La sfogliatella frolla è un dolce tipico napoletano, un guscio di pasta frolla ripieno di crema alla ricotta e semolino che affonda le sue origini nella tradizione partenopea. Adoro la pasticceria napoletana che trovo molto elegante ed equilibrata ed impazzisco letteralmente per le sfogliatelle. A dire il vero, vado matta per le sfogliatelle ricce e, nel mio ultimo weekend a Napoli ne ho mangiate ben 3 in 2 giorni!
Consapevole del fatto che sia praticamente impossibile riprodurre una sfogliatella riccia a casa… mi sono cimentata in quella frolla! Devo dire che il risultato non è per niente male anche se devo ammettere che per trovare l’equilibrio perfetto degli ingredienti dovrò provarci ancora un paio di volte. Intanto accontentatevi di questa versione che, vi assicuro, vi farà togliere ampiamente lo sfizio della sfogliatella frolla!
A proposito di Dolci Napoletani, potrebbero anche piacervi:
Sfogliatella frolla
Ingredienti
Sfogliatella frolla
- Ingredienti per 15 sfogliatelle circa:
- Per la pasta frolla:
- farina 00: 300 gr
- zucchero: 150 gr
- burro: 150 gr
- uova: 1 uovo + 1 tuorlo
- sale: 1 pizzico
- lievito per dolci: mezzo cucchiaino
- scorza di limone grattugiata
- Per il ripieno:
- latte intero: 500 ml
- semolino: 150 gr
- ricotta: 300 gr
- zucchero a velo: 200 gr
- tuorli: 2
- scorza d'arancia candita: 50 gr
- cannella: 1 pizzico
- scorza di limone grattugiata
- aroma fiori di arancio: 2-3 gocce
- per spennellare: 1 uovo
- per ricoprire: zucchero a velo
Ecco come preparare la sfogliatella frolla napoletana con il suo croccante guscio di pasta frolla e il suo morbido ripieno di semolino, ricotta e canditi!
Come fare la sfogliatella frolla
Preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti circa.
Intanto, preparate la crema al semolino e ricotta.
Versate il latte intero in un pentolino e quando comincia a bollire versatevi il semolino a pioggia e mescolate per non fare formare grumi.
Quando il semolino avrà assorbito tutto il latte, versatelo in una ciotola e copritelo con della pellicola trasparente.
Intanto, setacciate la ricotta.
Mettete il semolino, la ricotta, lo zucchero a velo e i tuorli d’uovo nella ciotola della planetaria e lavorate tutto.
Dovete ottenere una crema liscio e consistente.
Nel caso in cui dovessero esserci dei grumi, passate tutto al setaccio!
In ultimo, aggiungete la scorza d’arancia candita, un pizzico di cannella e la scorza di limone grattugiata.
Se volete, aggiungete pure qualche goccia di aroma ai fiori di arancio.
Il vostro ripieno per le sfogliatelle frolle è pronto.
Prendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello.
Stendete una sfoglia rettangolare non troppo sottile.
Mettete dei mucchietti di ripieno (1 cucchiaio circa) distanziandoli di un paio di centimetri.
Ripiegate la pasta frolla sul ripieno e con le dita fate uscire l’aria attorno alla crema.
Prendete un coppapasta e ritagliate le singole sfogliatelle.
Con le mani, sigillate bene il bordo.
Con un dito esercitate una leggera pressione nella parte dietro per dare alle sfogliatelle la tipica forma a conchiglia.
A questo punto avete 2 opzioni: infornare subito oppure mettere sfogliatelle in frigo per un paio d’ore.
Metterle in frigo per un paio d’ore farà sì che si mantengano gonfie anche dopo la cottura.
Io le ho infornate subito ma non si sono appiattite troppo 😉
Spennellate la superficie delle sfogliatelle con dell’uovo sbattuto e infornatele in forno caldo a 220 C.
Dopo 10 minuti, abbassate la temperatura a 200 C e dopo 5 minuti a 180 C.
Le sfogliatelle sono pronte quando saranno ben dorate in superficie.
Sfornate, lasciate raffreddare e poi cospargete con dello zucchero a velo.
Le vostre sfogliatelle frolle sono pronte…
e al loro interno si presentano così!
Che ne dite? 😉
Lascia un commento