• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette senza Glutine » Dolci senza glutine » Torta tenerina

Torta tenerina

13 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci senza glutine, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette senza Glutine, Torte

La torta tenerina è una torta veramente deliziosa a base di cioccolato fondente. La caratteristica di questa torta tipica della città di Ferrara è quella di essere una torta bassa, umida e cioccolatosa con una crosta leggera e croccante… decisamente deliziosa! Proprio perché l’ingrediente principale è il cioccolato fondente, la torta tenerina viene anche chiamata torta cioccolatino. Tra gli ingredienti della torta cenerina vi è anche un pochino di farina ma io, dovendola preparare per dei celiaci, ho sostituito la farina 00 con della farina di mandorle… il risultato è altrettanto buono anzi, ottimo! Purtroppo non ho potuto fotografare la torta tagliata perché dovevo portarla  a cena 😀

Ingredienti

Torta tenerina

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Torta tenerina

  • per uno stampo di 22 cm di diametro:
  • cioccolato fondente: 200 gr.
  • zucchero: 150 gr.
  • uova: 3
  • sale
  • burro: 100 gr.
  • latte. 3 cucchiai
  • farina 00 o farina di mandorle: 60 gr.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la torta tenerina

Per prima cosa sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Non appena il cioccolato si è sciolto aggiungete il burro a pezzetti un pochino alla volta aggiungendo il secondo soltanto quando il primo è stato assorbito. Otterrete una crema di cioccolato che terrete da parte.

sciogliere_cioccolato_a_bagnomaria

Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi.

Aggiungete ai tuorli metà dello zucchero e lavorate con le fruste elettriche per 5 minuti circa fino a quando i tuorli non saranno diventati chiari e spumosi.

A quel punto, cominciate ad aggiungere a filo il cioccolato fuso sempre lavorando con le fruste.

montare_tuorli_con_zucchero

Quando avrete incorporato tutto il cioccolato, aggiungete un pizzico di sale, il latte e la farina 00 setacciata (oppure la farina di mandorle). Tenete da parte.

Aggiungete il restante zucchero agli albumi e montateli a neve fermissima.

montare_albumi

Incorporate gli albumi montati a neve alla crema al cioccolato in due o tre riprese con movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Prendete la teglia, meglio se con cerniera, e foderatela con della carta forno. Versate il composto della torta tenerina nella teglia ed infornate in forno pre-riscaldato a 180 C per 30 minuti circa.

cottura_torta_tenerina

Trascorso questo tempo, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.

torta_tenerina

Servite la torta tenerina fredda.

ricetta_torta_tenerina

Ricette Correlate:

  • Torta con ricotta e cioccolato fondente
    Torta con ricotta e cioccolato fondente
    La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
  • Torta al cacao e cioccolato
    Torta al cacao e cioccolato
    La torta al cacao con colata di cioccolato fondente è…
  • Torta Lindt
    Torta Lindt
    La torta Lindt è una torta al cioccolato facilissima da…
  • Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Torta ricotta, cioccolato e nocciole
    Con questa torta ricotta, cioccolato e nocciole vi auguro Buon…
  • Torta zucca e cioccolato
    Torta zucca e cioccolato
    La torta zucca e cioccolato è una torta facilissima, veloce…
  • Torta Caprese
    Torta Caprese
    La torta caprese è un grande Classico della pasticceria partenopea;…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cioccolato Fondente, Farina 00, Farina Di Mandorle, Latte, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cannelloni ripieni di carne alla umbra
Post successivo: Rose di mele e pasta sfoglia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso