• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolcetti » Cestini di pasta frolla

Cestini di pasta frolla

5 Aprile 2013 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con le fragole

I cestini di pasta frolla farciti di panna e fragoline sono in assoluto i miei dolci preferiti! Non c’è una volta che entro in una pasticceria e resisto alla tentazione di prendere uno di questi dolcini allegri e colorati. Dei cestini di pasta frolla adoro il crontrasto tra il croccante della frolla e la morbidezza della panna, l’amaro del cioccolato fondente con la dolcezza della panna e quel sapore leggermente aspro delle fragoline che pulisce la bocca… ne vado matta! Preparare a casa i cestini di pasta frolla è veramente facilissimo! Naturalmente potete farcirli sia con la panna montata che con la crema pasticcera e decorarli anche con altri tipi di frutta… io vi ho postato i miei preferiti!

Ingredienti

Cestini di pasta frolla

Cottura30 min
Tempo totale30 min
Costo: Basso

Ingredienti

500 gr. pasta frolla

  • 300 gr. farina 00
  • 150 gr. burro morbido
  • 150 gr. zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • una presa di sale

farcire e decorare

  • cioccolato fondente
  • panna da montare
  • zucchero a velo
  • fragoline
  • granella di pistacchi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Procedimento per preparare i cestini di pasta frolla

Preparate la pasta frolla come vedete qui e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.

Per preparare 6-8 cestini di pasta frolla vi servirà poca pasta frolla ma io vi consiglio sempre di farne 500 gr. tanto potete conservarla in frigo ed usarla in seguito.

Trascorso questo tempo, imburrate gli stampini e foderateli con della pasta frolla. Modellate la pasta frolla con le dita e togliete l’eccesso dal bordo. Bucherellate il fondo, ricoprite con carta stagnola e metteteci dentro dei legumi (io avevo solo dei fagioli neri!).

Infornate i cestini a 180 C per 15 minuti. Trascorso questo tempo, togliete i legumi e latra stagnola ed infornate ancora per altri 15 minuti. Quando i cestini saranno dorati potreste sfornarli.
Lasciateli intiepidire e toglieteli dagli stampini.

preparare-cestini-pasta-frolla

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria (con 50 gr. di cioccolato fondente potete spennellare circa 8 cestini) e quando si sarà sciolto ricopritevi l’interno dei cestini.

ricoprire-con-cioccolato
Mettete i cestini in frigo per 10 minuti circa fin quando il cioccolato non si sarà solidificato.

Intanto mettete la panna da montare in una boule e cominciate a montare con le fruste elettriche, aggiungete qualche cucchiaio di zucchero a velo (io in genere mi fermo quando mi sembra abbastanza dolce) e montate fin quando la panna non sarà ben solida.

Mettete la panna montata in un sac-a-poche e riempite i cestini di frolla. In ultimo, decorate con le fragoline disponendole tutt’intorno alla panna.

farcire-cestini
Decorate con della granella di pistacchi e dello zucchero a velo.

cestini-di-pasta-frolla
Voilà… i vostri cestini di pasta frolla panna e fragoline sono pronti, buonissimi e bellissimi! 😀

cestini-di-pasta-frolla

Ricette Correlate:

  • Crostata al cacao con panna e fragole
    Crostata al cacao con panna e fragole
    La crostata al cacao con panna e fragole è un dolce facilissimo…
  • Biscotti di pasta frolla al cacao
    Biscotti di pasta frolla al cacao
    Questi biscotti di pasta frolla al cacao sono dei semplicissimi biscotti di…
  • Pasta frolla al cacao
    Pasta frolla al cacao
    La pasta frolla al cacao è una ricetta di base della…
  • Biscotti cacao e cioccolato
    Biscotti cacao e cioccolato
    Con i biscotti cacao e cioccolato di oggi vorrei continuare il capitolo biscotti…
  • Crostata alla crema cotta di Luca Montersino
    Crostata alla crema cotta di Luca Montersino
    Questa ricetta della crostata alla crema cotta l'ho presa dal…
  • Pasta frolla senza burro Bimby
    Pasta frolla senza burro Bimby
    La pasta frolla senza burro è una Variante della classica…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cioccolato Fondente, Farina 00, Fragoline Di Bosco, Lievito Per Dolci, Panna, Pasta Frolla, Pistacchi, Tuorli d'uovo, Uova, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Timballo di anelletti
Post successivo: Fiori Cristallizzati »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria Stella Longo

    13 Marzo 2014 alle 18:36

    Ricetta di alta pasticceria veramente squisita e raffinata! Complimenti!

    Rispondi
  2. Ario

    30 Marzo 2015 alle 15:20

    Buongiorno, la ricetta è squisita, ma mi spieghi la motivazione dei legumi?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Marzo 2015 alle 19:28

      Ciao Ario! I legumi servono a creare peso e non fare deformare la frolla durante la cottura 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso