• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Baccalà in umido

Baccalà in umido

8 Gennaio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette del'Immacolata, Ricette della Vigilia, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Sane, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce

Il baccalà in umido è un classico della cucina popolare, un piatto Semplice e Saporito da preparare tutto l’anno e in tanti modi diversi! In molte regioni, come in Sicilia, il baccalà viene cotto nel Sugo di pomodoro insaporito con Capperi e Olive ed è spesso accompagnato dalle Patate. In altre regioni, come in  Liguria, lo preferiscono in Bianco con Olive taggiasche, Pinoli e tanti Aromi freschi (come la Trippa in bianco). In Veneto, invece, vi serviranno dello Stoccafisso (vedi differenza) accompagnato dall’immancabile Polenta.

baccalà in umido

Per cucinare un buon piatto di Baccalà in umido è fondamentale che il baccalà sia stato dissalato ben bene. La procedura, chiamata “ammollo“, dura circa 2 giorni. Il baccalà viene completamente immerso in acqua fredda e l’acqua viene cambiata più volte al giorno. Ma non preoccupatevi, in commercio trovate dei Filetti di baccalà già dissalati e pronti da cucinare, cosa che rende questa ricetta molto più Facile e Veloce! La ricetta di oggi è quella che mia mamma prepara da sempre la vigilia di Natale oppure per l’Immacolata. In Sicilia, tradizione vuole che il baccalà non possa proprio mancare sulla tavola delle Feste. E questa è una delle ricette più apprezzate insieme a quella del Baccalà in Pastella. Seguite la ricetta passo passo passo e non potrete proprio sbagliare! 

Potrebbero anche piacerti:

  • Baccalà al forno con patate
  • Baccalà in padella
  • Pizza di scarola e baccalà

 

Ingredienti

Baccalà in umido: ricetta Semplice e Saporita (passo passo)

Preparazione10 min
Cottura30 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 kg baccalà dissalato
  • 500 gr pomodori (o 500 ml passata di pomodoro)
  • 2 cucchiai olive nere
  • 1 cucchiaio capperi
  • 1 ciuffetto prezzemolo
  • olio d'oliva
  • 1 spicchio aglio (o mezza cipolla bianca)
  • sale e pepe
  • farina 00 per infarinare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come cucinare il baccalà in umido

Tagliate il filetto di baccalà, già dissalato, a pezzi non troppo piccoli. Non togliete la pelle perché altrimenti il baccalà si sbriciolerà in cottura.

tagliare baccalà

Asciugate il baccalà tamponandolo con un tovagliolo di carta e infarinatelo. In una padella versate dell’olio d’oliva e soffriggete il baccalà da un lato e dall’altro. Questa operazione è facoltativa ma, secondo me, rende il piatto molto più buono! Tenete da parte.

infarinare e soffriggere baccalà

In una casseruola, versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino. Se preferite potete usare la cipolla per il soffritto.

fare soffritto

Lasciate soffriggere e poi aggiungete il pomodoro fresco spellato e tagliato a pezzetti. In alternativa potete usare la passata di pomodoro. Aggiungete le olive nere e i capperi dissalati. Insaporite con del trito di prezzemolo e lasciate cuocere per un paio di minuti. 

aggiungere pomodoro olive e capperi

Aggiungete i pezzi di baccalà con la parte delle pelle a contatto con il fondo della padella. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 10-15 minuti circa. 

aggiungere baccalà

Per non rompere il baccalà vi Consiglio di non girarlo. Ogni tanto, muovete la casseruola per non farlo attaccare sul fondo. Prendete qualche cucchiaio di sugo e versatelo sulla superficie. Soltanto verso la fine, assaggiate il sugo e regolate di sale. 

cottura baccalà

Una volta cotto, aggiungete ancora del trito di prezzemolo fresco e servite!

baccalà in umido

Ricette Correlate:

  • Baccalà in padella
    Baccalà in padella
    Il Baccalà in padella con pomodorini, olive e capperi è…
  • Baccalà al forno
    Baccalà al forno
    Il baccalà al forno con patate è un grande classico…
  • Pasta con baccalà
    Pasta con baccalà
    La pasta con baccalà è un primo piatto Semplice e Saporito…
  • Baccalà alla vicentina
    Baccalà alla vicentina
    Oggi vi delizio con la ricetta del baccalà alla vicentina, ricetta…
  • Baccalà e carciofi
    Baccalà e carciofi
    Oggi vi propongo baccalà e carciofi, un abbinamento veramente azzeccato! L’idea…
  • Carpaccio di baccalà agli agrumi
    Carpaccio di baccalà agli agrumi
    Il carpaccio di baccalà agli agrumi è un antipasto facile e sfizioso…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Baccalà, Capperi, Olive Nere, Pomodori, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Vellutata di finocchi
Post successivo: Mousse di ricotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso