• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Arabe » Shorba o Chorba

Shorba o Chorba

28 Novembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Arabe, Ricette Straniere

La ricetta di oggi è una ricetta algerina, la Shorba (o Chorba) una zuppa a base di carne di montone, ortaggi e verdure… una vera prelibatezza! Ma oltre alla bontà della shorba è il clima che si è creato nel prepararla che mi ha letteralmente stregata… un clima di grande complicità femminile!La Shorba che vedete l’ha preparata Sabah Benziadi, una giovane e bella donna algerina che vive a Palermo da tanti anni.Sabah fa’ un lavoro molto bello… è un’insegnante di “danze orientali”, una donna che ha fatto delle proprie origini e della propria cultura una professione.La Shorba l’abbiamo preparata a casa di Silvia, alunna di Sabah e adesso insegnante anche lei.Sabah è arrivata con una cesta in vimini piena di ortaggi e aromi freschi che con i loro colori e profumi hanno dato un tocco di freschezza e allegria. Sabah mi spiega che la ricetta originale prevede la carne di montone e che non avendola trovata realizzerà la ricetta utilizzando della carne d’’agnello. La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb e che quindi può avere più versioni. Quella che prepara Sabah è la versione algerina.E’ un piatto che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa a base di carne, vegetali e spezie, ideale per soddisfare stomaco e palato!

Vi do’ gli ingredienti per preparare la shorba e poi procediamo con la preparazione!

Ingredienti

Shorba o Chorba

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Shorba

  • 1 kg. e mezzo di carne di agnello
  • 1 cipolla grossa
  • 3 spicchi d'’aglio
  • 2 carote
  • 1 zucchina genovese grande
  • 1 patata grande
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 scatola di ceci lessi
  • 100 gr. di orzo tostato
  • menta
  • coriandolo
  • peperoncini verdi
  • 1 cucchiaio di curry
  • 1/2 cucchiaio di raas d’'hanout
  • olio d'oliva
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Shorba o Chorba

L’ideale per preparare la shorba è una grande pentola di coccio. Purtroppo Sabah non aveva la pentola grande così ha preparato la shorba in 2 pentole di coccio più piccole.

Per prima cosa, preparate tutti gli ingredienti.

Pestate l’aglio nel mortaio.

Tritate la cipolla.

Tagliate a piccoli dadini la zucchina, la carota e la patata.

Tritate il coriandolo e la menta.

Versate dell’olio nella pentola, fatelo scaldare e mettete a rosolare la carne d’agnello tagliata a pezzi grossi (come lo spezzatino).

Fate rosolare la carne da tutti e due i lati poi aggiungete la cipolla.

Lasciate soffriggere a fiamma media per 5 minuti circa.

Aggiungete la carota, la patata e la zucchina e mescolate.

Di tanto in tanto aggiungete dell’acqua calda per evitare che soffrigga troppo e si attacchi.

Aggiungete il concentrato di pomodoro, il curry ed il raas d’hanout.

Il raas d’hanout è un misto di 20 erbe ed aromi che trovate nei negozi di generi alimentari orientali.

A questo punto non vi resta che aggiungere il trito di coriandolo e menta ed i ceci lessi.

Aggiungete dell’acqua bollente fino quasi a coprire la carne e lasciate cucinare per 20-30 minuti, fin quando la carne non sarà ben cotta.

E’ a questo punto che a casa di Silvia è finita la bombola del gas e abbiamo dovuto attendere una mezz’oretta perché la portassero.

Così abbiamo pensato di occupare il tempo come si fa’ nei paesi arabi… ballando!!! Silvia ha indossato un abito di danzatrice del ventre ed insieme a Sabah e Sandra hanno cominciato a ballare. La cosa più bella è accaduta quando è arrivato il signore che doveva consegnare la bombola… dire che era stupito sarebbe un eufemismo… ma ha accettato simpaticamente di fare una foto on noi in ricordo del simpatico contrattempo!

E così, dopo questo gradevole intermezzo, abbiamo lasciato che la shorba cucinasse per 20- 30 minuti.

Abbiamo aggiunto l’orzo tostato e frantumato (si compra già così) e si fa’ cucinare per altri 10 minuti circa.

Aggiungete anche dei peperoncini verdi interi che ogni commensale potrà spezzettare nella sua shorba.

Ricordate di mescolare sempre per evitare che si attacchi al fondo.

Se si asciuga troppo aggiungete dell’acqua ma sempre bollente.

Una volta pronta, servite la shorba in un piatto fondo. Servite sia il brodo che la carne.

La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne d’agnello.

Vi assicuro che la shorba è un piatto delizioso che mi ripropongo di preparare… una vera e propria squisitezza!!!!

Un enorme grazie a Sabah che ci ha fatto entrare attraverso la cucina e la danza nella sua cultura orientale e a Silvia che ci ha aperto le porte di casa sua.

Una bellissima esperienza “al femminile” che ci siamo ripromesse di ripetere presto

Ricette Correlate:

  • Peperoncini verdi in padella
    Peperoncini verdi in padella
    I peperoncini verdi in padella sono dei peperoni simili ai…
  • Zuppa di cozze
    Zuppa di cozze
    La zuppa di cozze è un classico a base di…
  • Potage di verdure
    Potage di verdure
    Il potage è una zuppa a base di Verdure e…
  • Brodo Vegetale
    Brodo Vegetale
    Il brodo vegetale è una ricetta di base della cucina…
  • Zuppa di ceci zucca verza e speck
    Zuppa di ceci zucca verza e speck
      Oggi vi do' la ricetta della zuppa di ceci, zucca,…
  • Pane condito
    Pane condito
    Questa di oggi non è una vera e propria “ricetta”,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Agnello, Carote, Ceci, Cipolla, Concentrato di Pomodoro, Coriandolo, Curry, Menta, Orzo Tostato, Patate, Peperoncini verdi, Zucchine, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Il Sushi
Post successivo: Cuccìa con ricotta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mohamed

    12 Marzo 2018 alle 12:32

    Ah in Algeria se non hanno la zucchina genovese non fanno la Shorba!! Non se ne parla proprio!!! Se inserite ricette etniche indicate gli ingredienti originali!! Altrimenti tra un pò farete il cous cous con gli spaghetti!!

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Marzo 2018 alle 16:16

      Ciao Mohamed, questa ricetta non l’ho fatta io ma una signora tunisina che vive a Palermo da diversi anni… lei mi ha anche detto che ci sono diverse ricette per prepararla… io mi astengo! 😉

      Rispondi
    • Maia

      5 Maggio 2019 alle 22:30

      Giusto bravo mohamed

      Rispondi
  2. Agnese

    17 Aprile 2021 alle 12:02

    Allora e una shorba tunesina non algerina!
    Mio marito e algerino e so che non e shorba algerina
    Da 20anni preparo sciorba e non e cosi ma come o detto gia e una shorba tunesina per cio prego di coreggere titolo

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Aprile 2021 alle 12:21

      Ciao Agnese, mi sa tanto che dovrò andare in Algeria per verificare l’originalità della ricetta! 😀 Come ho già detto e ridetto questo è la ricetta che mi è stata proposta e che ho trovato molto buona. Poi, si sa, le ricette sono vive, hanno piedi, camminano e si trasformano. Se tuo marito, da buon algerino, ci fa’ la cortesia di darci la Sua Ricetta Originale, sarò ben lieta di fare le opportune correzioni 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso