I bucatini all’amatriciana sono uno dei primi piatti più conosciuti della cucina laziale: guanciale di Amatrice, pomodori pelati e pecorino romano rendono questo piatto decisamente unico!
I bucatini all’amatriciana prendono il nome proprio dalla cittadina di Amatrice, un paesino in provincia di Rieti, in cui i pastori erano soliti condire la pasta con un sugo preparato con guanciale e pecorino. In un secondo tempo, a questa ricetta venne aggiunto il pomodoro dando vita a quello che oggi conosciamo come sugo all’amatriciana e con il quale vengono conditi spaghetti o bucatini.
Preparare la pasta all’amatriciana non è per niente difficile… basta avere gli ingredienti giusti! Io ho preso la ricetta originale dal sito del comune di Amatrice… ho soltanto aggiunto uno spicchio d’aglio intero che ho poi tolto.
Buon inizio settimana a tutti!
Bucatini all’amatriciana
Ingredienti
Bucatini all'amatriciana
- bucatini o spaghetti: 200 gr.
- guanciale: 50 gr.
- vino bianco: 1/4 di bicchiere
- pecorino romano: 50 gr.
- 6-8 pomodori san Marzano
- olio d’oliva: 2 cucchiai
- peperoncino
Come preparare i bucatini all’amatriciana
In una padella dal fondo largo mettete due cucchiai di olio d’oliva, un pezzetto di peperoncino ed il guanciale a pezzetti, lasciate rosolare il guanciale per un paio di minuti poi sfumate con il vino bianco.
Intanto, sbollentate i pomodori e spellateli. Tagliate i pomodori a filetti ed aggiungeteli al guanciale. Aggiustate di sale (non esagerate in quanto il pecorino è già salato!) e lasciate cucinare con il coperchio per una decina di minuti.
Cucinate gli spaghetti o bucatini e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferiteli nella padella con il sugo all’amatriciana.
Ultimate la cottura aggiungendo un pochino di acqua di cottura della pasta.
Quando la pasta sarà cotta, togliete dal fuoco ed aggiungete il pecorino romano. Mescolate e servite.
Servite i bucatini all’amatriciana con una macinata di pepe nero e ancora un pochino d pecorino romano grattugiato.
Lascia un commento