• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Penne all’arrabbiata

Penne all’arrabbiata

30 Settembre 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette del Giorno

Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto laziale preparato con Olio, Aglio, Peperoncino, Pomodori pelati e Prezzemolo. Una ricetta Facile ed Economica da preparare in pochissimi Minuti e che piace sempre a tutti! Il nome è dovuto alla spinta conferita dal peperoncino ( a Roma, ogni cosa piccante viene definita “arrabbiata”).

penne all'arrabbiata

Preparare le penne all’arrabbiata è Facilissimo! La ricetta originale prevede che vengano preparate con i Pomodori Pelati ma io amo aggiungere anche qualche cucchiaio di Passata di pomodoro che lega e colora meglio il tutto. Una volta nel piatto mi piace aggiungere un po’ di Pecorino grattugiato che rende questo primo davvero squisito! Quando non sapete cosa preparare, un bel piatto di penne all’arrabbiata è la ricetta che fa’ per voi!

Potrebbero anche piacerti:

  • Bucatini all’amatriciana
  • Pasta alla gricia
  • Spaghetti alla carbonara
  • Tonnarelli Cacio e Pepe
Ingredienti

Penne all’arrabbiata: ricetta originale laziale

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr penne
  • 300 gr pomodori piccadilly
  • 2-3 cucchiai passata di pomodoro facoltativo
  • olio d'oliva
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. peperoncino
  • prezzemolo
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le penne all’arrabbiata

Spellate i pomodori e tagliateli a pezzetti. In alternativa potete usare i pomodori pelati già pronti.

In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva, 2 spicchi d’aglio e il peperoncino. Io uso sia quello secco che quello fresco. La quantità dipende da voi!

fare soffritto

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i pomodori pelati a pezzetti e la passata. La fiamma deve essere vivace. I pomodori devono sfrigolare!

aggiungere pomodori pelati

Salate, aggiungete il trito di prezzemolo e una tazzina da caffè di acqua calda e lasciate cuocere con il coperchio per 5 minuti circa.

cottura sugo

A cottura ultimata aggiungete dell’altro trito di prezzemolo.

sugo pronto

Cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con il sugo. Ultimate la cottura aggiungendo acqua di cottura quando se necessario.

mantecare pasta

Servite le vostre penne all’arrabbiata.

penne all'arrabbiata

A piacere potete aggiungere del pecorino grattugiato… a me piace moltissimo!

 

Ricette Correlate:

  • Pasta alla puttanesca
    Pasta alla puttanesca
    La pasta alla puttanesca (o Spaghetti alla puttanesca) è un…
  • Bucatini all'amatriciana
    Bucatini all'amatriciana
    I bucatini all’amatriciana sono un grande Classico della cucina laziale;…
  • Scarpariello
    Scarpariello
    La ricetta di oggi è lo scarpariello, ‘o scarpariello, come dicono a…
  • Penne al baffo
    Penne al baffo
    Le penne al baffo sono un grande Classico della cucina…
  • Pasta con pomodoro e ricotta salata
    Pasta con pomodoro e ricotta salata
    La pasta con pomodoro e ricotta salata è un altro…
  • Pasta alla sorrentina
    Pasta alla sorrentina
    La Pasta alla sorrentina è un primo piatto tipico della…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Penne Rigate, Peperoncino, Pomodori, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata con frutta secca
Post successivo: Pasta funghi e pancetta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso