• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta alla puttanesca

Pasta alla puttanesca

31 Agosto 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi vegetariani, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Vegetariane

La pasta alla puttanesca (o Spaghetti alla puttanesca) è un primo piatto napoletano Semplice e Saporito preparato con Pomodoro fresco, Olive nere, Capperi e Peperoncino. Una ricetta talmente buona che è stata “adottata” dalla cucina romana nella cui Variante trovate anche l’Acciuga! Quanto al formato di pasta, la ricetta napoletana prevede Spaghetti, Vermicelli o Linguine, quella romana Spaghetti o Penne.

pasta alla puttanesca

Preparare gli spaghetti alla puttanesca è molto Semplice e Veloce ed il risultato davvero Squisito! Io ho optato per la versione con l’Acciuga che rende questo primo piatto ancora più Sapido ma se preferite potete ometterla. Seguite la ricetta passo passo e scoprite i piccoli Trucchetti per preparare una pasta alla puttanesca eccezionale in meno di 20 Minuti!

Potrebbero anche piacerti:

  • Penne all’arrabbiata
  • Bucatini all’Amatriciana
  • Spaghetti alla Carbonara
  • Pasta alla Gricia
Ingredienti

Pasta alla puttanesca: Ingredienti e Ricetta originale (passo passo)

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 20 pomodori piccadilly
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino
  • 4 filetti acciuga (nella versione romana)
  • 2 cucchiai capperi
  • 2 cucchiai olive nere di Gaeta
  • prezzemolo o origano
  • 200 gr spaghetti (penne nella versione romana)
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta alla puttanesca

Spellate i pomodori e tagliateli a filetti. In alternativa potete usare i pomodori pelati. Teneteli da parte.

In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva e aggiungete il peperoncino e l’aglio.

fare soffritto

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i filetti di acciuga e scioglieteli nell’olio con il dorso del cucchiaio. Nella ricetta originale napoletana non ci sono le acciughe.

aggiungere acciughe

Aggiungete anche i capperi e le olive nere di Gaeta (io non ce le avevo e ne ho usato delle altre).

aggiungere olive e capperi

Alzate leggermente la fiamma e aggiungete i filetti di pomodoro.

aggiungere pomodoro

Salate, aggiungete il prezzemolo e saltate un paio di minuti.

saltare pomodori

Diluite con mezzo bicchiere di acqua calda, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 7-8 minuti circa.

cuocere sugo

Il pomodoro deve ammorbidirsi. Una volta pronto aggiungete dell’altro trito di prezzemolo.

sugo alla puttanesca pronto

Cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferite gli spaghetti nella padella con il sugo. Mantecate fino ad ultimarne la cottura aggiungendo acqua di cottura al bisogno.

mantecare spaghetti

La vostra pasta alla puttanesca è Pronta, Saporita e super Golosa!

pasta alla puttanesca

Ricette Correlate:

  • Bucatini all'amatriciana
    Bucatini all'amatriciana
    I bucatini all’amatriciana sono un grande Classico della cucina laziale;…
  • Spaghetti al tonno
    Spaghetti al tonno
    Gli spaghetti al tonno sono un primo piatto Semplice e…
  • Spaghetti aglio olio e peperoncino
    Spaghetti aglio olio e peperoncino
    Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un classico della cucina italiana,…
  • Spaghetti ai 3 pomodori
    Spaghetti ai 3 pomodori
    Ed ecco la ricetta degli spaghetti ai tre pomodori che…
  • Spaghetti alla bottarga
    Spaghetti alla bottarga
    Gli spaghetti alla bottarga sono un primo piatto Cremoso e…
  • Pasta con puntarelle
    Pasta con puntarelle
    La pasta con puntarelle e acciughe alla romana è un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Capperi, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Peperoncino, Pomodori, Prezzemolo, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittata con fiori di zucca
Post successivo: Torta al pistacchio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso