—
di
Cacio e pepe è uno dei primi piatti romaneschi più conosciuti e apprezzati insieme alla carbonara, gricia e amatriciana. Non c’è trattoria romana che non vi proponga i mitici tonnarelli cacio e pepe, sapidi e super cremosi… indimenticabili! La ricetta è super semplice, solo Pecorino romano e Pepe… eppure è una delle ricette più insidiosa di sempre perché la cremina non sempre viene come dovrebbe! Anche per me all’inizio è stata una sfida, diciamo che il risultato era sempre legato un po’ al caso. Ma poi ho trovato un metodo infallibile… e oggi ve lo mostro.
Come avrete capito esistono tanti modi per preparare la pasta cacio e pepe. “Da Felice” a Testaccio, ad esempio, mescolano i tonnarelli nel piatto e diventano cremosi come per magia; alcuni chef preparano la crema di pecorino con frullando con il mini-pimer… io ho scoperto che basta mescolare il pecorino grattugiato finemente con qualche cucchiaio di acqua di cottura per formare una crema strepitosa! Vi mostro come fare poi provate e ditemi se non è perfetta!
Potrebbero anche piacerti:
Mettete a cuocere gli spaghetti perché la cacio e pepe non ha bisogno di preparazione, la si fa al momento.
Grattugiate il pecorino a grana sottile (praticamente in polvere) e mettetelo in una ciotola. Assaggiate e se è troppo salato spezzatelo con il parmigiano. Io calcolo 4 cucchiai colmi per porzione di pasta Tenete da parte.
Quando la pasta sarà a meta cottura, scaldate una padella e macinatevi il pepe nero. Tostatelo per 1-2 minuti…
poi aggiungete 1 mestolo di acqua di cottura della pasta.
Quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura della pasta trasferitela nella padella e finita la cottura mescolando con il pepe e l’acqua di cottura.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta al pecorino e mescolate. Come vedete la crema di pecorino è pronta. NOTA: se non avete la possibilità di grattugiare il pecorino molto sottile quando aggiungete l’acqua di cottura frullate con il minipimer.
Spegnete il fuoco e aggiungete la crema di pecorino alla pasta.
Mescolate fino a quando la pasta non diventa super cremosa. Se è troppo liquida aggiungete ancora un po’ di pecorino, se troppo asciutta diluite con acqua di cottura.
La vostra pasta cacio e pepe è pronta e non crederete ai vostri occhi per quanto è stato facile prepararla!
.
Lascia un commento