• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Sfogliatella frolla

Sfogliatella frolla

3 Febbraio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con canditi, Dolci con ricotta, Dolci per la colazione, Planetaria

La sfogliatella frolla è un dolce tipico napoletano, un guscio di pasta frolla ripieno di crema alla ricotta e semolino che affonda le sue origini nella tradizione partenopea. Adoro la pasticceria napoletana che trovo molto elegante ed equilibrata ed impazzisco letteralmente per le sfogliatelle. A dire il vero, vado matta per le sfogliatelle ricce e, nel mio ultimo weekend a Napoli ne ho mangiate ben 3 in 2 giorni!

Consapevole del fatto che sia praticamente impossibile riprodurre una sfogliatella riccia a casa… mi sono cimentata in quella frolla!  Devo dire che il risultato non è per niente male anche se devo ammettere che per trovare l’equilibrio perfetto degli ingredienti dovrò provarci ancora un paio di volte. Intanto accontentatevi di questa versione che, vi assicuro, vi farà togliere ampiamente lo sfizio della sfogliatella frolla!

A proposito di Dolci Napoletani, potrebbero anche piacervi:

  • Pastiera napoletana
  • Pastiera al semolino
  • la Pastiera al Cioccolato
Ingredienti

Sfogliatella frolla

Preparazione40 min
Cottura20 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 15 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Sfogliatella frolla

  • Ingredienti per 15 sfogliatelle circa:
  • Per la pasta frolla:
  • farina 00: 300 gr
  • zucchero: 150 gr
  • burro: 150 gr
  • uova: 1 uovo + 1 tuorlo
  • sale: 1 pizzico
  • lievito per dolci: mezzo cucchiaino
  • scorza di limone grattugiata
  • Per il ripieno:
  • latte intero: 500 ml
  • semolino: 150 gr
  • ricotta: 300 gr
  • zucchero a velo: 200 gr
  • tuorli: 2
  • scorza d'arancia candita: 50 gr
  • cannella: 1 pizzico
  • scorza di limone grattugiata
  • aroma fiori di arancio: 2-3 gocce
  • per spennellare: 1 uovo
  • per ricoprire: zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la sfogliatella frolla napoletana con il suo croccante guscio di pasta frolla e il suo morbido ripieno di semolino, ricotta e canditi!

Come fare la sfogliatella frolla

Preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti circa.

Intanto, preparate la crema al semolino e ricotta.

Versate il latte intero in un pentolino e quando comincia a bollire versatevi il semolino a pioggia e mescolate per non fare formare grumi.

Quando il semolino avrà assorbito tutto il latte, versatelo in una ciotola e copritelo con della pellicola trasparente.

cuocere semolino

Intanto, setacciate la ricotta.

Mettete il semolino, la ricotta, lo zucchero a velo e i tuorli d’uovo nella ciotola della planetaria e lavorate tutto.

Dovete ottenere una crema liscio e consistente.

Nel caso in cui dovessero esserci dei grumi, passate tutto al setaccio!

In ultimo, aggiungete la scorza d’arancia candita, un pizzico di cannella e la scorza di limone grattugiata.

Se volete, aggiungete pure qualche goccia di aroma ai fiori di arancio.

mescolare semolino e crema di ricotta

Il vostro ripieno per le sfogliatelle frolle è pronto.

Prendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello.

Stendete una sfoglia rettangolare non troppo sottile.

Mettete dei mucchietti di ripieno (1 cucchiaio circa) distanziandoli di un paio di centimetri.

stendere pasta frolla

Ripiegate la pasta frolla sul ripieno e con le dita fate uscire l’aria attorno alla crema.

chiudere sfogliatelle

Prendete un coppapasta e ritagliate le singole sfogliatelle.

Con le mani, sigillate bene il bordo.

Con un dito esercitate una leggera pressione nella parte dietro per dare alle sfogliatelle la tipica forma a conchiglia.

sigillare sfogliatelle

A questo punto avete 2 opzioni: infornare subito oppure mettere sfogliatelle in frigo per un paio d’ore.

Metterle in frigo per un paio d’ore farà sì che si mantengano gonfie anche dopo la cottura.

Io le ho infornate subito ma non si sono appiattite troppo 😉

Spennellate la superficie delle sfogliatelle con dell’uovo sbattuto e infornatele in forno caldo a 220 C.

Dopo 10 minuti, abbassate la temperatura a 200 C e dopo 5 minuti a 180 C.

Le sfogliatelle sono pronte quando saranno ben dorate in superficie.

cuocere sfogliatelle

Sfornate, lasciate raffreddare e poi cospargete con dello zucchero a velo.

Le vostre sfogliatelle frolle sono pronte…

sfogliatella frolla

e al loro interno si presentano così!

Che ne dite? 😉

sfogliatella frolla ricetta

Ricette Correlate:

  • Pastiera con semolino
    Pastiera con semolino
    La pastiera con semolino è una variante della classica pastiera…
  • Migliaccio napoletano
    Migliaccio napoletano
    Il migliaccio è un dolce napoletano tipico del periodo di…
  • Pastiera Napoletana
    Pastiera Napoletana
    La pastiera napoletana è un dolce tipico napoletano a base…
  • Pasta frolla salata al formaggio
    Pasta frolla salata al formaggio
    La pasta frolla salata al formaggio è un’altra versione della pasta frolla salata tradizionale.…
  • Pasta frolla al cacao
    Pasta frolla al cacao
    La pasta frolla al cacao è una ricetta di base della…
  • Biscotti di pasta frolla al cacao
    Biscotti di pasta frolla al cacao
    Questi biscotti di pasta frolla al cacao sono dei semplicissimi biscotti di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Cannella, Pasta Frolla, Ricotta, Semolino, Uova, Zucchero

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con i broccoli
Post successivo: Pasta patate e provola »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso