La crema pasticcera di Luca Montersino (tratta dal libro “Peccati di Gola”) è una ricetta davvero Strepitosa a base di Latte, Panna, Tuorli d’uovo e Zucchero. Una ricetta Facile e Veloce che vi permetterà di preparare, in pochissimo Tempo, una crema Soffice, Densa e Profumata! A differenza della ricetta classica, Montersino utilizza anche la Panna che Velocizza i tempi di addensamento e rende questa crema pasticcera incredibilmente Morbida e Vellutata al palato.
Preparare la crema pasticcera con la ricetta di Montersino è molto Semplice. Per prima cosa dovrete montare Tuorli, Zucchero e Amido per un paio di minuti; dovranno diventare Chiari e Spumosi. Il passaggio successivo è quello di riscaldare il Latte e la Panna e profumarli con la Vaniglia. Si mescola tutto insieme, si mette sul Fuoco e si lascia Addensare la crema. In un paio di Minuti la vostra Crema Pasticcera comincerà ad addensarsi. La crema va’ fatta raffreddare e poi utilizzata per Farcire i dolci che più vi piacciono. Ma vi assicuro che è così Buona che avrete la Tentazione di mangiarla al Cucchiaio! Seguite la ricetta e ditemi se questa crema pasticcera di Luca Montersino non è vera squisitezza.
Potrebbero anche piacerti:
- Crostata con crema pasticcera
- Crostata con crema e mele
- La Crostata alla crema cotta di Luca Montersino
Crema pasticcera Montersino (Soffice e Vellutata): ricetta originale
Ingredienti
- 400 ml latte
- 100 ml panna da montare
- 150 gr zucchero
- 150 gr. tuorli (ogni tuorlo pesa circa 20 gr)
- 18 gr. amido di mais
- 18 gr. amido di riso
- 1 bacca vaniglia
Come fare la crema pasticcera di Montersino
Separate i tuorli dagli albumi (le uova devono essere a temperatura ambiente). In una ciotola mettete i tuorli, lo zucchero e l’amido.
Con le fruste elettriche montate per 5-6 minuti circa fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso.
In un pentolino versate il latte, la panna e semi della bacca di vaniglia. Scaldate sul fuoco fino a sfiorare l’ebollizione.
Versate il latte e la panna sul composto spumoso continuando a lavorare con le fruste. Otterrete un composto liquido ma schiumoso. Versatelo in un pentolino e mettetelo sul fuoco mescolando con la frusta.
La crema comincerà ad addensarsi nel giro di poco. Non appena la crema sarà densa, versatela in una ciotola di ceramica, copritela con la pellicola e lasciatela raffreddare.
Una volta fredda conservate la crema in Frigo fino al momento di utilizzarla.
Salve si può utilizzare x riempire i cannoli?grazie e complimenti da Mari ?
Ciao Mari, è una questione di gusti. Per me, la scorza dei cannoli è perfetta con la ricotta… con questa crema farcirei i cannoli di pasta sfoglia! 😉
Ho provato la crema da forno ,ma non trovate che sia troppo dolce?
Anche secondo me è un po’ troppo dolce ma questa è la ricetta di Montersino… se vuoi puoi ridurre un po’ la dose di zucchero