• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Torte Salate » Quiche Lorraine

Quiche Lorraine

20 Novembre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti di Natale, Ricette di Natale, Ricette Francesi, Torte Salate

La Quiche Lorraine (pronuncia “chisc lorren”) è una delle torte salate più famose al mondo preparata con la pasta brisée, la pancetta, la crème fraiche e le uova.

Questa torta salata prende il nome dalla regione francese che le ha dato origine ovvero la Lorena e si differenzia dalla Quiche Alsacienne che prevede l’’aggiunta di cipolle e prosciutto.

Volendo fare un omaggio alla cucina francese, ho deciso di proporvi la ricetta originale della quiche lorraine ma con la panna al posto della crème fraiche… un po’ più difficile da reperire in Italia.

la quiche lorraine può essere preparata sia in una teglia grande che in piccoli stampi mono porzione.

E se non siete dei puristi, potete prepararla anche con la pasta sfoglia! 😉

Ingredienti

Quiche Lorraine

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Quiche Lorraine

  • Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
  • pasta brisée: 1 rotolo o 250 gr
  • pancetta affumicata: 200 gr
  • olio o burro per rosolare
  • panna da cucina: 200 ml
  • uova: 4
  • emmenthal: 6 cucchiai circa
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la quiche lorraine, la torta salata francese a base di pasta brisée, pancetta, uova e panna.

Come fare la Quiche Lorraine

Per prima cosa preparate la pasta brisée e mettetela in frigo a riposare 30 minuti.

Se preferite, potete usare un rotolo di pasta brisè già pronta all’uso.

Prendete una padella e versatevi un filo di olio d’oliva e rosolatevi i cubetti di pancetta affumicata.

Se volete potete aggiungere al soffritto un pezzetto di porro ragliato sottilmente… renderà la vostra quiche ancora più saporita.

Quando la pancetta avrà ceduto il grasso, toglietela dal fuoco e tenetela da parte.

rosolare pancetta

Versate la panna in una ciotola e aggiungetevi le uova.

Sbattete con la frusta e poi aggiungete il sale, il pepe nero e una grattugiata di noce moscata.

Tenete da parte.

preparare panna e uova

Imburrate e infarinate una tortiera.

Prendete la pasta brisée, stendetela con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e poi adagiatela sullo stampo.

Fate aderire la pasta brisée sul fondo e sui bordi e poi passate il mattarello sul brodo per eliminare la parte in eccesso.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

mettere pasta brisée nella tortiera

Ricoprite il fondo della torta salata con la pancetta e poi aggiungete l’emmenthal.

Se volete potete usare altri tipi di formaggio purché abbiano la stessa consistenza.

Versate la panna con le uova nella tortiera in modo da ricoprire il tutto.

farcire quiche

Infornate la quiche in forno preriscaldato a 180 C per 40-50 minuti circa 2 griglia dal basso del forno.

La quiche lorraine sarà pronta quando la panna si sarà addensata e dorata in superficie e la pasta brisée sarà ben dorata.

cottura quiche lorraine

Sfornate la vostra quiche lorraine e lasciatela intiepidire 15-20 minuti prima di servirla.

quiche lorraine

In effetti, questa quiche è ottima quando è appena appena tiepida.

ricetta quiche lorraine

Perfetta da preparare in anticipo e da scaldare in forno prima di servirla.

NOTA: se volete potete anche congelarla.

quiche lorraine

Ricette Correlate:

  • Quiche al salmone
    Quiche al salmone
    La quiche al salmone è una Variante della quiche lorraine…
  • Quiche al radicchio
    Quiche al radicchio
    La quiche al radicchio è una torta salata preparata con…
  • Pasta brisè Bimby
    Pasta brisè Bimby
    La pasta brisè è una ricetta di origine francese perfetta…
  • Pasta brisè
    Pasta brisè
    La pasta brisè è una ricetta francese (pâte brisée) a…
  • Torta salata formaggio e pere
    Torta salata formaggio e pere
    La Torta salata formaggio e pere è uno sfizioso rustico…
  • Torta salata ai funghi
    Torta salata ai funghi
    Oggi prepariamo una torta salata ai funghi una ricetta che…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Emmenthal, Noce Moscata, Pancetta Affumicata, Panna, Pasta Brisée, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Conchiglioni ripieni di ricotta
Post successivo: Coniglio in umido »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Suzanne trabucco

    30 Agosto 2021 alle 17:32

    Buongiorno,
    abito in Lorraine, la regione della quiche e volevo solo sottolineare che la ricetta tradizionale della quiche non prevede formaggio. Il formaggio sta invece nella quiche vosgienne.
    Tanti saluti.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Agosto 2021 alle 19:21

      Grazie mille Suzanne!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso