• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

2 Ottobre 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti

La pasta alla gricia (o Amatriciana bianca) è uno dei primi piatti romani più conosciuti e apprezzati. Gli Ingredienti sono solo tre: Guanciale, Pepe e Pecorino romano che, mescolati insieme, danno vita ad un piatto Cremoso e molto Saporito. Quanto al formato di Pasta potete scegliere tra quelli Lunghi (Spaghetti o Bucatini) o Corti (Rigatoni, Mezza maniche o Mezzi paccheri…). Seguite i pochi e semplici passaggi del procedimento e preparerete una Gricia degna delle migliori Osterie romane!

pasta alla gricia

Sembra che la pasta alla gricia debba i suoi natali a Grisciano (frazione di Accumoli) da cui prenderebbe il nome (Griscia, trasformatosi in Gricia). In ordine cronologico, invece, questo primo piatto si posiziona tra la Cacio e Pepe e l’Amatriciana. In effetti, è presumibile che la gricia sia stata inventata aggiungendo il guanciale alla “cacio e pepe” ma prima dell’arrivo dei Pomodori in Occidente dalle Americhe, motivo per cui viene chiamata “Amatriciana bianca“.

Preparare la pasta alla gricia è molto Facile ma per una buona riuscita è fondamentale che gli Ingredienti (Guanciale e Pecorino) siano di ottima qualità! Per il resto c’è solo un Trucchetto da seguire per renderla Cremosa e ve lo svelerò tra un po’. Seguite la ricetta passo passo e buona Gricia a tutti!

Potrebbero anche piacerti:

  • Spaghetti alla carbonara
  • Amatriciana con la pancetta
Ingredienti

Pasta alla gricia (Cremosa): ricetta originale romana!

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 200 gr pasta (spaghetti, bucatini, mezze maniche, rigatoni...)
  • 80 gr guanciale
  • 40 gr pecorino romano
  • pepe nero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta alla gricia

Riempite una pentola d’acqua e quando arriva a bollore cuocete la pasta. Non salate troppo l’acqua perché sia il guanciale che il pecorino sono molto sapidi.

Mettete sul fuoco una padella dal fondo largo e aggiungete il guanciale tagliato a listarelle. In genere NON si aggiunge né olio né burro. Sarà sufficiente il grasso del guanciale.

rosolare guanciale

Lasciate sudare il guanciale in padella per un paio di minuti fino a quando non avrà ceduto il suo grasso e sarà diventato leggermente croccante. Prendete metà del guanciale e tenetela da parte.

rosolare guanciale

Quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura della pasta, scolatela e trasferitela nella padella con il guanciale. Saltate la pasta a fiamma vivace aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza. Vedrete che la pasta diventerà leggermente cremosa grazie all’azione dell’amido. Non tiratela troppo, lasciatela un po’ morbida.

saltare pasta in padella

Togliete la padella dal fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato e il pepe nero. Mescolate la pasta fino a quando non diventa cremosa. Se si asciuga troppo potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura e mescolare.

gricia cremosa

La vostra pasta alla gricia è pronta, servitela nei piatti aggiungendo il guanciale che avete tenuto da parte. In questo modo una parte del guanciale resterà più Croccante.

Buona pasta alla gricia a tutti!

pasta alla gricia

Ricette Correlate:

  • Bucatini all'amatriciana
    Bucatini all'amatriciana
    I bucatini all’amatriciana sono un grande Classico della cucina laziale;…
  • Spaghetti alla carbonara
    Spaghetti alla carbonara
    Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei primi piatti laziali …
  • Cacio e pepe
    Cacio e pepe
    Cacio e pepe è uno dei primi piatti romaneschi più…
  • Pasta alla puttanesca
    Pasta alla puttanesca
    La pasta alla puttanesca (o Spaghetti alla puttanesca) è un…
  • Penne all'arrabbiata
    Penne all'arrabbiata
    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto laziale preparato con…
  • Pasta con baccalà
    Pasta con baccalà
    La pasta con baccalà è un primo piatto Semplice e Saporito…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Guanciale, Mezze Maniche, Pecorino Romano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Nuggets di pollo
Post successivo: Sughi pronti fatti in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tiziana

    26 Agosto 2019 alle 09:35

    che secondo abbino con una gricia?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      26 Agosto 2019 alle 17:37

      Io rimarrei sulla carne… costolette di agnello, saltimbocca alla romana, trippa alla romana?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso