• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Bucatini all’amatriciana

Bucatini all’amatriciana

20 Ottobre 2014 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

I bucatini all’amatriciana sono uno dei primi piatti più conosciuti della cucina laziale: guanciale di Amatrice, pomodori pelati e pecorino romano rendono questo piatto decisamente unico!

I bucatini all’amatriciana prendono il nome proprio dalla cittadina di Amatrice, un paesino in provincia di Rieti, in cui i pastori erano soliti condire la pasta con un sugo preparato con guanciale e pecorino. In un secondo tempo, a questa ricetta venne aggiunto il pomodoro dando vita a quello che oggi conosciamo come sugo all’amatriciana e con il quale vengono conditi spaghetti o bucatini.

Preparare la pasta all’amatriciana non è per niente difficile… basta avere gli ingredienti giusti! Io ho preso la ricetta originale dal sito del comune di Amatrice… ho soltanto aggiunto uno spicchio d’aglio intero che ho poi tolto.

Buon inizio settimana a tutti!

Ingredienti

Bucatini all’amatriciana

Preparazione10 min
Cottura15 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Bucatini all'amatriciana

  • bucatini o spaghetti: 200 gr.
  • guanciale: 50 gr.
  • vino bianco: 1/4 di bicchiere
  • pecorino romano: 50 gr.
  • 6-8 pomodori san Marzano
  • olio d’oliva: 2 cucchiai
  • peperoncino
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i bucatini all’amatriciana

 

In una padella dal fondo largo mettete due cucchiai di olio d’oliva, un pezzetto di peperoncino ed il guanciale a pezzetti, lasciate rosolare il guanciale per un paio di minuti poi sfumate con il vino bianco.

soffriggere-guanciale-amatriciana

Intanto, sbollentate i pomodori e spellateli. Tagliate i pomodori a filetti ed aggiungeteli al guanciale. Aggiustate di sale (non esagerate in quanto il pecorino è già salato!) e lasciate cucinare con il coperchio per una decina di minuti.

aggiungere-pomodori-pelati

Cucinate gli spaghetti o bucatini e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferiteli nella padella con il sugo all’amatriciana.

Ultimate la cottura aggiungendo un pochino di acqua di cottura della pasta.

Quando la pasta sarà cotta, togliete dal fuoco ed aggiungete il pecorino romano. Mescolate e servite.

mantecare-amatriciana

Servite i bucatini all’amatriciana con una macinata di pepe nero e ancora un pochino d pecorino romano grattugiato.

bucatini-all-amatriciana

Ricette Correlate:

  • Pasta con la pancetta
    Pasta con la pancetta
    La ricetta della pasta con la pancetta assomiglia molto alla…
  • Pasta alla gricia
    Pasta alla gricia
    La ricetta della pasta alla gricia è un vero capolavoro…
  • Cacio e pepe
    Cacio e pepe
    Cacio e pepe è uno dei primi piatti romaneschi più…
  • Frittata di spaghetti al sugo
    Frittata di spaghetti al sugo
    La frittata di spaghetti al sugo o frittata di maccheroni…
  • Spaghetti alla carbonara
    Spaghetti alla carbonara
    Oggi vi do'’ la ricetta degli spaghetti alla carbonara, un…
  • Bucatini con crema di cavolo rosso
    Bucatini con crema di cavolo rosso
    Questi bucatini con crema di cavolo rosso li ho preparati la settimana…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bucatini, Guanciale, Pecorino Romano, Peperoncino, Pomodori, Vino Bianco

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Fagottini di pollo con verza
Post successivo: Risotto al salmone affumicato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso