• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Baccalà in padella

Baccalà in padella

21 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette della Vigilia, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce

Il Baccalà in padella con pomodorini, olive e capperi è un secondo di pesce semplice ma molto saporito, da preparare in pochissimi minuti con del filetto di baccalà oppure con le alette. Grazie alla cottura veloce in padella i pomodorini creano un sughetto davvero irresistibile! Un piatto unico completo, perfetto per fare la scarpetta con il pane, da accompagnare con del Riso Basmati oppure per condire un buon Piatto di pasta.

baccalà in padella

La Ricetta ricorda molto quella del Merluzzo alla livornese ma, invece del Merluzzo (pesce fresco), si usa il Baccalà (merluzzo conservato sotto sale). E’ quindi fondamentale che il baccalà sia stato dissalato! Nel caso in cui non fosse così dovete dissalare il Baccalà eliminando tutto il sale, sciacquandolo e tenendolo per 48 ore in acqua fredda (l’acqua va’ cambiata ogni 8 ore). Io mi evito la fatica comprando dei filetti di baccalà già dissalati, pronti da cucinare! Il mio preferito per questa ricetta è il Baccalà dell’Atlantico dalla polpa soda e saporita che non si sfalda in cottura!

Tra le ricette con il Baccalà che proprio non vi potete perdere: 

  • BACCALA’ IN PASTELLA
  • BACCALA’ AL FORNO CON LE PATATE
  • BACCALA’ IN UMIDO
Ingredienti
5 from 1 vote

Baccalà in padella: ricetta con pomodorini e olive

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Persone
Calorie: 187kcal
Costo: Medio

Ingredienti

  • 200 gr Baccalà già dissalato
  • 200 gr Pomodorini dolci e maturi
  • 2 cucchiai olive nere o olive taggiasche
  • 1 cucchiaio capperi sotto sale o sotto aceto
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino facoltativo
  • prezzemolo o basilico
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il baccalà in padella

Se usate dei filetti di baccalà già dissalato potete procedere direttamente alla cottura.

Nel caso contrario, per DISSALARE IL BACCALA’: eliminate tutto il sale presente sulla superficie. Lavate accuratamente il baccalà con acqua fredda. Mettete il baccalà in un recipiente completamente ricoperto di acqua fredda e lasciatelo in ammollo per 48 ore. Ricordate di cambiare l’acqua ogni 8 ore.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà (in 4 se sono troppo grandi). Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro d’olio d’oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino. Non appena l’aglio comincia a soffriggere alzate la fiamma e aggiungete i pomodorini. 

fare soffritto e aggiungere pomodorini

Affinché si formi il sughetto è importante che la fiamma sia alta quando aggiungete i pomodorini. Salate, mescolate e abbassate leggermente la fiamma. Vedrete che si formerà una leggera cremina sul fondo della padella.

saltare pomodorini in padella

Aggiungete le olive nere (o taggiasche) e i capperi (già dissalati) e una tazzina di acqua calda.

aggiungere olive e capperi

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per un paio di minuti fino a quando i pomodorini no risulteranno morbidi.

cuocere sugo di pomodoro

A questo punto aggiungete i filetti di baccalà e lasciateli cuocere in padella per un paio di minuti per lato. A cottura ultimata aggiungete del trito di prezzemolo fresco (o qualche foglia di basilico).

aggiungere baccalà

Il vostro baccalà in padella con pomodorini, olive e capperi è pronto da servire!

Perfetto da mangiare caldo, tiepido e anche freddo!

baccalà in padella

CONSERVAZIONE

Il baccalà in padella può essere conservato in frigo coperto con la pellicola per 2 giorni oppure può essere congelato in freezer in un contenitore ermetico.

Ricette Correlate:

  • Filetti di merluzzo alla livornese
    Filetti di merluzzo alla livornese
    Il merluzzo alla livornese è una ricetta toscana molto saporita in…
  • Baccalà alla vicentina
    Baccalà alla vicentina
    Oggi vi delizio con la ricetta del baccalà alla vicentina, ricetta…
  • Pasta con baccalà
    Pasta con baccalà
    La pasta con baccalà è un primo piatto Semplice e Saporito…
  • Filetto di baccalà allo speck
    Filetto di baccalà allo speck
    Questo baccalà allo speck su purea di broccoli è una ricetta veloce ma…
  • Carpaccio di baccalà agli agrumi
    Carpaccio di baccalà agli agrumi
    Il carpaccio di baccalà agli agrumi è un antipasto facile e sfizioso…
  • Pasta con baccalà mantecato
    Pasta con baccalà mantecato
    Questa pasta con baccalà mantecato l’ho preparata proprio l’altro giorno con un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Baccalà, Capperi, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta alla sorrentina
Post successivo: Marmellata di Banane Bimby »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    21 Luglio 2020 alle 15:07

    5 stars
    Semplicemente delizioso… Ottima la ricetta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso