• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana

10 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci con canditi, Dolci con ricotta, Dolci di Pasqua, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua

La pastiera napoletana è un dolce tipico napoletano a base di Pasta frolla, Grano cotto, Ricotta e Canditi tipico del periodo Pasquale. La pastiera napoletana è l’equivalente partenopeo della cassata al forno siciliana, due dolci così simili eppur così diversi. Infatti, nonostante gli Ingredienti di base siano più o meno gli stessi (pasta frolla e crema di ricotta), a rendere veramente speciale la pastiera napoletana è l’aroma di fiori d’Arancio che si aggiunge alla crema, cosa che la rende profumata e dal gusto elegante. Come tutti i dolci napoletani, la pastiera ha un sapore veramente delicato in cui gli ingredienti si mescolano in un equilibrio perfetto.

pastiera napoletana

Preparare la pastiera napoletana non è per niente difficile anzi, a mio avviso, è molto più Facile della cassata al forno. Ma anche in questo caso, bisogna prepararla un giorno prima perché è fondamentale che la pastiera riposi almeno una notte. Seguite la ricetta passo passo e anche voi potrete realizzare, in modo Facile e Veloce, una squisita Pastiera napoletana!

Potrebbero anche piacerti:

  • la Pastiera di riso
  • Pastiera con ripieno di semolino
  • Pastiera al cioccolato
Ingredienti

Pastiera Napoletana: ricetta originale napoletana (passo passo)

Preparazione40 min
Cottura50 min
In frigo30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Per la pasta frolla (stampo a svasare 22-24 cm):

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr burro
  • 120 gr zucchero
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • mezzo cucchiaino lievito per dolci
  • 1 presa sale

Per il ripieno:

  • 400 gr grano cotto
  • 100 ml latte
  • 30 gr burro
  • scorza di limone
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia
  • 350 gr ricotta
  • 300 gr zucchero
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 25 gr scorza d'arancia candita
  • 25 gr cedro candito
  • mezzo cucchiaino cannella
  • 1 fiala fiori di arancio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pastiera napoletana

La sera prima, scolate la ricotta e mettetela all’interno di due canovacci di cotone. Conservatela in frigo fino al giorno dopo.

Il giorno dopo preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti.

pasta frolla

In un pentolino versate il latte, aggiungete il burro e quando comincia a scaldarsi aggiungete il grano cotto. Aromatizzate con la scorza di limone grattugiata e l’essenza di vaniglia. Lasciate che il grano assorba tutto il latte. Versate in una ciotola e lasciate intiepidire.

grano cotto

Prendete la ricotta dal frigo, setacciatela e aggiungete lo zucchero. Mescolate la crema di ricotta con il grano cotto. Aggiungete le 2 uova e il tuorlo. Aromatizzate con la cannella e i canditi.

ripieno per pastiera

Il ripieno della pastiera è pronto. Imburrate e infarinate lo STAMPO per PASTIERA. Lo trovate su Amazon–> https://amzn.to/3JZb4Z5

Stendete la pasta frolla e adagiatela sullo stampo. Passate il matterello sui bordi per eliminare la frolla in eccesso. Bucherellate il fondo della teglia. Aggiungete il ripieno.

stendere frolla

ATTENZIONE: il ripieno deve arrivare un po’ più sotto rispetto al bordo!

Con la pasta frolla restante, realizzate delle strisce e adagiatene 4 sulla pastiera.

realizzare strisce

Le altre 3 strisce di frolla andranno posizionate in trasversale. Aggiustate il bordo con le dita e poi infornate.

aggiungere strisce

Cuocete la pastiera napoletana in forno ventilato a 180° ripiano medio del forno per 50 minuti circa. La pastiera napoletana è pronta quando si gonfierà e si colorerà in superficie.

cottura pastiera

Sfornate la pastiera e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

La pastiera è pronta ma è importante che riposi una notte affinché sia perfetta perché se la tagliate adesso (è buonissima) ma tende a rompersi! 😉

Ed ecco come si presenta la pastiera napoletana al taglio…

pastiera napoletana

Ricette Correlate:

  • Pastiera con semolino
    Pastiera con semolino
    La pastiera con semolino è una variante della classica pastiera…
  • Pastiera di riso
    Pastiera di riso
    La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera…
  • Pastiera al cioccolato
    Pastiera al cioccolato
    La pastiera al cioccolato è una Variante della classica Pastiera…
  • Sfogliatella frolla
    Sfogliatella frolla
    La sfogliatella frolla è un dolce tipico napoletano; un guscio…
  • Pastiera salata
    Pastiera salata
    La pastiera salata è una torta rustica che si rifà…
  • Pasta frolla Bimby
    Pasta frolla Bimby
    La Pasta frolla è una preparazione di base molto Facile…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Burro, Cedro Candito, Grano, Latte, Pasta Frolla, Ricotta, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Involtini di carne
Post successivo: Cosciotto d’agnello al cartoccio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. nicoletta

    3 Novembre 2011 alle 11:45

    Che spettacolo! e quanta delicatezza nella tua preparazione!

    Rispondi
  2. maria

    3 Novembre 2011 alle 19:22

    grazie, che bel complimento! 😉

    Rispondi
  3. Sansrp

    4 Aprile 2019 alle 11:04

    Posso Mettere Contemporeaneamente Due Pastiere Dal Diametro 22 Nel Forno?
    O è Preferibile Una Alla Volta?
    Grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      4 Aprile 2019 alle 16:47

      Sì puoi metterle ma i tempi si allungano un po’ e, a metà cottura, probabilmente, dovrai scambiarle di posto perché i forni non hanno quasi mai una cottura omogenea

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso