La pasta con baccalà è un primo piatto Semplice e Saporito da fare in Bianco o con il Pomodoro. A me piace molto la versione “alla napoletana” con Olive nere, Capperi e tanto Prezzemolo. Quanto al Formato di pasta potete scegliere tra quelli Lunghi o Corti anche se devo ammettere che i Paccheri (o mezzi paccheri) ci stanno proprio benissimo!
Per preparare la pasta con il baccalà potete usare il classico filetto “ammollato” ovvero tenuto in acqua per eliminare il sale in eccesso. Per esperienza personale vi Consiglio di assaggiare sempre un pezzetto di baccalà crudo per verificarne la salinità e regolarvi con il sale in cottura ( a volte non dovete proprio aggiungerne). Per il resto si tratta di un primo piatto di pesce molto Facile da preparare anche perché il filetto e quasi completamente privo di spine. Seguite la ricetta passo passo e anche voi verrete conquistati dal gusto inconfondibile di questo piatto.
Potrebbero anche piacerti:
Pasta con baccalà (Olive e Capperi): la ricetta napoletana!
Ingredienti
- 200 gr filetto di baccalà dissalato
- 10 pomodori piccadilly
- mezza cipolla bianca
- mezzo bicchiere vino bianco
- 1 cucchiaio olive nere
- 1 cucchiaio capperi
- 1 cucchiaio pinoli facoltativo
- olio d'oliva
- prezzemolo
- sale e pepe
- 180 gr paccheri o mezzi paccheri
Come fare la pasta con baccalà
Pulite il filetto di baccalà eliminando la pelle ed eventuali spine. In genere ne trovate solo qualcuna e anche abbastanza lunga e visibile.
Spellate il pomodoro e tagliatelo a pezzetti. In alternativa potete usare i Pomodorini. In quel caso non dovrete fare altro che tagliarli a metà.
In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva. Aggiungete il trito di cipolla e lasciate soffriggere a fiamma bassa. Non appena la cipolla sarà appassita aggiungete il baccalà tagliato a pezzetti e rosolatelo da ambo i lati. Sfumate con il vino bianco.
Non appena l’alcol sarà evaporato aggiungete le olive nere, i capperi dissalati e i pinoli. Aggiungete anche il pomodoro a pezzetti e del trito di prezzemolo fresco. Non aggiungete sale, regolate solo alla fine.
NOTA: se volete preparare il vostro sugo IN BIANCO non aggiungete il pomodoro e cuocete il baccalà con qualche mestolo di brodo vegetale.
Coprite e lasciate cuocere per 20-30 minuti circa.
Cuocete la pasta e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con il condimento. Saltate la pasta con il baccalà fino ad ultimarne la cottura aggiungendo acqua di cottura all’occorrenza.
Servite i vostri mezzi paccheri con il baccalà con una spolverata di pepe nero e del trito di prezzemolo fresco.
Lascia un commento