- Caprese alle Nocciole
Torta Caprese (Facile e Buonissima): ricetta originale con Trucchi e Consigli
Ingredienti
Ingredienti per STAMPO rotondo a svasare di 24 cm:
- 300 gr. farina di mandorle
- 200 gr cioccolato fondente
- 200 gr burro
- 200 gr zucchero
- 5 uova medie
- 2 cucchiai rum
- zucchero a velo per decorare
- burro e fecola di patate per lo stampo
Note
Come fare la Torta Caprese
In un pentolino dal fondo spesso mettete il cioccolato fondente a pezzetti e il burro freddo a pezzi. Mettete il pentolino sul fuoco e lasciate sciogliere tutto mescolando. Otterrete una salsa al cioccolato. Tenetela da parte.
Separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli in una ciotola con lo zucchero e montateli con le fruste per 5 minuti circa. Devono triplicare il loro volume diventando chiari e spumosi. Aggiungete il rum per profumare.
Continuando a lavorare con le fruste aggiungete ai tuorli la salsa al cioccolato.
A questo punto incorporate la farina di mandorle con una spatola. Se non avete la farina di mandorle, tritate nel mixer le mandorle pelate fino ad ottenere una polvere sottile.
Con le fruste elettriche montate gli albumi a neve e poi incorporateli al resto dell’impasto con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Se usate la Planetaria, utilizzare il gancio gommato.
Imburrate lo stampo e infarinatelo con la fecola di patate. Lo stampo giusto per questa ricetta è quello conico della Pastiera. Lo trovate su Amazon–> https://amzn.to/3JZb4Z5
Versate l’impasto all’interno e livellatelo.
Cottura caprese
La cottura della Caprese è importantissima. La torta non deve asciugarsi in forno, deve restare umida. Ecco i Consigli di Sal de Riso.
Scaldate il FORNO STATICO a 200°. Infornate la torta sul ripiano medio del forno e, dopo 5 minuti, abbassate la temperatura a 160° (non aprite il forno!). Continuate la cottura per 45 minuti. Trascorso questo tempo, infilzate la torta con uno stecchino, se esce asciutto la torta è pronta.
Sfornate e mettete la teglia su una gratella a raffreddare per 45 minuti circa. Quanto la tortiera sarà tiepida, con la lama di un coltello staccate i bordi dalla teglia. Adagiate un vassoio sulla tortiera e capovolgetela.
Cospargete la torta con lo zucchero a velo solo prima di servirla.
Una torta caprese ben riuscita deve avere questa texture granulosa e umida…
Conservazione
La torta caprese va’ conservata a temperatura ambiente. Si mantiene bene per 5-6 giorni.
appena provata ed è buonissima!!!!!! grazie per questa ricetta…
Io ho provato la torta preparata da te! Squisita 🙂