• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara

22 Aprile 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Ricette del Giorno

Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei primi piatti laziali  più conosciuti e apprezzati al mondo preparati con Guanciale rosolato e una Crema d’uovo e Pecorino. La ricetta originale della Carbonara prevede solo questi 3 ingredienti ed esclude categoricamente l’uso di Panna, Pancetta e Olio. La ricetta è molto simile a quella della pasta alla GRICIA ma con l’aggiunta d’uovo.

spaghetti alla carbonara

Per preparare una buona carbonara è fondamentale utilizzare Ingredienti originali e il giusto metodo di Cottura. Il rischio più grande è l’effetto “frittata” nel caso in cui faceste cuocere la crema d’uovo. Seguite la ricetta passo passo e anche voi preparerete degli ottimi spaghetti alla carbonara. Intanto risponderò ad alcune delle domande più frequenti che ci si pone per fare la carbonara.

  1. Guanciale o Pancetta? La ricetta originale prevede l’uso del guanciale (anche per la Gricia e l’Amatriciana). Se volete discostarvi dalla tradizione usando la pancetta siete liberi di farlo ma non chiamatela carbonara 😀 Eccovi la mia ricetta della Carbonara con pancetta.
  2. Si può usare l’olio per rosolare il guanciale? La risposta è no perché il guanciale è abbastanza grasso e sarà proprio il grasso sciolto durante la rosolatura in padella ad insaporire la pasta.
  3. Posso usare la Panna? Decisamente no! La cremosità di questo piatto è dato esclusivamente dalla Crema d’uovo e Pecorino.
  4. Uova intere o solo tuorli? Questa è forse la diatriba più accesa e non so dirvi cosa preveda la ricetta originale. A rigor di logica faccio fatica ad immaginare che in una economia domestica contadina si usassero solo i tuorli ma è anche vero che l’albume rende molto più spessa la crema d’uovo. Io uso 1 uovo intero + 3 tuorli per 400 gr di pasta. A tal proposito vi rimando all’articolo “quante uova nella carbonara“. CURIOSITA’: il colore della carbonara dipende dai tuorli, per una carbonara più colorita usate le uova a pasta gialla.
  5. Spaghetti o Rigatoni? La cucina laziale li usa entrambi anche se gli spaghetti sono più diffusi. Per fare la carbonara vi sconsiglio di usare pasta troppo ricca di amido perché tende ad incollarsi.

Ingredienti

Spaghetti alla carbonara: come fare la Carbonara perfetta!

Preparazione5 min
Cottura13 min
Tempo totale18 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 380 gr. spaghetti o rigatoni
  • 150 gr. guanciale
  • 1 uovo intero + 3 tuorli (oppure 5 tuorli)
  • 50 gr pecorino grattugiato
  • pepe nero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli spaghetti alla carbonara

Tagliate il guanciale in una sola fetta e poi tagliatelo a listarelle. Il guanciale migliore è quello che presenta 1-2 strisce di carne rossa tra il grasso, è più saporito.

guanciale per carbonara

In una ciotola sbattete l’uovo con i tuorli (o solo i tuorli) a temperatura ambiente. Aggiungete una macinata di pepe e il pecorino grattugiato. Mescolate.

crema d'uovo e pecorino

Mettete a cuocere gli spaghetti e intanto rosolate il guanciale. Mettete la padella sul fuoco, aggiungete il guanciale e lasciate rosolare a fiamma dolce.

rosolare guanciale

Il grasso del guanciale deve sciogliersi e il guanciale diventare leggermente croccante.

rosolare guanciale

Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella con il guanciale. Mantecate la pasta nel guanciale per 1 minuto circa.

mescolare pasta e guanciale

Togliete la padella dal fuoco, mescolate la pasta per far fuoriuscire un po’ di calore e poi aggiungete la crema d’uovo. Mescolate velocemente.

aggiungere crema d'uovo

Se la carbonara risultasse troppo asciutta aggiungete un po’ d’acqua di cottura per diluire. Se fosse troppo liquida ancora un po’ di pecorino.

come ottenere la giusta cremosità

Servite gli spaghetti alla carbonara caldi con un po’ di pecorino grattugiato.

spaghetti alla carbonara

La carbonara va’ mangiata al momento, impossibile conservarla!

Ricette Correlate:

  • Carbonara: quante uova a persona?
    Carbonara: quante uova a persona?
    Quando si parla di Carbonara una delle domande più frequenti…
  • Come fare la carbonara perfetta: la carbonara cremosa
    Come fare la carbonara perfetta: la carbonara cremosa
    Come fare la carbonara perfetta: la carbonara cremosa Per preparare…
  • Carbonara con la pancetta
    Carbonara con la pancetta
    La ricetta della carbonara con la pancetta di oggi è…
  • Carbonara di fave
    Carbonara di fave
    La carbonara di fave è una Variante Vegetariana della classica…
  • Carbonara di zucchine e pancetta
    Carbonara di zucchine e pancetta
    La carbonara di zucchine e pancetta è un’altra delle tante…
  • Pasta alla gricia
    Pasta alla gricia
    La pasta alla gricia (o Amatriciana bianca) è uno dei…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Guanciale, Pecorino Romano, Spaghetti, Tuorli d'uovo, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Sarde fritte
Post successivo: Carciofi in agrodolce »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marcella

    5 Maggio 2012 alle 14:56

    eccellente ricetta!

    Rispondi
  2. maria

    5 Maggio 2012 alle 16:29

    😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso