• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Scarpariello

Scarpariello

4 Marzo 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegetariane

La ricetta di oggi è lo scarpariello, ‘o scarpariello, come dicono a Napoli, una pietra miliare della cucina campana. Lo scarpariello è un primo piatto semplicissimo reso squisito dalle materie prime: pasta di Gragnano (penne rigate ma anche spaghetti), pomodori san marzano, parmigiano, pecorino romano e basilico e prezzemolo. Vi è anche una variante dello scarpariello che prevede l’aggiunta di mozzarella a cubetti, la mia preferita! 😀

Quanto al nome “scarpariello” non si conosce esattamente il perché di questo nome, l’ipotesi più accreditata è che questo piatto semplice e veloce venisse preparato dalle mogli dei calzolai nella pausa pranzo.

Che sia questo il motivo o no, lo scarpariello è una vera bontà e ieri, con quella bellissima giornata di sole dopo lunghissime settimane di pioggia, è stato proprio come mettere la ciliegina sulla torta!  In fondo, non ci vuole molto per essere felici! 😀

Ingredienti

Scarpariello

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Scarpariello

  • penne rigate: 200 gr.
  • pomodori san marzano: 20 circa o pelati
  • olio d’oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • peperoncino: 1
  • basilico e prezzemolo
  • parmigiano grattugiato
  • pecorino romano grattugiato
  • mozzarella: 1 bocconcino
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare lo scarpariello napoletano

 

Lavate i pomodori e tagliateli a metà. Se volete, potete sbollentare i pomodori e spellarli prima oppure cuocerli con tutta la buccia. Io, in genere, li cuocio con la buccia e la tolgo quando si stacca da sola.

* Se non avete a disposizione dei pomodori freschi, potete preparare lo scarpariello utilizzando i pomodori pelati.

Prendete una padella, aggiungete un paio di cucchiai di olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete i pomodori tagliati, qualche foglia di basilico e il sale.

scarpariello-ricetta1

Aggiungete un pochino di acqua calda e lasciate cuocere i pomodori.

Se volete, togliete la buccia non appena si stacca.

scarpariello-ricetta2

Cuocete la pasta e quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura trasferite la pasta nel sugo di pomodoro.

Ultimate la cottura della pasta aggiungendo acqua di cottura della pasta all’occorrenza.

A cottura ultimata, togliete la pasta dal fuoco ed aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti, il parmigiano e il pecorino grattugiati ed il trito di basilico e prezzemolo.

Mescolate il tutto.

scarpariello-ricetta3

Servite il vostro scarpariello con una macinata di formaggio grattugiato sopra ed un filo di olio a crudo.

scarpariello

Ricette Correlate:

  • Pasta con pomodoro fresco e ricotta
    Pasta con pomodoro fresco e ricotta
    La pasta con pomodoro fresco e ricotta è, anch’essa, un classico della…
  • Pasta alla sorrentina
    Pasta alla sorrentina
    La Pasta alla sorrentina è un primo piatto tipico della…
  • Bucatini all'amatriciana
    Bucatini all'amatriciana
    I bucatini all’amatriciana sono un grande Classico della cucina laziale;…
  • Penne all'arrabbiata
    Penne all'arrabbiata
    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto laziale preparato con…
  • Pasta alla puttanesca
    Pasta alla puttanesca
    La pasta alla puttanesca (o Spaghetti alla puttanesca) è un…
  • Pasta alla boscaiola
    Pasta alla boscaiola
    La pasta alla boscaiola è un Primo Piatto di terra…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Mozzarella, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Penne Rigate, Pomodori, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Confettura di peperoncini
Post successivo: Pasta con pomodoro fresco e ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. uno spicchio di melone

    22 Aprile 2016 alle 13:56

    Che meraviglia la cucina napoletana! Come si fa a non amarla? Grazie per questa ricetta!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Aprile 2016 alle 08:39

      La cucina napoletana e una delle mie preferite! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso