• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Cassata al forno

Cassata al forno

6 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci con ricotta, Dolci di Pasqua, Dolci Siciliani, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette Siciliane

La cassata al forno è un dolce tipico siciliano: un guscio di morbida Pasta Frolla ripieno di golosa Crema di ricotta e gocce di Cioccolato. Viene preparata in un Stampo rotondo a svasare ed è interamente ricoperta di Zucchero a velo con strisce diagonali di Cannella in polvere. Una ricetta antichissima che affonda le proprie radici nel periodo della dominazione araba in Sicilia. E’ proprio dall’arabo “quas’at“, il tipico stampo a svasare in cui viene preparata, che la Cassata prende il proprio nome.

cassata al forno

Preparare a casa la cassata al forno siciliana è abbastanza Semplice ma bisogna conoscere alcuni piccoli Trucchi per un risultato strepitoso! Cominciamo col dire che la Pasta frolla giusta per questo Dolce è la Pasta Frolla Siciliana, una frolla Elastica e Friabile preparata con Strutto e Ammoniaca; perfetta per assorbire l’umidità della crema di ricotta! Quanto alla Crema di ricotta è fondamentale scolare ben bene la ricotta. In genere, la si mette a scolare la sera precedente per poi condirla con Zucchero e Gocce di cioccolato il giorno successivo. E poi c’è il tasto dolente della Cottura che, se non eseguita bene, potrebbe rovinare tutto. Qui di seguito troverete tutti i Consigli per fare una Cassata al forno siciliana Perfetta, parola di palermitana. Seguite la ricetta passo passo e non potrete sbagliare!

Potrebbero anche interessarti:

  • Crostata di ricotta
  • Cassata Siciliana, la ricetta originale
  • Pastiera Napoletana, il dolce di Pasqua partenopeo
  • Cannoli Siciliani, un grande classico della pasticceria siciliana
Ingredienti
5 from 1 vote

Cassata al forno: ricetta originale siciliana (Trucchi e Consigli)

Preparazione30 min
Cottura45 min
Porzioni: 10 Porzioni
Calorie: 420kcal
Costo: Medio

Ingredienti

Per la pasta frolla siciliana:

  • 500 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 125 gr strutto o burro
  • 2 uova
  • 5 gr ammoniaca per dolci mezzo cucchiaino
  • mezzo cucchiaino lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina vanillina
  • 40 ml latte o acqua circa

Per la crema di ricotta:

  • 1 kg ricotta
  • 350 gr zucchero
  • 3 cucchiai gocce di cioccolato
  • 5 biscotti tipo savoiardi (o pan si Spagna)

Per decorare:

  • zucchero a velo
  • cannella in polvere

Note

NOTA: ingredienti per uno STAMPO A SVASARE di 24 cm
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la Cassata al forno siciliana

La sera precedente, mettete a scolate la ricotta all’interno di uno scolapasta rivestito con 2 strofinacci di cotone. E’ importante che la ricotta sia ben asciutta prima di utilizzarla.

preparazione ricotta

Preparate anche la pasta frolla siciliana, avvolgetela nella pellicola trasparente e conservatela in frigo.

Il giorno successivo, setacciate la ricotta, pesatela e aggiungete lo zucchero che deve essere circa la metà del peso della ricotta. Nel mio caso, la ricotta pesava 1 kg ma il giorno dopo, senza il siero, ne pesava 700 gr quindi ho aggiunto 350 gr di zucchero. Mescolate e aggiungete le gocce di cioccolato. La vostra crema di ricotta è pronta.

crema di ricotta

Prendete la pasta frolla e fatela rinvenire a temperatura ambiente. Lavoratela con le mani in maniera tale che ritorni elastica. Con un mattarello stendete la pasta frolla in una sfoglia sottile. RICORDATE che la frolla raddoppia il proprio volume in cottura.

stendere pasta frolla

Imburrate e infarinate lo stampo per la cassata e foderatelo con la pasta frolla facendola aderire bene sul fondo e ai bordi. Se non avete lo Stampo per Cassata al forno potete acquistarlo su Amazon–> https://amzn.to/3JZb4Z5

Eliminate la frolla in eccesso dai bordi e bucherellate il fondo con una forchetta. Aggiungete sul fondo dei biscotti sbriciolati. In alternativa potete aggiungere dei pezzetti di pan di Spagna.

foderare stampo con frolla

Versate la crema di ricotta all’interno e livellatela con il cucchiaio. La crema deve arrivare un po’ sotto al bordo. Distribuite i restanti biscotti sbriciolati sulla crema.

aggiungere crema di ricotta

Stendete la pasta frolla restante e coprite la cassata. Passate il mattarello sui bordi per sigillarli.

chiudere cassata

Con le dita aggiustate il bordo e bucherellate il fondo con dei piccoli tagli.

bucherellare fondo

Cottura cassata al forno

Cuocete la cassata in FORNO VENTILATO preriscaldato a 180° sul primo ripiano dal basso per 45 minuti circa. Queste indicazioni sono molto importanti per una cottura omogenea della cassata. I tempi di cottura possono variare a seconda della grandezza della cassata. Trascorso questo tempo, sfornate la cassata e mettetela su una griglia.

Lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo (5-6 ore). Rovesciate la cassata su un piatto da portata e cospargete la superficie con abbondante zucchero a velo.

Il tocco d’artista sarebbe quello di realizzare delle strisce diagonali con la cannella in polvere. In alternativa, potete aggiungere la cannella con il colino e realizzare le strisce diagonali con un coltello.

sfornare cassata

A questo punto la cassata al forno deve riposare per una notte intera in maniera tale che l’umidità della ricotta ammorbidisca la base della cassata. Il giorno dopo la cassata al forno siciliana sarà perfetta da mangiare!

Come tutti i dolci della tradizione la Cassata al forno è un dolce che si conserva per più giorni. Conservatela in Frigo e tiratela fuori 10 minuti prima di servirla.

cassata al forno siciliana

Ricette Correlate:

  • Cassata siciliana
    Cassata siciliana
    La cassata siciliana è il tipico Dolce Pasquale siciliano; una torta…
  • Cassatine di ricotta al forno
    Cassatine di ricotta al forno
    Le cassatine di ricotta al forno sono delle mini cassate…
  • Cassata cheesecake
    Cassata cheesecake
    Oggi vi propongo una cassata cheesecake, un ibrido tra una…
  • Crostata con ricotta e cioccolato
    Crostata con ricotta e cioccolato
    La crostata con ricotta e cioccolato è un dolce con…
  • Crostata di ricotta
    Crostata di ricotta
    La crostata di ricotta è un dolce semplice, un morbido…
  • Pastiera Napoletana
    Pastiera Napoletana
    La pastiera napoletana è un dolce tipico napoletano a base…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Ammoniaca, Cannella, Cioccolato Fondente, Farina 00, Latte, Lievito Per Dolci, Pasta Frolla, Ricotta, Strutto, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cannoli siciliani
Post successivo: Casatiello napoletano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta

    26 Marzo 2012 alle 21:24

    Ciao,mi piacerebbe utilizzare la ricetta della tua frolla ma il mio stampo è più grande..ci vorrebbero almeno 500 g di farina..Per questa quantità di farina qual’è il resto delle dosi degli ingredienti?

    Rispondi
  2. maria

    27 Marzo 2012 alle 10:38

    Ciao Roberta, raddoppia le dosi! Se ti avanza della pasta frolla può essere sia congelata che conservata in frigo per un paio di giorni! 😉

    Rispondi
  3. maria

    17 Febbraio 2013 alle 20:38

    la ricetta mi piace …pero’ mi pare che manchi qualcosa …nelle foto della cassata si vede un po’ di colore rosa ,non ho capito cos’e’forse avete dimenticato qualche passaggio ???

    Rispondi
  4. maria

    18 Febbraio 2013 alle 10:11

    qualcosa di rosa??? mah, non mi pare, forse è la foto che non è venuta molto bene! 😉

    Rispondi
  5. melina

    16 Aprile 2013 alle 20:59

    Mi sembra una bella torta a guardarla, il sapore deve essere pure buono. Ma a cassata è sempre a cassata.

    Rispondi
  6. Antonella

    13 Ottobre 2016 alle 23:11

    Un trucco da una nonna siciliana affinché sia ancora più perfetta e la frolla non si stacchi dalla ricotta: ricoprite le basi a contatto con la crema con delle briciole di pan di spagna, o di savoiardi, o anche di pavesini; spariranno in cottura ma la torta sarà compatta e bellissima!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Ottobre 2016 alle 09:07

      Ciao Antonella, grazie mille per il tuo contributo 😉 In genere, uso questo trucchetto quando la ricotta non è troppo asciutta in maniera tale che il pan di Spagna assorba l’umidità della ricotta. Ed hai ragione, la cassata al forno viene perfetta così! 😀

      Rispondi
  7. Rosamaria La Nave

    15 Aprile 2020 alle 08:25

    5 stars
    La migliore cassata al siciliana che abbia mai fatto!!!! Successo assicurato

    Rispondi
  8. Giulia

    30 Novembre 2020 alle 15:37

    Che misura ha lo stampo?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Novembre 2020 alle 17:35

      Ciao Giulia, è uno stampo con bordi a svasare di 24 cm

      Rispondi
  9. Guido

    2 Aprile 2022 alle 10:53

    Per lo stampo a svasare i 24 cm sono il diametro inferiore (piu’ piccolo) o il diametro superiore piu’ grande? e l’altezza dello stampo 3 cm va bene?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Aprile 2022 alle 14:22

      Ciao Giulio, il diametro superiore, quello più largo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso