• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegetariane » Primi vegetariani » Pasta con zucchine e ricotta fresca

Pasta con zucchine e ricotta fresca

23 Ottobre 2011 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti con le zucchine, Primi piatti estivi, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Vegetariane

La pasta con zucchine e ricotta fresca è un primo piatto light facile e veloce che vi piacerà da matti! Gli ingredienti sono solo due: le zucchine genovesi e la ricotta fresca che conferisce cremosità a questo piatto.

Per rendere ancora più saporito questo primo piatto, io aromatizzo la ricotta con del formaggio grattugiato e delle foglioline di menta o basilico… non di dico la bontà!

Quanto al formato di pasta, secondo me la pasta corta è perfetta anche qualcuno prepara la pasta con zucchine e ricotta anche con gli spaghetti… a voi la scelta! 😉

Potrebbe anche interessarti la ricetta della Pasta con zucchine e fiori di zucca

Ingredienti

Pasta con zucchine e ricotta fresca

Preparazione15 min
Cottura15 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasra con zucchine e ricotta fresca

  • penne rigate: 200 gr
  • zucchine genovesi: 2 grandi
  • cipolla: mezza
  • olio d'oliva
  • ricotta fresca: 3 cucchiai colmi
  • parmigiano grattugiato: 3 cucchiai
  • pepe nero
  • noce moscata
  • menta fresca: un paio di foglioline
Stampa Ingredienti
Procedimento

E ora vediamo insieme come preparare la pasta con zucchine e ricotta fresca, un primo piatto saporito e light che conquisterà il vostro palato!

Come fare la pasta con zucchine e ricotta fresca

Tritate finemente un pezzetto di cipolla e mettetela a soffriggere dolcemente con dell’olio d’oliva  in una casseruola dal fondo largo.

soffriggere cipolla

Intanto pulite le zucchine genovesi delle estremità e lavatele.

Tagliatele a metà nel senso della lunghezza e poi di nuovo a metà. Tagliate a fettine sottili.

tagliare zucchine

Versate le zucchine tagliate nella casseruola, aggiungete del sale e saltate le zucchine in padella a fiamma vivace per 5 minuti circa.

In questa fase la fiamma è molto importante, se la fiamma è bassa le zucchine butteranno l’acqua e diventeranno mollicce, se la fiamma è troppo forte le zucchine tenderanno a bruciarsi.

La fiamma deve essere vivace in modo che le vostre zucchine tagliate sottilmente vengano cotte in maniera perfetta!

saltare zucchine a fiamma vivace

Trascorsi 5 minuti togliete la padella dal fuoco. Le zucchine non devono essere ancora croccanti perché finiremo di cuocerle insieme alla pasta.

Intanto che la pasta cuoce, preparate la ricotta fresca.

In una ciotola mettete la ricotta fresca, 1 pizzico di sale, del pepe nero macinato al momento, una grattugiata di noce moscata, il parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di menta spezzettata. Mescolate il tutto ed aggiungetevi mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta.

Mescolate e tenetela da parte.

aromatizzare ricotta

Quando alla pasta mancheranno 4 minuti circa alla fine della cottura, trasferitela nella casseruola e finite di cucinare insieme alle zucchine aggiungendo acqua di cottura quando serve e mescolando dal basso verso l’alto. Vedrete che si formerà una cremina che avvolgerà la pasta e che tratterrà in seguito la ricotta.

mantecare pasta con le zucchine

A cottura ultimata, togliete dal fuoco e versate la ricotta nella casseruola. Mescolate il tutto e servite!

aggiungere ricotta e mescolare

Servite la vostra pasta con zucchine e ricotta fresca con del pepe nero macinato al momento, una manciata di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di menta fresca.

pasta con zucchine e ricotta

Guarda anche la ricetta della Pasta con zucchine e speck

Ricette Correlate:

  • Pasta con la ricotta
    Pasta con la ricotta
    La pasta con la ricotta è un altro classico delle…
  • Pasta al pesto di zucchine
    Pasta al pesto di zucchine
    La pasta al pesto di zucchine è un primo piatto…
  • Pasta con le zucchine fritte
    Pasta con le zucchine fritte
    La pasta con le zucchine fritte è il tipico Primo…
  • Polpette di zucchine al forno
    Polpette di zucchine al forno
    Le polpette di zucchine al forno sono delle deliziose polpette…
  • Pasta con crema di zucchine a crudo
    Pasta con crema di zucchine a crudo
    La pasta con crema di zucchine a crudo è un'idea…
  • Zucchine gratinate con ricotta
    Zucchine gratinate con ricotta
    Queste zucchine gratinate con ricotta sono una di quelle ricette che potete…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cipolla, Menta, Noce Moscata, Olio Extravergine di Oliva, Parmigiano Reggiano, Penne Rigate, Ricotta, Zucchine, Zucchine Genovesi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Come pulire il Cavolfiore
Post successivo: Salmone al forno con aromi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marcella

    3 Novembre 2011 alle 11:55

    mi pare una ricetta buona e facile!
    grazie sempre del tuo prezioso aiuto in cucina.
    marci

    Rispondi
  2. lorenzo

    10 Novembre 2011 alle 14:10

    è perfetta per la dieta edeniana che io sto seguendo con successo.brava e complimenti

    Rispondi
  3. imma

    22 Gennaio 2012 alle 16:01

    provata! anche se non avevo la menta. cmq proprio buona è piaciuta anche a quel brontolone di mio marito!

    Rispondi
  4. maria

    22 Gennaio 2012 alle 20:20

    Bene, sono contenta! 😉

    Rispondi
  5. alessandra

    2 Luglio 2012 alle 09:02

    io ho utilizzato le tagliatelle…
    e veramente buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    complimenti 🙂
    ciao da ALE

    Rispondi
  6. Ale

    12 Agosto 2012 alle 16:03

    io la faccio senza cipolle e frullando le zucchine bollite, con aggiunta di maggiorana pepe latte e ricotta.Viene fuori una salsina che posso conservare anche un paio di gg in frigo.Quando mi serve la verso in padella scolo la pasta tenendo da parte acqua di cottura che aggiungo via via, manteco per un paio di minuti, impiatto e finisco con un po’ di pecorino a scaglie.

    Rispondi
  7. Fra

    4 Ottobre 2013 alle 13:33

    provata oggi!!! squisita!!!
    grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Ottobre 2013 alle 16:58

      Sono contenta ti sia piaciuta! 😉

      Rispondi
  8. Elena

    19 Febbraio 2014 alle 21:41

    Molto buona!

    Rispondi
  9. Dicrio

    26 Novembre 2015 alle 13:18

    Salve a tutt* esiste una versione zucchine e ricotta fresca per condire gli gnocchi, invece?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      1 Dicembre 2015 alle 10:31

      Ciao! Puoi usare tranquillamente la stessa ricetta anche per gli gnocchi! 😀

      Rispondi
  10. Maria Elena

    19 Maggio 2019 alle 11:40

    La sto provando proprio ora..spero sia BUONA.. Nn ho la menta ho messo il basilico..come sarà???

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Maggio 2019 alle 11:17

      un po’ più delicata…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso